La costituzione del Granducato
Il nome del Lussemburgo (Lucilinburhuc) appare per la prima volta nel 963 quando il conte Sigefroi acquisisce dall’abbazia Saint-Maximin di Treviri una struttura fortificata su uno…
-
-
Nel 1830 la rivoluzione belga conduce alla creazione di un regno del Belgio separato dai Paesi Bassi, il territorio francofono del Granducato è amministrato dal nuovo regno belga mentre…
-
Nel 1914 il Lussemburgo è invaso dalle truppe tedesche, le autorità lussemburghesi protestano ma mantengono il loro posto osservando una rigorosa neutralità nei confronti delle parti in conflitto.
A guerra…
-
Dopo la Liberazione, il Lussemburgo abbandona il suo status neutrale e partecipa alla costruzione di tutte le istituzioni di cooperazione multilaterale del dopoguerra – le Nazioni Unite (ONU), il…
-
Il Lussemburgo è, con l’eccezione di Malta, il più piccolo dei 28 Stati membri dell’Unione europea. Il Granducato è situato tra il Belgio ad ovest e a nord, la…
-
Amministrativamente il territorio è diviso in 105 comuni e 12 cantoni raggruppati in 3 distretti e 4 circoscrizioni elettorali: Nord (Diekirch, Redange, Wiltz, Clervaux e Vianden), Centro (Luxembourg e…
-
Il Lussemburgo è uno dei pochi paesi al mondo in cui la popolazione usa correntemente tre lingue – francese, tedesco e lussemburghese – nella vita quotidiana, per il lavoro,…
-
Nel corso del Novecento l’economia del Lussemburgo si è dimostrata una delle più dinamiche del continente europeo, muovendosi tra settori tra loro molto diversi: dall’industria siderurgica e manifatturiera alla…
-
Il Lussemburgo, piccolo Paese nel cuore dell’Europa, ospita numerose istituzioni comunitarie.
Scelto nel 1952 come sede provvisoria delle attività della costituenda Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) diventa in…
-
Il Lussemburgo fa parte della Grande Région, uno spazio di cooperazione transnazionale e interregionale che si estende dal Lussemburgo, alla Saar, alla Lorena, alla Renania-Palatinato ed alla Vallonia. La…
-
Il Granducato di Lussemburgo è una democrazia parlamentare in un regime di monarchia costituzionale. Il titolo di granduca, l’unico al mondo, passa per via ereditaria al primogenito o alla…
-
Il voto è a suffragio universale per tutti i cittadini maggiorenni. L’esercizio del voto è obbligatorio, i cittadini iscritti sulle liste elettorali sono chiamati a giustificare la loro eventuale…