Il primo flusso importante d’immigrati italiani in Lussemburgo risale storicamente al 1892 a seguito dello sviluppo vertiginoso dell’industria siderurgica, che obbligò il Paese a fare appello ad un numero sempre maggiore di lavoratori stranieri. Si trattava perlopiù di uomini giovani, celibi o senza famiglia che lavoravano soprattutto nelle miniere, l’industria siderurgica e l’edilizia. Provenivano essenzialmente …
-
00.00
Introduzione
Guida, IntroduzioneCara Italiana, caro Italiano,
che tu pensi di trasferirti nel Granducato di Lussemburgo, che tu sia appena arrivato, che tu ci viva da anni, questa Guida è per te!
Il COMITES…
-
La costituzione del Granducato
Il nome del Lussemburgo (Lucilinburhuc) appare per la prima volta nel 963 quando il conte Sigefroi acquisisce dall’abbazia Saint-Maximin di Treviri una struttura fortificata su uno… -
Nel 1830 la rivoluzione belga conduce alla creazione di un regno del Belgio separato dai Paesi Bassi, il territorio francofono del Granducato è amministrato dal nuovo regno belga mentre…
-
Nel 1914 il Lussemburgo è invaso dalle truppe tedesche, le autorità lussemburghesi protestano ma mantengono il loro posto osservando una rigorosa neutralità nei confronti delle parti in conflitto.
A guerra…
-
Dopo la Liberazione, il Lussemburgo abbandona il suo status neutrale e partecipa alla costruzione di tutte le istituzioni di cooperazione multilaterale del dopoguerra – le Nazioni Unite (ONU), il…
-
Il Lussemburgo è, con l’eccezione di Malta, il più piccolo dei 28 Stati membri dell’Unione europea. Il Granducato è situato tra il Belgio ad ovest e a nord, la…
-
Amministrativamente il territorio è diviso in 105 comuni e 12 cantoni raggruppati in 3 distretti e 4 circoscrizioni elettorali: Nord (Diekirch, Redange, Wiltz, Clervaux e Vianden), Centro (Luxembourg e…
-
Il Lussemburgo è uno dei pochi paesi al mondo in cui la popolazione usa correntemente tre lingue – francese, tedesco e lussemburghese – nella vita quotidiana, per il lavoro,…
-
Nel corso del Novecento l’economia del Lussemburgo si è dimostrata una delle più dinamiche del continente europeo, muovendosi tra settori tra loro molto diversi: dall’industria siderurgica e manifatturiera alla…
-
Il Lussemburgo, piccolo Paese nel cuore dell’Europa, ospita numerose istituzioni comunitarie.
Scelto nel 1952 come sede provvisoria delle attività della costituenda Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) diventa in…
-
Il Lussemburgo fa parte della Grande Région, uno spazio di cooperazione transnazionale e interregionale che si estende dal Lussemburgo, alla Saar, alla Lorena, alla Renania-Palatinato ed alla Vallonia. La…
-
Il Granducato di Lussemburgo è una democrazia parlamentare in un regime di monarchia costituzionale. Il titolo di granduca, l’unico al mondo, passa per via ereditaria al primogenito o alla…
-
Il voto è a suffragio universale per tutti i cittadini maggiorenni. L’esercizio del voto è obbligatorio, i cittadini iscritti sulle liste elettorali sono chiamati a giustificare la loro eventuale…
-
Capitale
LussemburgoFiume che attraversa la capitale
AlzetteAnno di ingresso nella UE
1958 (paese fondatore)Anno indipendenza
1839Festa nazionale
23 giugnoAbitanti
576.249Percentuale di stranieri
46,7%Superficie
2.586 km2Anno del suffragio universale per uomini e donne
1919Disoccupazione
7.1%Aeroporti
Aeroporto internazionale di Findel (Lussemburgo)Inno nazionale
Ons… -
Lussemburghese
Italiano
Moien
BuongiornoÄddi
ArrivederciJo
SiNee
NoMerci
GrazieWann ech gelift
Per favore (please)Keng Ursaach
Prego (you’re welcome)Gär geschitt!
Di nienteWéi geet et?
Come va?Mir geet et gutt/schlecht
Va bene/maleWou ass d’Gare?
Dove è la stazione?Wou ass de Flughafen?
Dove è l‘aeroporto?Wou asse gudde…
-
Qualsiasi cittadino dell’Unione europea (UE) e i suoi familiari, se cittadini dell’Unione europea, hanno diritto alla libertà di circolazione all’interno dell’UE, che dà loro, a determinate condizioni, il diritto…
-
Soggiorno di durata inferiore ai tre mesi
Per i soggiorni di durata inferiore ai tre mesi non vi sono formalità da adempiere, l’unica condizione richiesta è il possesso di un… -
Per i lavoratori dipendenti è necessario presentare una attestazione di lavoro o il contratto di lavoro (datato e firmato da entrambe le parti) o una promesse d’embauche o lettre…
-
Negli altri casi, studenti o cittadini che soggiornano volontariamente in Lussemburgo, si deve dimostrare di avere risorse sufficienti per non diventare un onere per l’assistenza sociale: redditi di vario…
-
Dopo 5 anni di residenza continua sul territorio lussemburghese si ottiene il diritto al soggiorno permanente ed è possibile richiede una attestation de séjour permanent (attestazione di soggiorno permanente)….
-
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), istituita con la Legge n. 470 del 27 ottobre 1988, è parte integrante dell’anagrafe italiana e contiene i dati di tutti i cittadini…
-
Voto in Lussemburgo
Voto alle elezioni amministrative: i residenti in Lussemburgo da almeno 5 anni, maggiorenni e che godono di pieni diritti civili in Lussemburgo e nel Paese d’origine hanno… -
Il cittadino residente all’estero o non residente che si trovi senza documenti per furto o smarrimento può rivolgersi alla Cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia. Questo è tenuto a presentare, come…
-
Office luxembourgeois de l’accueil et de l’intégration (OLAI) e Contrat d’accueil et d’intégration (CAI)
L’Office luxembourgeois de l’accueil et de l’intégration è un’istituzione del governo lussemburghese destinata a coordinare la… -
L’accesso alla cittadinanza lussemburghese è regolato dalla legge dell’8 marzo 2017 che ha preso effetto a partire dal 1 aprile 2017. Di seguito riportiamo le linee generali della nuova…
-
In Lussemburgo l’orario di lavoro è di 8 ore al giorno per 40 ore settimanali. La durata massima non può superare le 10 ore giornaliere o le 48 ore…
-
Qualsiasi persona che svolga un’attività nel Granducato di Lussemburgo per conto proprio o la cui occupazione professionale sia principalmente di natura intellettuale e non commerciale è affiliata come lavoratore…
-
La costituzione di un’impresa, in Lussemburgo come altrove, è un processo che richiede una preparazione meticolosa. Nel Granducato esistono numerose istituzioni e punti di riferimento che aiutano a muoversi…
-
Il Lussemburgo ha sviluppato un’agenzia per la promozione dell’innovazione e della ricerca. Questa dispone di un ufficio di riferimento per fornire informazioni in materia di finanziamento, formalità amministrative, incubazione…
-
Il riconoscimento dei titoli di studio (diplomi di maturità, diplomi universitari, etc.) può essere richiesto per la continuazione degli studi o per la ricerca di un lavoro. Per il…
-
Le lingue della vita professionale
Nel Granducato di Lussemburgo è comune la coesistenza o l’uso simultaneo di più lingue il cui utilizzo varia secondo il luogo e l’attività. La forza… -
Le Camere professionali hanno il compito di salvaguardare e difendere gli interessi dei gruppi professionali che rappresentano e il diritto di fare proposte al governo per quanto rientra nelle…
-
La Costituzione lussemburghese garantisce il diritto alla libertà sindacale. I lavoratori possono trovare presso i sindacati consulenze per problemi inerenti a questioni di lavoro. Gli iscritti a un sindacato…
-
Congedo di maternità e congedo parentale
Congedo di maternitàOgni donna incinta che eserciti un’attività professionale – lavoratrice dipendente o autonoma – ha diritto al congedo di maternità. Questo è costituito…
-
06.00
introduzione
FiscalitàNei paragrafi seguenti si vogliono presentare alcune norme generali di comportamento per i lavoratori dipendenti e indipendenti in materia di fisco e dichiarazione dei redditi. Essendo ogni caso diverso…
-
In generale i contribuenti che percepiscono redditi imponibili in Lussemburgo possono essere soggetti a diversi obblighi fiscali in Lussemburgo. L’esistenza o meno di questi obblighi di dichiarazione dei redditi…
-
In Lussemburgo è disponibile un servizio di informazione legale gratuito destinato alle persone fisiche, per orientare gli individui verso i servizi competenti. Il servizio d’Accueil et information juridique offre…
-
Il primo punto di approdo, in attesa di trovare l’alloggio più adatto alle proprie esigenze, può essere un hotel, un residence, l’Ostello della gioventù o una stanza in un…
-
La ricerca di un alloggio non è semplice, il Lussemburgo ha conosciuto negli ultimi anni un fenomeno migratorio importante a cui è seguito un costante aumento del prezzo degli…
-
Nella stipulazione del contratto di affitto proprietario e affittuario si accordano sull’affitto stesso, la garanzia, la ripartizione della spese.
Le spese di ingresso: deposito di garanzia, agenzia (se presente) e… -
La risoluzione dei conflitti tra affittuario e proprietario avviene normalmente attraverso il confronto amichevole tra le due parti. Quando questo non si rivela possibile, esistono diverse procedure legali che…
-
Il governo del Lussemburgo, diversi enti pubblici e le municipalità gestiscono diversi programmi di costruzione, locazione e vendita di alloggi popolari o ad affitto a canone moderato. Inoltre, dal…
-
L’acquisto della casa è considerato da molti una soluzione adatta per una residenza a lungo termine ed è spesso vista come un valido investimento. Il prezzo di mercato degli…
-
Il sistema sanitario lussemburghese prevede che il cittadino sia obbligatoriamente affiliato a una assicurazione sanitaria. Il lavoratore dipendente è iscritto dal datore di lavoro alla Caisse Nationale de Santé…
-
I cittadini a reddito modesto hanno la possibilità di chiedere il tiers payant, che permette la presa in carico diretta da parte della CNS delle spese mediche senza quindi…
-
Il cittadino ha la possibilità di contrarre un’assicurazione sanitaria complementare privata, il cui costo è deducibile dalle imposte. Questa interviene laddove il rimborso della CNS non è totale (ad…
-
Uno dei pilastri del sistema medico lussemburghese è la libera scelta del medico generalista o specialista presso cui essere curati. Il cittadino può quindi rivolgersi a un qualsiasi medico…
-
In caso di emergenze mediche, oltre al proprio medico generalista o médecin référent, il cittadino ha a disposizione il numero delle emergenze mediche – 112 -, il pronto soccorso…
-
La legge sull’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), riformata nel 2014 (legge del 17 dicembre 2014) e in vigore dal gennaio 2015, permette di procedere all’interruzione della gravidanza fino alla…
-
La legislazione lussemburghese permette il ricorso all’eutanasia se la sofferenza causata dalla malattia è considerata intollerabile da parte del paziente. Requisiti legali rigorosi garantiscono la trasparenza e il controllo…
-
Riferimento per questo informazioni è la pagina ospedali e cliniche lussemburghesi del sito www.112.public.lu
Centre Hospitalier Emile Mayrisch:
Site Dudelange rue de l’Hôpital
L-3488 Dudelange
(+352) 5711-1Site Esch/Alzette
rue Emile Mayrisch
L-4240 Esch-sur-Alzette
(+352) 5711-1Site Niederkorn
187,… -
Chi si trova in un Paese di cui non conosce perfettamente le lingue può essere interessato a incontrare un medico generalista o specialista che parli l’italiano. Non esiste una…
-
I possessori di animali da compagnia sono tenuti a rispettare una serie di regolamentazioni circa le vaccinazioni, la cura e l’educazione del proprio cane, gatto, etc.
Chi si reca in… -
I possessori di cani considerati potenzialmente pericolosi, ad esempio pit bull (per la lista completa e aggiornata si rimanda al sito internet Ministère de l’Agriculture), sono tenuti a ottenere…
-
I veterinari per animali domestici operanti in Lussemburgo fanno parte dell’associazione dei veterinari lussemburghesi LAK (Letzebuerger Associatioun vun de Klengdeierepraktiker) association luxembourgeoise des médecins-vétérinaire pour animaux da compagnie. Sul…
-
11.00
introduzione
FamigliaMatrimonio, Partenariato / PACS, adozione e divorzio prevedono adempimenti amministrativi, talvolta anche molto diversi da quelli italiani, che l’individuo deve obbligatoriamente espletare. Nei prossimi paragrafi si presentano le principali…
-
11.01
Matrimonio
FamigliaIn Lussemburgo il matrimonio è anzitutto matrimonio civile, il matrimonio religioso deve essere sempre preceduto dal matrimonio civile; è pertanto vietato dalla legge contrarre il solo matrimonio religioso.
Il matrimonio… -
11.02
Partenariato / PACS
FamigliaLa legge lussemburghese prevede che due persone residenti ufficialmente in Lussemburgo, di sesso diverso o delle stesso sesso, possano contrarre un partenariat. Questo accordo scritto conferisce a due persone…
-
Coloro che hanno contratto un matrimonio o un PACS fuori dal Lussemburgo e dispongono di adeguata documentazione per dimostrarlo possono richiederne il riconoscimento nel Granducato. Vi sono delle limitazioni…
-
In Lussemburgo l’adozione è regolata dalla legge del 13 giugno 1989 www.legilux.public.lu.
Il Granducato di Lussemburgo ha ratificato la Convenzione dell’Aja del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e… -
La legge lussemburghese attuale – una revisione è in corso e attesa per il 2017 – consente a una coppia sposata di chiedere il divorzio o la separazione con…
-
La scolarizzazione è obbligatoria dall’età di 4 anni e fino ai 16 anni. La scuola dell’obbligo si compone quindi di 12 annate suddivise tra enseignement fondamental, scuola di base,…
-
Il sistema educativo lussemburghese segue il principio del plurilinguismo, le tre lingue nazionali sono utilizzate nei diversi cicli di insegnamento. Il lussemburghese è adottato nel Ciclo 1 (bambini di…
-
Gli alunni stranieri che entrano nel sistema scolastico lussemburghese devono seguire le medesime norme dei lussemburghesi per quanto riguarda la scolarizzazione obbligatoria. Il loro inserimento nelle scuole lussemburghesi o…
-
In Lussemburgo sono attive numerose scuole internazionali e private che offrono altre opportunità educative rispetto al sistema lussemburghese: scuole nazionali come il Lycée Vauban che segue il programma francese,…
-
Accompagnamento scolastico enseignement fondamental
L’accompagnamento scolastico è destinato agli alunni che necessitano di un sostegno particolare. Gestito direttamente dalle municipalità all’interno delle scuole esso si compone di: aiuto pedagogico durante… -
Il Lussemburgo offre numerose opportunità di formazione superiore e universitaria. Oltre all’Università del Lussemburgo sono presenti altri centri di formazione per studenti e studenti lavoratori. Chi fosse interessato a…
-
L’Università del Lussemburgo (Uni.Lu), fondata nel 2003, offre oggi 11 diplomi accademici o professionali, 39 master, 7 dottorati, 2 centri interdisciplinari, 13 corsi di formazione professionale continuativa e 3…
-
L’Université de la Grande Région – UniGR – è un progetto transfrontaliero che riunisce 6 atenei della Grande Regione: Università della Saarland, Università di Liegi, Università del Lussemburgo, Università della Lorena,…
-
Il governo del Lussemburgo ha predisposto un meccanismo di borse e prestiti per dare la possibilità agli studenti di continuare liberamente gli studi in istituti lussemburghesi o esteri. È…
-
Il lavoratore che non può frequentare i corsi diurni ha a disposizione diverse possibilità per proseguire la sua formazione e ottenere dei diplomi di livello universitario attraverso corsi serali,…
-
12.11
Scuole di lingua
EducazioneLa conoscenza delle lingue parlate sul territorio nazionale è molto importante per la ricerca di lavoro ma anche per l’integrazione. Il governo del Lussemburgo, municipalità, associazioni e società private…
-
13.01
Trasporto aereo
TrasportiIl Lussemburgo ha un solo aeroporto, l’aeroporto internazionale di Findel (LUX), a pochi minuti di autobus dal centro della città. Da Findel partono regolarmente voli Alitalia, Luxair, Turkish e…
-
Il Lussemburgo è collegato con treni regolari con le principali città della Grande Regione e con più treni al giorno con Parigi, Bruxelles et Strasburgo.
Chemins de Fer luxembourgeois -…
-
La rete di trasporto pubblico
Il Lussemburgo dispone di una buona rete di trasporti pubblici che integra trasporto su rotaia e su gomma. Esistono biglietti ed abbonamenti che permettono di… -
La rete stradale del Lussemburgo è capillare e mantenuta in ottime condizioni, le autostrade lussemburghesi, che collegano il Paese con Germania, Francia e Belgio, sono gratuite. Le autostrade sono…
-
13.05
La patente di guida
TrasportiI cittadini di un Paese dell’Unione europea che hanno stabilito la loro residenza in Lussemburgo dopo il 1° luglio 1995 possono continuare a utilizzare la patente di guida (permis…
-
Il cittadino europeo che stabilisce definitivamente la sua residenza in Lussemburgo e porta con sé il suo veicolo è tenuto a registrarlo nel Granducato entro 6 mesi dalla data…
-
Il cittadino europeo residente ufficialmente in Lussemburgo, il professionista residente in Lussemburgo o le imprese basate in Lussemburgo che intendono acquistare un veicolo nuovo o usato in un altro…
-
Nel territorio del Lussemburgo si trovano numerosi istituti bancari, il cittadino che necessiti di un conto corrente può recarsi di persona in banca o telefonare per prendere un appuntamento,…
-
In Lussemburgo il cittadino può scegliere se utilizzare una carta prepagata, pre-payée, o un contratto, abonnement. In caso si scelga il contratto, è importante valutare con attenzione le rate…
-
Union Luxembourgeoise des Consommateurs nouvelle a.s.b.l.
È un’associazione che si occupa dell’informazione, tutela e difesa dei consumatori. Attiva in diversi ambiti – assicurazioni, contratti, viaggi, prestazioni di servizi, costruzioni –… -
Il Lussemburgo, a discapito delle sue dimensioni ridotte, presenta una vita culturale decisamente vivace. Carta stampata, radio, televisioni, musei, centri culturali, sale da concerto sono in continuo rinnovamento e…
-
Portale ufficiale del Granducato – pagina cultura www.luxembourg.public.lu
Music:LX a.s.b.l., associazione per la promozione della musica in Lussemburgo www.musiclx.lu
Culture.lu, sito sostenuto dal Ministero della cultura, ha lo scopo di presentare e… -
In Lussemburgo esistono numerosi quotidiani, periodici, reti televisive e radiofoniche che garantiscono l’informazione sui principali fatti internazionali e nazionali. Gli organi di informazione spesso utilizzano una o più delle…
-
Il principale punto di riferimento è la Biblioteca Nazionale del Lussemburgo, con emeroteca completa di diversi quotidiani europei, computer in libero uso e la possibilità di usare stampanti e scanner….
-
Biblioteca Italiana ‘Circolo Curiel’
Il «Circolo Culturale e Ricreativo Eugenio Curiel», costituito nel 1971, ospita eventi culturali e una biblioteca di 7000 volumi.Biblioteca Italiana ‘Circolo Curiel’
107, route d’Esch
L-1471 Luxembourg
(+352) 49… -
Sono numerose le associazioni italiane che rispecchiano la varietà territoriale e di attività della Penisola. Infatti, accanto alle molte associazioni legate a una regione o a una città particolare,…