News

informazione del comites lussemburgo
  • 27/10/2016

    Referendum Costituzionale – 4 dicembre 2016
     

    Con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 settembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 28 settembre 2016 sono stati convocati per domenica 4 dicembre 2016 i comizi elettorali per il REFERENDUM POPOLARE CONFERMATIVO avente ad oggetto il seguente quesito referendario: Approvate il testo della legge costituzionale concernente “disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?

    Elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE

    Gli elettori residenti all’estero ed iscritti nell’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) riceveranno come di consueto il plico elettorale al loro indirizzo di residenza. Qualora l’elettore non lo ricevesse potrà sempre richiederne il duplicato all’Ufficio consolare di riferimento. Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornato l’UFFICIO CONSOLARE competente circa il proprio indirizzo di residenza.

    Chi invece, essendo iscritto nell’AIRE, intende votare in Italia, dovrà far pervenire all’UFFICIO CONSOLARE competente per residenza (Ambasciata o Consolato) un’apposita dichiarazione (vedasi fac-simile) su carta libera che riporti: nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza, indicazione del comune italiano d’iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero, l’indicazione della consultazione per la quale l’elettore intende esercitare l’opzione.

    La dichiarazione deve essere datata e firmata dall’elettore e accompagnata da fotocopia di un documento di identità dello stesso e può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano all’UFFICIO CONSOLARE, anche tramite persona diversa dall’interessato, entro l’8 ottobre 2016, con possibilità di revoca entro lo stesso termine.

    Elettori temporaneamente all’estero.

    Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del Referendum, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.

    Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno – far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione.

    Il Ministero dell’Interno ha diramato la Circolare n. 40 del 28 settembre 2016 (il cui testo è reperibile al link http://elezioni.interno.it/circolari.html) nella quale – dopo aver confermato che la scadenza fissata dalla legge è l’8 ottobre – ha invitato i Comuni ad accettare, in via amministrativa, anche le opzioni che perverranno oltre tale termine, purché entro il 2 novembre prossimo.

    E’ possibile la revoca della medesima opzione entro lo stesso termine: si ricorda infine che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per il Referendum del 4 dicembre 2016).

    L’opzione (fac-simile qui reperibile) può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato (nel sito www.indicepa.gov.it sono reperibili gli indirizzi di posta elettronica certificata dei comuni italiani).

    La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del referendum; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

    La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

  • 03/08/2016

    La situazione dell’insegnamento della lingua italiana a Lussemburgo
     

    Si è tenuta ieri in Residenza la terza riunione organizzata dall’Ambasciatore Stefano Cacciaguerra, sulla situazione dell’insegnamento della lingua italiana a Lussemburgo alla presenza dei rappresentanti del COMITES e delle associazioni italiane in Lussemburgo.

  • 03/08/2016

    Incontro con ” OLAI ” Ministère de la Famille, de l’Intégration et à la Grande Région Office luxembourgeois de l’accueil et de l’intégration
     

    Cari Concittadini ,
    Si è tenuto oggi un Incontro con ” OLAI ”
    Ministère de la Famille, de l’Intégration et à la Grande Région
    Office luxembourgeois de l’accueil et de l’intégration
    ( GOUVERNEMENT DU GRAND-DUCHÉ DE LUXEMBOURG)

    Si è dialogato sulla necessità di una collaborazione fattiva con l’OLAI, inizialmente sul “Contratto d’accoglienza” ma anche in materia di diritti civili come l’iscrizione sulle liste elettorali. A questo incontro ne seguiranno altri..
    Presto Vi saranno date altre informazioni .

    -Delegazione OLAI :
    Laure Amoyel – Chef de division Intégration et Diversité
    Conny Heuertz – Chef de service Stratégies et Programmes
    Fabien Olsem – Agent administratif du service Stratégies et Programmes
    Dominique Di Stefano – Agent administratif du service Stratégies et Programmes

    -Delegazione COMITES :
    Mario Tommasi , Presidente Comites
    Fiammetta Martella ,membro dell’Esecutivo
    Paolo Fedele, Presidente Commissione Cultura

  • 12/07/2016

    STATO DI AVANZAMENTO DELLA GUIDA “PRIMI PASSI IN LUSSEMBURGO”
     

    II COMITES Lussemburgo, nella sua seduta del 31 maggio 2016 , ha scelto le seguenti persone, proposte dal Presidente della Commissione Migrazioni e Lavoro, Pietro Benedetti, per ricoprire i diversi ruoli attinenti alla redazione e pubblicazione della Guida per i residenti italiani in Lussemburgo “Prinni passi in Lussemburgo” (titolo provvisorio; d’ora in avanti, abbreviato in “Guida”):

    • Dott. Alberto MANZINI, Redattore
    • Dott.ssa Elena INVERNIZZI, Revisore
    • Dott.ssa Alice FORL1, Correttore di bozze
    • Dott.ssa Noemi DE FEO, Grafico
    • Sig. Roberto SANTOPRETE, Fotografo

    Télécharger le document complet : Stato Avanzamento Guida 12 luglio 2016

  • 14/06/2016

    CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI PARLAMENTI DELL’UE – PARTECIPAZIONE DEL PRESIDENTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA, PIETRO GRASSO.
     

     

    In occasione della Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell’UE cui ha partecipato assieme alla Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, il Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso è intervenuto al ricevimento nella residenza dell’Ambasciatore d’Italia cui hanno partecipato gli alti rappresentanti e giudici italiani delle Istituzioni europee in Lussemburgo ed esponenti del mondo economico e finanziario e rappresentanti della comunità italiana.

  • 25/01/2016

    COMITES LUSSEMBURGO: BREVE RELAZIONE SU ATTIVITA’ 2015
     

    Ii Comites di Lussemburgo, eletto il 17 aprile 2015, con sede sociale al 25, rue St. Ulric, L -2651 Luxembourg, 6 di nuova istituzione giacche sostituisce quello precedente che faceva riferimento al Consolato di Esch-sur-Alzette , che è stato chiuso in data 10 luglio 2008 sulla base della delibera del MAE in data 10 dicembre 2007. II nuovo Comites, composto da 12 membri eletti su due liste, ha iniziato la propria attivitâ con la prima riunione costitutiva del 6 maggio 2015.

    Ii nuovo Comitato, dato i lunghi anni d’inattivita da parte di quello che l’ha preceduto, si ê dovuto adoperare per prendere contatto, sensibilizzare e motivare da subito le associazioni italiane presenti nel Granducato e tutta la Comunita italiana locale, insistendo in maniera particolare sulla nuova emigrazione in forte aumento nell’ultimo decennio e adempiere tutte le formalita amministrative per accedere al finanziamento ministeriale.

    Télécharger le document complet : Relazione attività 2015