In Lussemburgo l’orario di lavoro è di 8 ore al giorno per 40 ore settimanali. La durata massima non può superare le 10 ore giornaliere o le 48 ore…
-
-
Qualsiasi persona che svolga un’attività nel Granducato di Lussemburgo per conto proprio o la cui occupazione professionale sia principalmente di natura intellettuale e non commerciale è affiliata come lavoratore…
-
La costituzione di un’impresa, in Lussemburgo come altrove, è un processo che richiede una preparazione meticolosa. Nel Granducato esistono numerose istituzioni e punti di riferimento che aiutano a muoversi…
-
Il Lussemburgo ha sviluppato un’agenzia per la promozione dell’innovazione e della ricerca. Questa dispone di un ufficio di riferimento per fornire informazioni in materia di finanziamento, formalità amministrative, incubazione…
-
Il riconoscimento dei titoli di studio (diplomi di maturità, diplomi universitari, etc.) può essere richiesto per la continuazione degli studi o per la ricerca di un lavoro. Per il…
-
Le lingue della vita professionale
Nel Granducato di Lussemburgo è comune la coesistenza o l’uso simultaneo di più lingue il cui utilizzo varia secondo il luogo e l’attività. La forza… -
Le Camere professionali hanno il compito di salvaguardare e difendere gli interessi dei gruppi professionali che rappresentano e il diritto di fare proposte al governo per quanto rientra nelle…
-
La Costituzione lussemburghese garantisce il diritto alla libertà sindacale. I lavoratori possono trovare presso i sindacati consulenze per problemi inerenti a questioni di lavoro. Gli iscritti a un sindacato…
-
Congedo di maternità e congedo parentale
Congedo di maternitàOgni donna incinta che eserciti un’attività professionale – lavoratrice dipendente o autonoma – ha diritto al congedo di maternità. Questo è costituito…