News

informazione del comites lussemburgo
  • 01/12/2018

    Informativa per gli italiani residenti all’estero sulla prescrizione dei c.d. “conti dormienti” da novembre 2018
     

    Si ricorda a tutti gli italiani all’estero che a partire dal mese di novembre 2018, inizieranno a
    scadere i termini per l’esigibilità delle somme relative ai cosiddetti “conti dormienti” ovvero gli
    importi affluiti al Fondo Rapporto Dormienti a partire dal novembre 2008.
    Il termine di prescrizione si applica trascorsi 10 anni da quando le somme, precedentemente non
    movimentate per altrettanti 10 anni, sono state trasferite al Fondo, fatta eccezione per gli assegni
    circolari che hanno termini diversi di prescrizione. Si tratta in pratica di somme mai movimentate
    per 20 anni, per le quali il Ministero dell’Economia e delle Finanze ritiene comunque opportuno
    invitare ad effettuare una verifica puntuale sull’esistenza di “conti dormienti” intestati a proprio
    nome o a nome di familiari di cui possano risultare eredi, al fine di inoltrare, nel caso, domanda
    di rimborso in tempo utile.

    documento completo da scaricare : Informativa-per-gli-italiani-residenti-all-estero-sulla-prescrizione-dei-c.d.-conti-dormienti-da-novembre-2018

  • 18/10/2018

    Firmato a Metz il 12 ottobre 2018 il “Patto di Amicizia, di Gemellaggio e di Cooperazione Sociale, Economica e Culturale, dei Comites transfrontalieri di Lussemburgo, Metz e Saarbrücken”
     

    La firma è avvenuta in occasione della riunione della Commissione Continentale Europa e Nord Africa del CGIE (Consiglio degli Italiani all’Estero). Per il Comites di Lussemburgo erano presenti il Presidente, Mario Tommasi, il Tesoriere, Erika Voci e il Presidente della Commissione di lavoro Migrazioni e Lavoro, Pietro Benedetti. Il sabato mattina 13 ottobre 2018, all’incontro dedicato ai Comites per il Lussemburgo hanno partecipato il Presidente, Mario Tommasi, un membro del Comitato Esecutivo, Fiammetta Martella e il Presidente della Commissione di lavoro Migrazioni e Lavoro, Pietro Benedetti.

    Documento da scaricare : Patto Gemellaggio transfrontaliero

  • 04/10/2018

    L’Ambasciatore d’Italia in Lussemburgo, Rossella Franchini Sherifis rimette un’onorificenza al Dottor Raffaele Gentile da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
     

    Il COMITES di Lussemburgo esprime le più sentite felicitazioni per questo meritato riconoscimento che lo premia giustamente per il suo grande impegno nelle sue attività culturali in lingua italiana svolte sempre con notevole impegno e passione durante l’ultimo trentennio di residenza in questo Paese.

    Le sue attività hanno spaziato dalla radio alla televisione, dal teatro, come regista e attore, alle letture impegnate, conseguendo un notevole successo non solo presso la comunità italiana.

    Si ricorda che il Dott. Gentile è stato anche membro del COMITES di Esch-sur Alzette in passato, Presidente delle Acli Lussemburgo e dell’Associazione Campani. Grazie Maestro.

     

  • 25/09/2018

    Il coro della Società Dante Alighieri cerca cantori
     

    CORALE per bambini in italiano “CORO G I R A S O L E LUX”

    Campagna adesioni 2018
    Il coro Girasole della Dante Alighieri Lussemburgo cerca nuovi cantori!

    Se hai almeno 6 anni e ti piace cantare in italiano unisciti a noi!!

    Ripartiremo a inizio novembre tutti i sabati mattina alle 11.30 fino alle 13.00 al Grund (25, rue St. Ulric) con Rita Bernardini, musicista e insegnante specializzata nella didattica musicale infantile.

    Per informazioni / Pour tous renseignements : www.ladante.lu / segreteria@ladante.lu

    Documento da scaricare : Volantino corale cerca cantori

  • 08/06/2018

    Portes ouvertes/ Giornata delle Porte aperte à la Formation continue en Langue, Culture et Société Italiennes dell’Université du Luxembourg – Conférence de Jean Portante
     

    Mercredi 30 mai,  17:30 Campus Belval salle  MSA 4.410

    Jean Portante présente son livre L’Aquila (avec ML Caldognetto) mercredi 30 mai,  19:00 Campus Belval salle  MSA 4.410

     

    Inscriptions online à la Formation continue en Langue, Culture et Société Italiennes (LCSI) jusque 15 juin/ Iscrizioni online alla Formazione continua in Langue, Culture et Société Italiennes (LCSI) fino al 15 giugno (version française dans le dépliant ci-joint)

    L’Università del Lussemburgo offre la possibilità di avvicinarsi all’Italia e alla sua realtà grazie ad un corso di studi di un solo anno accademico.

    Rivolta a professionisti o anche a semplici appassionati, la Formazione Continua in LCSI è un’occasione per entrare in contatto con la storia e la civiltà italiane attraverso un approccio interdisciplinare che unisce lo studio della cultura italiana tradizionale a quello dell’italianità in Lussemburgo e nella Grande Regione.

    Ad ogni Lezione in plenaria su “Storia d’Italia attraverso il cinema”, “Letteratura, teatro e cinema”, “Arte italiana e made in Italy”, “Interculturalità in Lussemburgo e nella Grande Regione”, segue un Atelier a scelta tra:

    1. Espressione cinematografica / Arte e scrittura creativa,
    2. Scrittura autobiografica,
    3. Atelier di preparazione alla gestione aziendale in Lussemburgo e da quest’anno
    4. Atelier opzionale di espressione teatrale

    Ogni anno vengono invitati nuovi esperti (quali ad es., per le prime edizioni, Paolo Crepet, Erri de Luca, Philippe Daverio, Claudio Marazzini, Giordano Bruno Guerri, Marco Santagata ecc.) che affrontano gli argomenti di più grande interesse da un punto di vista specialistico e professionale.

    Le lezioni hanno luogo ogni mercoledì dalle 17:30 alle 20:45 (Atelier teatrale il lunedì sera) nel Campus Belval.  Le lezioni si tengono dal 19 settembre al 19 dicembre e dal 20 febbraio al 29 maggio.

    Gli esami sono normalmente scritti ed hanno luogo in gennaio e in giugno in una lingua anche diversa dall’italiano.

    Si consegue un nuovo titolo universitario da inserire ufficialmente nel proprio CV.

    Le iscrizioni sono a numero chiuso (non più du 25 persone) e hanno preliminarmente luogo online su http://lcsi.uni.lu

    Requisiti per l’iscrizione: almeno un diploma di maturità e una conoscenza B2 di lingua italiana. Esami possibili anche in una lingua diversa.

    Costo: 200€ a semestre.

     

    Per ulteriori informazioni, rivolgersi a sara.volterrani@uni.lu  tel. 4666449516

    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/FormazioneContinuaLCSI/

    Per le iscrizioni online fino al 15 giugno: http://lcsi.uni.lu

    Documenti da scaricare :

  • 28/05/2018

    Invitation à la présentation de “Destination Parme”
     

    Madame, Monsieur,

    L’Ambassade d’Italie, a  le plaisir de vous inviter à la présentation de « Destination Parma » qui aura lieu le jeudi 31 mai 2018 de 12 à 14 heures auprès de l’Auditorium de la Banque de Luxembourg. Cet événement sera l’occasion de découvrir Parme et sa région.

    Parme est une splendide ville d’art de la région Emilie-Romagne, connue de ceux qui aiment la musique et la gastronomie, à la fois l’expression d’une tradition raffinée et authentique. Elle a vu naître le  chef d’orchestre Arturo Toscanini, mais le nom le plus associé à la ville est celui de Giuseppe Verdi. Au célèbre compositeur italien est consacré un festival d’opéra organisé par le Teatro Regio de la ville, le « Festival Verdi », dont l’édition 2017 a été primé en avril dernier au Coliseum Theater de Londres comme « Meilleur Festival » dans le cadre des « International Opera Festival Awards ».

    Parme se caractérise également pour son goût pour la nourriture saine et appétissante. Certaines spécialités gastronomiques sont bien connues et appréciées au Luxembourg, le Prosciutto di Parma et le Parmigiano Reggiano, deux des produits italiens les plus répandus dans le monde, sans surprise d’ailleurs, depuis 2002, la ville accueille le siège de l’Agence européenne pour la sécurité alimentaire. Pour ceux qui veulent se spécialiser dans l’art de la cuisine au plus haut niveau professionnel, la ville offre également une véritable académie de haute formation : ALMA – L’Ecole Internationale de la cuisine italienne, située dans le cadre magnifique du Palais Ducal de Colorno.

    La région de Parme abonde de productions d’excellence dans un paysage riche d’histoire et de beauté naturelle : le guide Lonely Planet a placé l’Emilie-Romagne à la première place de son classement des destinations « Best in Europe » pour l’année 2018. Au-delà du secteur alimentaire, les excellences s’étendent des centres biomédicaux aux céramiques de Faenza et de Sassuolo, au district de la chaussure, à la confection et aux vêtements. Modène, à 50 km de Parme, a des monuments qui figurent dans la liste des sites du patrimoine UNESCO de l’humanité, mais elle est aussi le lieu de naissance d’Enzo Ferrari et le cœur de la « Motor Valley », qui s’étend jusqu’à Bologne et Cento.

    La manifestation sera suivie d’une dégustation de produits italiens, nous vous remercions de bien vouloir confirmer votre aimable participation avant le mardi 29 mai prochain,  12h00 par email à l’adresse suivante : segreteria.lussemburgo@esteri.it

    En espérant vivement pouvoir vous compter par nos participants, nous vous prions de recevoir nos salutations les meilleures,

    Le Bureau de l’Ambassadeur
    _________________________________
    Ambasciata d’Italia / Ambassade d’Italie
    5, rue Marie-Adélaïde
    L-2128 Luxembourg
    Tél: (+352) 443644-322
    Fax: (+352) 455523

  • 19/02/2018

    ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 > APERTURE STRAORDINARIE DELLA CANCELLERIA CONSOLARE ESCLUSIVAMENTE PER RILASCIO DUPLICATI
     

    Per far fronte agli adempimenti di legge in materia di rilascio di duplicati, esclusivamente per questo servizio, la Cancelleria Consolare rimarrà aperta straordinariamente sabato 24 febbraio e domenica 25 febbraio 2018 dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

    Ambasciata d’Italia in Lussemburgo
    Rue Marie-Adélaïde 5-7
    2128 Lussemburgo
    t: (352) 44 36 44 – 316
    f: (352) 45 55 23

  • 13/02/2018

    ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 > VOTO ALL’ESTERO PER CORRISPONDENZA
     

    Cara Connazionale, Caro connazionale,

    Il 4 marzo 2018 si svolgeranno in Italia le elezioni politiche nazionali per il rinnovo del Parlamento della Repubblica Italiana.

    Anche gli italiani residenti all’estero o temporaneamente all’estero se hanno esercitato l’opzione prevista, potranno votare i candidati che, una volta eletti, rappresenteranno al Parlamento nazionale gli interessi e i bisogni delle comunità italiane estere.

    Si vota per corrispondenza e il voto dovrà giungere alla Cancelleria Consolare entro il 1° marzo 2018 entro le ore 16:00.

    Ricordiamo che:

    • Hanno diritto al voto tutti gli italiani che hanno compiuto il 18° anno di età, che sono residenti nel Granducato del Lussemburgo e regolarmente iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) e i residenti temporaneamente in Lussemburgo che hanno esercitato l’opzione.
    • Si vota per corrispondenza: la Cancelleria Consolare ha inviato  in questi giorni a tutti gli aventi diritto al voto un plico contenente una scheda per la CAMERA dei DEPUTATI e una scheda per il SENATO della REPUBBLICA (quest’ultima solo per gli elettori che abbiano compiuto 25 anni);
    • Nel plico sono contenuti:
      • Un foglio informativo sulle modalità del voto
      • Una busta grande preaffrancata per la restituzione alla Cancelleria Consolare
      • Una busta bianca destinata a contenere unicamente la/e scheda/e votata/e
      • La/e scheda/e elettorale/i per CAMERA e SENATO
      • Il certificato elettorale munito del relativo tagliando staccabile
      • Il testo della legge 459/2001
      • Le liste dei candidati
    • Gli elettori hanno ricevuto normalmente il plico il 14 febbraio 2018. Qualora, entro la data del 18 febbraio 2018, non abbiate ricevuto il plico elettorale, é vostro diritto recarvi alla Cancelleria Consolare, per richiedere un duplicato del materiale di voto, previa verifica della vostra situazione anagrafica /consolare.

    Sulla cassetta delle lettere è importante far figurare anche il cognome da nubile delle elettrici. Il plico elettorale, infatti, reca per le donne il cognome da nubile e non quello del marito. Se il postino non troverà sulla cassetta delle lettere il cognome da signorina, rinvierà il plico alla Cancelleria Consolare e l’elettrice non potrà votare se non chiedendo un nuovo plico alla stessa Cancelleria.

    Si vota nel seguente modo (vedere anche istruzioni allegate):

      • Si deve utilizzare una penna di colore nero o blu;
      • Per esprimere il voto si deve tracciare un solo segno (CROCE o BARRA) sul simbolo che s’intende votare;
      • Ciascun elettore può inoltre esprimere due voti di preferenza sia per la scheda della CAMERA che per quella del SENATO. I voti di preferenza sono espressi scrivendo i cognomi dei candidati nelle apposite righe poste  accanto al contrassegno votato;
      • Non si puo’ dare un voto di preferenza per un candidato che appartiene ad una lista diversa da quella votata pena la nullità;
      • La/e scheda/e non deve/devono contenere nessun segno di riconoscimento.

    La/e scheda/e va/vanno, a questo punto, inserita/e nella busta bianca, che a sua volta va chiusa e inserita, insieme al tagliando del certificato elettorale, nella busta già preaffrancata indirizzata al Consolato Italiano e spedita. Tale busta dovrà pervenire al Consolato entro e non oltre le ore 16 del 1° marzo 2018. Ricordiamo che il tagliando del certificato elettorale non deve assolutamente essere inserito nella busta bianca, pena la nullità del voto.

    Per ulteriori informazioni potete consultare il sito del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale: www.esteri.it oppure telefonare alla Cancelleria Consolare  Tel.: 443644-334 oppure via posta elettronica all’E-mail: consolare.lux@esteri.it 

    Potete inviare le vostre domande anche all’E-mail: info@comites.lu

    Documenti da scaricare :

     

     

  • 08/01/2018

    ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 > Elettori temporaneamente all’estero
     

    Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.

    Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno – entro il 31 gennaio 2018 – far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione. E’ possibile la revoca della stessa opzione entro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le votazioni del 4 marzo 2018).

    L’opzione (fac-simile qui reperibile) può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.

    La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

    La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

    Per scaricare il modulo : MODELLO_OPZIONE_TEMPORANEI

  • 18/12/2017

    ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018
     

    VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

    Nel corso del 2018 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano, che vedranno coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero, chiamati ad eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, votando per i candidati che si presentano nella Circoscrizione estero.

    Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

    E’ POSSIBILE IN ALTERNATIVA SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) all’Ambasciata entro i termini di legge. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche, ricevono dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare – presso i seggi elettorali in Italia – per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.

    La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione elettorale.

    Chi desidera votare in Italia deve darne comunicazione scritta all’Ambasciata ENTRO IL 31 DICEMBRE dell’anno precedente a quello previsto per la scadenza naturale della legislatura (marzo 2018), quindi entro il 31 dicembre 2017.

    Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo disponibile presso l’Ambasciata, i Patronati, le associazioni, il COMITES oppure scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) o anche copiando il link riportato di seguito:

    http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2017/12/voto-dei-cittadini-italiani-residenti.html

    Per scaricare il modulo : allegato_modulo_di_opzione_politiche_2018

    Se la dichiarazione non è consegnata personalmente, dovrà essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

    Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

    La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

    Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1 bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

    L’UFFICIO CONSOLARE E’ A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO.

    AVVISO AGLI ELETTORI PER LE OPERAZIONI PRELIMINARI DI CORRETTA CONSEGNA DEI PLICHI ELETTORALI

    Si ricorda a tutti gli elettori che è loro dovere tenere informato l’Ufficio Consolare sulla loro situazione anagrafica.

    E’ altresì necessario che compaiano sulla cassetta postale i cognomi di tutti gli elettori. Come noto, per la legge italiana la donna sposata mantiene anagraficamente il proprio cognome da nubile, ed è quest’ultimo a figurare negli elenchi degli elettori predisposti dal Ministero dell’Interno.

  • 29/11/2017

    Il COMITES Lussemburgo incontra la comunità italiana del Lussemburgo
     

    Il COMITES Lussemburgo ha il piacere di invitarvi a una serata conviviale dal tema:

    “Il COMITES Lussemburgo incontra
    la comunità italiana del Lussemburgo”

    MARTEDI’ 5 DICEMBRE 2017
    ALLE ORE 19:00
    nella sede del COMITES

    25 rue St. Ulric, L-2651 Lussemburgo
    (nei locali della Società Dante Alighieri)

    Sara l’occasione per aggiornare la comunità italiana residente in Lussemburgo circa gli ultimi progetti seguiti, in particolare la guida “Benvenuti in Lussemburgo” e i propositi per il 2018.

    Dopo l’incontro ci sarà un rinfresco, dove potremo scambiarci gli auguri in vista delle Feste Natalizie e di Capodanno. Vi aspettiamo numerosi!

    Locandina Evento COMITES Lussemburgo

  • 29/11/2017

    AVVISO DI ASSUNZIONE DI N. 1 IMPIEGATO A CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO:
     

    ASSISTENTE AMMINISTRATIVO NEL SETTORE DI SEGRETERIA-ARCHIVIO-CONTABILE

    Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 16,00 di lunedì 11 dicembre 2017 all’indirizzo di posta elettronica: archivio.lussemburgo@esteri.it

    Il bando di concorso e il modulo di domanda per la partecipazione sono anche disponibili sul sito-web dell’Ambasciata: http://www.amblussemburgo.esteri.it

    Documenti da scaricare :

    ___________________________________
    Ambasciata d’Italia / Ambassade d’Italie
    5, rue Marie-Adélaïde
    L-2128 Luxembourg
    Tél: (+352) 443644-322
    Fax: (+352) 455523