Guida “Benvenuti in Lussemburgo!”

La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie anche al contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
  • 13.03

    Trasporti pubblici nel Granducato
     

    La rete di trasporto pubblico

    Il Lussemburgo dispone di una buona rete di trasporti pubblici che integra trasporto su rotaia e su gomma. Dal 29 febbraio 2020 il trasporto pubblico in Lussemburgo è gratuito per tutti, residenti e turisti.

    L’unica eccezione alla gratuità sono i biglietti di prima classe in treno. Il sito web www.mobiliteit.lu riunisce le informazioni utili agli spostamenti nel Paese.

    Esiste anche un’applicazione, Mobiliteit.lu (Android o Apple) per conoscere i percorsi e gli orari.

    Guichets d’information Mobiliteit.lu
    Gare de Luxembourg
    Lu-Ve: 7.00- 19.00
    Sa-Do e festivi: 09.00 – 16.30
    Centre d’appel: (+352) 2465-2465

    Gare de Belval-Université
    Lu-Ve: 7.00-19.00

    Altre forme di mobilità

    Oltre al trasporto pubblico convenzionale, attraverso una rete interconnessa di autobus, treni e tram, esistono altre soluzioni, ad esempio le biciclette in abbonamento o in libero servizio, gli autobus su chiamata, i taxi ed i servizi di autobus notturno e su prenotazione. A questi, limitatamente alla città del Lussemburgo, si aggiungono la funicolare tra la stazione ferroviaria di Kirchberg-Pfaffenthal ed il Kirchberg, ed i due ascensori in libero servizio che collegano la città alta a quella bassa: dalla Cité judiciaire (Plateau du Saint Esprit) al Grund e dal Parc Pescatore a Pfaffenthal. Quest’ultimo ascensore è anche diventato un’attrazione turistica per via della terrazza vetrata che permette di vedere in un solo colpo d’occhio la vallata di Pfaffenthal ed il Kirchberg.

    L’offerta di questi servizi è ampia e in continua evoluzione, in particolare per i servizi di taxi-navette che operano sul territorio nazionale. Di seguito si propongono alcune informazioni di base e i riferimenti per i principali servizi, pubblici e privati, attivi nel paese.

    Biciclette in libero servizio

    In Lussemburgo l’uso della bicicletta all’interno delle città e nelle aree di campagna è piuttosto comune. Sono stati attivati nelle principali città del Paese dei sistemi di bici in libero servizio, previo abbonamento o l’acquisto di un biglietto giornaliero. Sono inoltre state realizzate molte piste ciclabili sia all’interno delle aree urbane che di collegamento tra le città e alcune destinazioni turistiche.

    Luxembourg
    Vel’oh
    JCDECAUX,
    2, rue Léon Laval
    L-3372 Leudelange
    (+352) 800 611 00
    (+352) 27 888 746
    https://www.vdl.lu/fr/se-deplacer/a-velo-ou-a-pied

    Differdange, Bettembourg, Dudelange, Rumelange, Schifflange, Kayl, Esch/Alzette, Sanem
    Vel’OK
    CIGL Esch-sur-Alzette
    52 Rue Louis Pasteur
    L-4276 Esch-sur-Alzette
    (+352) 800 624 56
    (+352) 54 42 45 203
    www.velok.lu

    Piste ciclabili in Lussemburgo e nella Grande regione
    https://www.visitluxembourg.com/fr/explorer-le-luxembourg/nature-outdoor/velo

    Autobus notturni

    Diversi servizi di autobus notturni sono attivi durante la settimana e, con maggior frequenza, nei week-end. La rete di trasporti pubblici propone alcune linee notturne e diversi operatori privati intervengono con mini-bus e navette. Informazioni generali sono disponibili nella sezione bus notturni Nightbus del sito dei trasporti pubblici lussemburghesi. www.mobiliteit.lu.

    Per ulteriori informazioni circa il servizio privato di bus notturni Nightrider, convenzionato con alcuni comuni situati fuori dalle linee nazionali, si rinvia alla pagina web della società www.nightrider.lu.

    Autobus a chiamata

    La rete di autobus a chiamata ha un unico sito web di riferimento ma nomi diversi secondo le località: DINOLA Differdenge, Flexibus Dudelange, Flexibus Esch-sur-Alzette, Flexibus Mersch, Messbus Flexibus Reckange-sur-Mess, Flexibus Roeser, Flexibus Rumelange, Walfy Flexibus Walferdange, Ruff Bus Sanem, Conti Bus Contern, P-Bus Pétange

    S.L.A. s.a.
    ZAE Robert Steichen
    4, rue Laangwiss
    L-4940 Bascharage
    (+352) 8002 20 20
    zentrale@flexibus.lu
    (+352) 2 36 26 – 1
    www.sales-lentz.lu

    Taxi

    Servizi di taxi sono disponibili, come consuetudine, nelle stazioni, aeroporti, ospedali etc. Una mappa dei punti di stazionamento dei taxi a Lussemburgo è disponibile nel sito web del comune di Lussemburgo www.vdl.lu.

    Diverse compagnie di taxi operano a Lussemburgo e nelle altre città del Granducato, di seguito si propongono i riferimenti di alcune tra quelle attive nella capitale.

    A partire da Giugno 2024 la piattaforma Uber è presente in Lussemburgo tramite la società Webtaxi. Tramite l’applicazione Uber, gli utenti possono ordinare il proprio taxi e monitorarne l’arrivo utilizzando la posizione GPS.

    Taxis Colux S.àr.l.
    24, Dernier sol
    L-2543 Luxembourg
    (+352) 48 22 33
    info@colux.lu
    www.colux.lu

    Web Taxi
    85, rue du Golf
    L-1638 Senningerberg
    (+352) 27515
    info@webtaxi.lu
    www.webtaxi.lu

    City Taxis Centrale
    109 rue des Maraichers
    L-2124 Luxembourg
    (+352) 48 00 58
    citytaxi@citytaxi.lu
    www.citytaxis.lu

  • 13.04

    L’automobile in Lussemburgo
     

    La rete stradale del Lussemburgo è capillare e mantenuta in ottime condizioni, le autostrade lussemburghesi, che collegano il Paese con Germania, Francia e Belgio, sono gratuite. Le autostrade sono gratuite anche in Germania e Belgio, mentre sono a pagamento in molti tratti in Francia.

  • 13.05

    La patente di guida
     

    I cittadini di un Paese dell’Unione europea che hanno stabilito la loro residenza in Lussemburgo dopo il 1° luglio 1995 possono continuare ad utilizzare la patente di guida (permis de conduire) del proprio Paese di origine. Essi possono però anche registrare la loro patente presso la Société Nationale de Circulation Automobile (SNCA), ottenendo un permis de conduire lussemburghese (patente di guida). Le patenti sono convertite secondo lo schema europeo in vigore anche in Italia (A, B etc.).

    Il vantaggio di richiedere la patente lussemburghese è dato dal fatto che questo permette alle autorità lussemburghesi di emettere rapidamente una nuova patente in caso di smarrimento o furto del documento. Il passaggio alla patente lussemburghese è invece obbligatorio in caso di infrazioni gravi che implicano la perdita di punti della patente (funziona in modo analogo al sistema in vigore in Italia).

    Société nationale de circulation automobile (SNCA)
    Service des permis de conduire
    11, rue de Luxembourg
    L-5230 Sandweiler
    Adresse Postale : B.P. 23 – L-5201 Sandweiler
    (+352) 26 626 – 400
    info@snca.lu
    www.snca.lu

  • 13.06

    Auto/Motoveicoli con targa italiana
     

    Il cittadino europeo che stabilisce definitivamente la sua residenza in Lussemburgo e porta con sé il suo veicolo è tenuto a registrarlo nel Granducato entro 6 mesi dalla data di dichiarazione di arrivo nel Comune lussemburghese di residenza.

    La procedura da seguire è prendere contatto con la Société nationale de circulation automobile (SNCA) presso la quale depositare i documenti richiesti. È possibile prendere appuntamento nelle tre sedi di Fridhaff, Sandweiler ed Esch-sur-Alzette. Può essere necessario sottoporre il veicolo ad una revisione, contrôle technique. In Lussemburgo è possibile chiedere la personalizzazione della targa.

    Société nationale de circulation automobile
    Attribution des numéros d’immatriculation
    11, route de Luxembourg
    L-5230 – Sandweiler
    (+352) 26 626-400
    nplaques@snca.lu

     

    Contrôle technique

    La revisione del veicolo, contrôle technique, è richiesta al momento dell’immatricolazione del veicolo in Lussemburgo e periodicamente per tutti i veicoli immatricolati nel Paese.

    La frequenza con cui si deve effettuare il contrôle technique cambia secondo la tipologia di veicoli; per le automobili, motocicli e rimorchi (massa massima autorizzata compresa tra 750 kg e 3.500 kg) la revisione deve essere effettuata per la prima volta dopo quattro anni dalla data di prima immatricolazione del veicolo, poi dopo sei anni dalla data in cui il veicolo è stato messo in circolazione per la prima volta, e successivamente con cadenza annuale.

    Il contrôle technique può essere effettuato, dietro pagamento di una tassa, presso le sedi abilitate; attualmente le sole presenti sul territorio nazionale sono quelle della Société Nationale du Contrôle Technique (SNCT), la Società DEKRA e la Società LU KS o attraverso un garage partner.

    Per questi ultimi è possibile conoscere i garage convenzionati consultando la lista sul sito: www.snct.lu/clients-particuliers/le-controle-technique-aupres-de-nos-partenaires

    Société nationale de contrôle technique
    Rendez-vous pour un contrôle technique : (+352) 35 72 14 – 222
    rdv@snct.lu
    www.snct.lu

    Station de contrôle technique Bissen
    4, Z.A.C Klengbousbierg
    L-7795 Bissen

    Station de contrôle technique Sandweiler
    11, rue de Luxembourg
    L-5230 Sandweiler
    Rendez-vous pour un contrôle technique : (+352) 35 72 14 – 222

    Station de contrôle technique Esch-sur-Alzette
    22-28 rue Jos Kieffer
    L-4176 Esch-sur-Alzette
    Rendez-vous pour un contrôle technique : (+352) 35 72 14 – 222

    Station de contrôle technique Livange
    3, rue Fontebierg
    L- 3378 Livange

    Station de contrôle technique Marnach
    23, Marbuergerstrooss
    L-9764 Marnach

  • 13.07

    Acquisto di un veicolo nuovo o usato all’estero
     

    Il cittadino europeo residente ufficialmente in Lussemburgo, il professionista residente in Lussemburgo o le imprese basate in Lussemburgo che intendono acquistare un veicolo nuovo o usato in un altro Paese dell’Unione europea devono, secondo il caso, pagare l’IVA (TVA) in Lussemburgo o nel Paese in cui è effettuato l’acquisto. Si consiglia d’informarsi presso l‘Administration des douanes et accises per valutare il proprio caso.

    Administration des douanes et accises
    22, rue de Bitbourg
    L-1273 Luxembourg
    (+352) 28 18 28 18
    douanes@do.etat.lu
    https://douanes.public.lu/fr.html

  • 13.08

    TRAM
     

    Dopo la soppressione delle linee tranviarie a Lussemburgo-Città e ad Esch-sur-Alzette nel 1964, nel dicembre 2017, il Tram è tornato  ad essere operativo come mezzo di trasporto pubblico in Lussemburgo. Il Tram contribuisce così alla diversificazione dei trasporti pubblici e allo sviluppo della mobilità intermodale nella Capitale del Lussemburgo (linea T1).

    Una volta completato nel 2025, correrà correrà dall’aeroporto di Lussemburgo al quartiere degli affari di Cloche d’Or, a Gasperich, servendo il nuovo stadio nazionale a Kockelscheuer. Sono previste linee aggiuntive per la rete sia all’interno della città di Lussemburgo che per Strassen e d Esch-sur-Alzette (Progetto Tram Veloce Lussemburgo-Esch-Belvaux.

    Per maggiori informazioni su orari e frequenze del tram:

    Luxtram
    BP 834
    L-2018 Luxembourg
    (+352) 27 20 39-1
    www.luxtram.lu

  • 14.01

    Conto corrente
     

    Nel territorio del Lussemburgo si trovano numerosi istituti bancari, il cittadino che necessiti di un conto corrente può recarsi di persona in banca o telefonare per prendere un appuntamento, rendez-vous, per l’apertura del conto. Anche la Posta del Lussemburgo, Post offre servizi bancari, è quindi possibile aprire un conto corrente postale.

    All’appuntamento il cittadino deve presentarsi con un documento di identità valido, dimostrare di risiedere e di avere o cercare un’occupazione in Lussemburgo (o di essere pensionato). Spesso è richiesto un certificato di residenza. Non è previsto un versamento minimo per l’apertura del conto.

    Le banche possono richiedere informazioni e prendere precauzioni prima di procedere all’apertura del conto corrente. Se non vi sono problemi la procedura è immediata e il conto attivo nel giro di un paio di giorni. Di norma i documenti riguardanti il conto corrente (documentazione informativa, contratto e comunicazioni) sono in francese o tedesco a scelta del cliente, alcune banche offrono anche la possibilità di gestire il conto in inglese. Molte banche offrono servizi gratuiti di web banking.

  • 14.02

    Contratto telefonico
     

    In Lussemburgo il cittadino che abbia optato per l’utilizzo di un telefono cellulare può scegliere se utilizzare una carta prepagata (pre-payée), o un contratto (abonnement).

    In caso si scelga il contratto, è importante valutare con attenzione le rate mensili della parte telefonica (voce, sms, internet) e gli eventuali costi aggiuntivi (rata mensile per l’acquisto di un telefono) perché i contratti (dodici o ventiquattro mesi) possono essere sciolti dal cliente solo in casi particolari e spesso si è vincolati al pagamento della totalità o di una parte delle mensilità restanti.

  • 14.03

    Difesa del consumatore
     

    Union Luxembourgeoise des Consommateurs nouvelle a.s.b.l.

    È un’associazione che si occupa dell’informazione, tutela e difesa dei consumatori. Attiva in diversi ambiti – assicurazioni, contratti, viaggi, prestazioni di servizi, costruzioni – propone sul suo sito web fax-simili di contratti e documentazione riguardate diritti e doveri del consumatore. La ULC rappresenta anche i consumatori presso le istituzioni pubbliche e politiche e dà la possibilità ai membri di usufruire di consulenze giuridiche personalizzate.

    Union Luxembourgeoise des Consommateurs nouvelle a.s.b.l.
    55 rue des Bruyères,
    L-1274 Howald
    (+352) 49 60 22-1
    info@ulc.lu
    www.ulc.lu

    Union Luxembourgeoise des Consommateurs nouvelle a.s.b.l.
    Commission luxembourgeoise des litiges de voyage (CLLV)
    55, rue des Bruyères
    L-1274 Howald
    Grand-Duché de Luxembourg
    (+352) 49 60 22-205
     contact@cllv.lu

    Médiateur en assurance (ULC/ACA)
    Association des compagnies d’assurances et de réassurances (ACA)
    12, rue Erasme
    L-1468 Luxembourg
    (+352) 44 21 44 -1
    mediateur@aca.lu

    Centre Européen des Consommateurs – Luxembourg

    Il Centre Européen des Consommateurs Luxembourg (CEC Luxembourg) è parte di una rete di 30 Centri europei di consumatori nell’Unione europea, in Islanda, in Norvegia o nel Regno Unito. Il CEC Luxembourg è finanziato dalla Commissione europea, lo Stato lussemburghese (Ministero dell’Economia) e l’Unione Lussemburghese dei Consumatori (ULC).

    IL CEC Luxembourg offre gratuitamente servizi di informazione circa il diritto dei consumatori europei e le politiche europee in quest’ambito, nel caso di controversie transfrontaliere, nonché assistenza in controversie con una società con sede in un altro Paese dell’Unione europea, Islanda, Norvegia o Regno Unito.

    Centre Européen des Consommateurs – Luxembourg
    271, route d’Arlon
    L-1150 Luxembourg
    (+352) 26 84 64 1
    info@cecluxembourg.lu
    cecluxembourg.lu

  • 15.00

    introduzione
     

    Il Lussemburgo, a discapito delle sue dimensioni ridotte, presenta una vita culturale decisamente vivace. Carta stampata, radio, televisioni, musei, centri culturali, sale da concerto sono in continuo rinnovamento e ampliamento dell’offerta, anche per rispondere alle richieste di un pubblico sempre più vasto e vario.

    Si riportano nei prossimi paragrafi informazioni generali sul panorama culturale lussemburghese: le principali testate giornalistiche, radio e televisioni, oltre ai musei, alle sale da concerto ed ai luoghi di cultura in genere.

    Questa lista, sicuramente non esaustiva, deve essere considerata come una prima pista per scoprire un universo di attività artistico-culturali, di informazione e spettacoli più ampio di quello che ci si potrebbe attendere.

  • 15.01

    Siti internet utili
     

    Portale ufficiale del Granducato – pagina cultura www.luxembourg.public.lu
    Culture.lu, sito sostenuto dal Ministero della cultura, ha lo scopo di presentare e pubblicizzare le iniziative culturali presenti in Lussemburgo www.culture.lu

    Kulturpass

    Le persone in difficoltà economica possono partecipare attivamente alla vita culturale del Paese per mezzo del Kulturpass (passaporto cultura), un documento che permette l’accesso a prezzo ridotto o gratuito a musei, spettacoli teatrali, manifestazioni culturali, etc. Informazioni sul Kulturpass e sugli spettacoli e gli eventi culturali convenzionati sono disponibili nella pagina web Cultur’All.

    Cultur’All – Kulturpass
    12 Rue du Puits,
    L-2355 Luxembourg
    (+352) 26 37 89 23
    info@culturall.lu
    www.culturall.lu

    Teatro, musica e cinema

    La scena teatrale e musicale lussemburghese è decisamente attiva e in rapida ascesa, in particolare dopo l’apertura nel 2005 della Rockhal di Esch-Belval, la più grande sala per concerti del Lussemburgo, e della Philharmonie di Lussemburgo. Se i grandi cinema multisala si trovano a Lussemburgo città e ad Esch, una rete di sale di dimensioni minori è presente su tutto il territorio nazionale.

    Principali teatri pubblici e privati

    Grand Théâtre
    1, Rond Point Schuman
    L-2525 Luxembourg
    (+352) 47 96 39 00
    www.theatres.lu

    Théâtre des Capucins
    9, place du Théâtre
    L-2613 Luxembourg
    (+352) 47 96 39 00
    www.theatres.lu

    Théâtre municipal d’Esch/Alzette
    122, rue de l’Alzette
    L-4010 Esch/Alzette
    (+352) 27 54 5010
    (+352) 27 54 4050
    theatre.esch.lu

    Kasemattentheater
    14, rue du Puits
    L-2355 Luxembourg-Bonnevoie
    (+352) 691 708 392
    www.kasemattentheater.lu

    Théâtre du Centaure
    4, Grand-Rue
    L-1660 Luxembourg
    (+352) 22 28 28
    www.theatrecentaure.lu

    Théâtre National du Luxembourg (TNL)
    194, route de Longwy
    L-1940 Luxembourg
    (+352) 26 44 12 70
    www.tnl.lu

    Théâtre Ouvert Luxembourg (TOL)
    143, route de Thionville
    L-2611 Luxembourg-Bonnevoie
    (+352) 49 31 66
    www.tol.lu

    Centri culturali

    Kulturfabrik
    116, rue de Luxembourg
    L-4221 Esch/Alzette
    (+352) 55 44 931
    www.kulturfabrik.lu

    CAPE – Centre des Arts Pluriels Ettelbruck
    1, Place Marie-Adélaïde
    L-9063 Ettelbruck
    (+352) 2681 211
    www.cape.lu

    Cube 521
    1-3, Driicht
    L-9764 Marnach
    (+352) 521 521
    www.cube521.lu

    Kulturhaus Niederanven
    145, route de Trèves
    L-6940 Niederanven
    (+352) 26 34 731
    www.khn.lu

    Mierscher Kulturhaus
    53, rue Grande-Duchesse Charlotte
    L-7520 Mersch
    (+352) 26 32 431
    www.kulturhaus.lu

    TROIS C-L – Centre de Création Chorégraphique Luxembourgeois
    12, rue du Puits
    L-2355 Luxembourg-Bonnevoie
    (+352) 40 45 69
    www.danse.lu

    Rotondes
    Place des Rotondes
    L-2448 Luxembourg
    (+352) 2662 2007
    www.rotondes.lu

    Neimënster – Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster
    28, rue Münster
    L-2160 Luxembourg
    (+352) 26 20 521
    www.neimenster.lu

    Sale per concerti, arene e filarmoniche

    Ancien Cinéma Café-Club
    23, Grand Rue
    L-9410 Vianden
    Luxembourg
    (+352) 26.87.45.32
    info@anciencinema.lu
    www.anciencinema.lu

    Centre des Arts Pluriels Ed- Juncker CAPE
    1, place Marie-Adélaïde,
    L-9063 Ettelbruck
    (+352) 2681 2681
    www.cape.lu

    Casino 2OOO
    Rue Th. Flammang
    L – 5618 Mondorf-les-Bains
    (+352) 23 611 1
    info@casino2000.lu
    www.casino2000.lu

    Cultural centre « Beim Nëssert »
    14, rue de Schifflange
    L-3316 Bergem Bergem
    (+352) 55 05 74 463

    Neimënster – Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünste
    28, rue Münster
    L-2160 Luxembourg
    (+352) 26 20 521
    www.neimenster.lu

    Cube 521
    1-3, Driicht
    L-9764 Marnach
    (+352) 521 521
    info@cube521.lu
    www.cube521.lu

    De Gudde Wëllen
    17 Rue du St Esprit
    L-1475 Luxembourg
    (+352) 26 20 28 86
    info@deguddewellen.lu
    www.deguddewellen.lu

    Den Atelier
    54, rue de Hollerich
    Luxembourg-City
    (+352) 495 485-1
    info@atelier.lu
    www.atelier.lu

    Kulturfabrik
    116, rue de Luxembourg
    L-4221 Esch/Alzette
    (+352) 55 44 931
    www.kulturfabrik.lu

    Kulturhaus Niederanven
    145, route de Trèves,
    L-6940 Niederanven
    (+352) 26 34 73 1
    info@khn.lu
    www.khn.lu

    Liquid
    15 – 17 Rue Münster
    L-2160 Luxembourg
    Luxembourg
    (+352) 22 44 55
    liquid.canalblog.com

    Melusina
    145 r. de la Tour Jacob
    L-1831 Luxembourg
    (+352) 26 00 89 75
    info@melusina.lu
    www.melusina.lu

    Mierscher Kulturhaus
    53, rue G.-D. Charlotte
    L-7520 Mersch
    (+352) 26 32 43-1
    info@kulturhaus.lu
    www.kulturhaus.lu

    Centre culturel régional de Dudelange Opderschmelz
    1a, rue du centenaire
    L-3475 Dudelange
    (+352) 51 61 21-29 42
    culture@dudelange.lu
    www.opderschmelz.lu

    Philharmonie Luxembourg
    Établissement public Salle de Concerts Grande-Duchesse Joséphine-Charlotte
    1, place de l’Europe
    L-1499 Luxembourg
    (+352) 26 02 27-1
    info@philharmonie.lu
    www.philharmonie.lu

    Rockbox Luxembourg
    3 Rives de Clausen
    L-2165 – Luxembourg
    (+352) 20 21 00 40
    info@rockbox.lu
    rockbox.lu

    Rockhal
    5, avenue du Rock’n’Roll
    L-4361 Esch/Alzette
    (+352) 24 555 1
    info@rockhal.lu
    www.rockhal.lu

    Blues Club Lëtzebuerg a.s.b.l.
    c/o. Il Fragolino
    56, Montée de la Petrusse
    L-2327 Luxembourg
    info@bluesclub.lu
    www.bluesclub.lu

    Trifolion Echternach a.s.b.l.
    2, Porte Saint Willibrord
    L-6486 Echternach
    (+352) 26 72 39-1
    info@trifolion.lu
    trifolion.lu

    Cinema

    Kinepolis Luxembourg
    45, avenue J.F. Kennedy
    L-1855 Luxembourg
    (+352) 42 95 11-1
    https://kinepolis.lu/en/cinemas/kinepolis-kirchberg/info/

    Ciné Utopia
    16, Avenue de la Faïencerie
    L-1510 Luxembourg
    (+352) 22 46 11
    https://kinepolis.lu/en/cinemas/cine-utopia/info/

    Kinepolis Belval
    7, avenue du Rock’n’Roll
    L-40245 Esch-Belval
    (+352) 26 57 20 1
    https://kinepolis.lu/en/cinemas/kinepolis-belval/info

    Ciné Waasserhaus
    Avenue des Bains
    L-5610 Mondorf-les-Bains
    (+352) 57 57 58
    www.caramba.lu

    Cinémaacher
    Route de Trèves
    L-6793 Grevenmacher
    (+352) 26 74 64 1
    https://www.kulturhuef.lu/fr/8/cinema.html

    Cinémathèque
    17, place du Théâtre
    L-2613 Luxembourg
    (+352) 47 96 26 44
    www.cinematheque.lu

    Cinéstarlight
    1b, rue du Centenaire
    L-3475 Dudelange
    (+352) 42 95 11 1
    www.cinestarlight.lu

    Kinosch (Kulturfabrik)
    114, route de Luxembourg
    L-4221 Esch/Alzette
    (+352) 55 44 931

    Caramba Cinemas
    8, rue des Martyrs
    L-3739 Rumelange
    (+352) 57 57 58
    www.caramba.lu

    Le Paris
    12, rue de la Gare
    L-3236 Bettembourg
    (+352) 52 02 49
    www.leparis.lu

    Orion
    24, rue de la Gare
    L-9907 Troisvierges
    (+352) 97 81 32
    www.orion.lu

    Prabbeli
    8 Gruberbeerig
    L-9538 Wiltz
    (+352) 95 92 05 1
    www.prabbeli.lu

    Scala
    46, rue de l’industrie
    L-9208 Diekirch
    (+352) 28 11 98 – 1
    www.cinescala.lu

    Sura
    18 rue de la Montagne
    L-6470 Echternach
    (+352) 72 88 78
    www.cinesura.com

  • 15.02

    Informazione, economia e cultura
     

    In Lussemburgo esistono numerosi quotidiani, periodici, reti televisive e radiofoniche che garantiscono l’informazione sui principali fatti internazionali e nazionali. Gli organi di informazione spesso utilizzano una o più delle tre lingue nazionali (francese, tedesco, lussemburghese), oppure altre lingue legate alle comunità presenti sul territorio, come l’inglese, il portoghese o l’italiano.

    La carta stampata

    Quotidiani

    • Luxemburger Wort, quotidiano cattolico, fondato nel 1848, uno dei giornali più antichi d’Europa;
    • Tageblatt, quotidiano di tendenza socialista, fondato nel 1913;
    • Lëtzebuerger Journal, quotidiano liberale, fondato nel 1948; divenuto online a partire dal 01/01/2021;
    • Zeitung vum Lëtzebuerger Vollek, giornale comunista, fondato nel 1946;
    • Le Quotidien, quotidiano in lingua francese, fondato nel 2001 (lo stesso anno de La Voix du Luxembourg, versione francese del Luxemburger Wort, che ha pubblicato il suo ultimo numero nel settembre 2011);
    • L’Essentiel, quotidiano a distribuzione gratuita in lingua francese, fondato nel 2007 (stesso anno di Point24 che ha pubblicato il suo ultimo numero nel dicembre 2012).

    Periodici

    I principali periodici d’informazione settimanale sono:

    • D’Lëtzebuerger Land, fondato nel 1954, promosso da personalità del mondo economico;
    • Woxx, fondato nel 1988 per volontà del mondo ecologista lussemburghese con il nome di: GréngeSpoun: hebdomadaire pour une alternative écologique et sociale;
    • Contacto, fondato nel 1970, è destinato principalmente alla comunità portoghese;
    • Den Neie Feierkrop, lanciato nel 1993, è un giornale satirico;
    • D’Revue, fondato nel 1945, fornisce notizie su programmi TV e personaggi famosi tra cui i membri della Famiglia Gran Ducale

    Mensili che si occupano di politica, economica e culturale

    • Forum, fondato nel 1976, in lingua tedesca;
    • PaperJam, mensile economico e finanziario lanciato nel 2000;
    • Agefi Luxembourg, il giornale finanziario, creato nel 1988;
    • Delano, mensile di informazione in inglese, lanciato nel 2011;
    • Passaparola, mensile di informazione e cultura in lingua italiana, edito dal 2004.

    Media

    Reti radio

    • RTL Radio Lëtzebuerg, in lussemburghese, è la più popolare radio del Lussemburgo: il gruppo RTL è attivo dal 1931;
    • Radio 100,7, la sola radio pubblica del Lussemburgo, attiva dal 1993;
    • Essentiel radio, radio francofona attiva dal 2016 e legata all’omonimo quotidiano gratuito;
    • Eldoradio, radio indipendente in lussemburghese;
    • Radio Ara, radio indipendente, attiva dal 1992, con trasmissioni in molte lingue europee, tra cui l’italiano;
    • Radio Latina, radio indipendente in lingua portoghese con trasmissioni in altre lingue, tra cui l’italiano;

    Reti televisive

    • RTL Télé Lëtzebuerg, principalmente in lussemburghese, attiva dal 1969;
    • Nordliicht TV, emittente incentrata sul nord del Lussemburgo, attiva dal 1996;
    • DOK (den oppene Kanal), piattaforma di programmi televisivi indipendenti, nata nel 2004;
    • Chamber TV, dal 2001 trasmette in diretta i dibatti della Chambre des députés;
    • PaperJam.TV, dal 2011 trasmette un telegiornale con notizie economiche e finanziarie.
  • 15.03

    Biblioteche
     

    Il principale punto di riferimento è la Biblioteca Nazionale del Lussemburgo, con emeroteca completa di diversi quotidiani europei, computers in libero uso e la possibilità di usare stampanti e scanner. I principali Comuni hanno una biblioteca pubblica. Per informazioni sulla localizzazione delle altre biblioteche, gli orari di apertura e i servizi offerti è utile il sito web https://www.bibnet.lu.

    Bibliothèque Nationale du Luxembourg
    37D, Avenue John F. Kennedy
    L-1855 Luxembourg
    (+352) 26 55 9-100
    info@bnl.etat.lu
    www.bnl.public.lu

  • 16.01

    in Lussemburgo e dintorni
     

    Biblioteca Italiana ‘Circolo Curiel’

    Il «Circolo Culturale e Ricreativo Eugenio Curiel», costituito nel 1971, ospita eventi culturali ed una biblioteca di oltre 7000 volumi, oltre ad una sala riunioni da 50 posti e la “Trattoria del Circolo”.

    Biblioteca Italiana ‘Circolo Curiel’
    107, route d’Esch
    L-1471 Luxembourg
    (+352) 49 17 50
    info@curiel.lu
    biblio@curiel.lu
    curiel.lu

    Società Dante Alighieri, Comitato Lussemburgo

    La Società Dante Alighieri Luxembourg, in linea con gli obiettivi della società madre italiana “Dante Alighieri”, opera per la divulgazione della lingua e della cultura italiane in Lussemburgo tramite l’organizzazione di corsi di lingua per adulti, corsi di italiano commerciale per singoli ed imprese, corsi di lingua e cultura italiana per bambini, nonché manifestazioni culturali di vario genere.

    Società Dante Alighieri – Comitato Lussemburgo
    25, rue St. Ulrich
    L-2651 Luxembourg-Grund
    segreteria@ladante.lu
    www.ladante.lu

    Libreria italiana

    La Libreria italiana, inaugurata nel 2000 a Bonnevoie, oggi situata nel quartiere del Grund, è una delle sei librerie italiane in Europa a vendere esclusivamente libri in italiano, le altre si trovano a Parigi, Londra, Bruxelles, Lisbona e Barcellona.

    Libreria italiana
    11, Rue St. Ulric
    L-2651 Luxembourg-Grund
    Tel (+352) 403421
    Cell. (+352) 691 244 473
    www.libreriaitaliana.lu

    Festival del cinema italiano di Villerupt

    Dal 1976 con cadenza annuale tra ottobre e novembre si svolge a Villerupt (Francia), a poca distanza da Esch-sur-Alzette, un grande festival del cinema italiano, il più importante di Francia. Informazioni presso il sito internet del Festival www.festival-villerupt.com

    Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté

    Evento annuale che ha luogo in marzo alle LuxExpo The Box (https://thebox.lu/)  (Kirchberg) dedicato alle migrazioni, alla cittadinanza, alla cultura e all’arte, ospita numerosi stands di associazioni, organi di stampa, sindacati, etc. Sono presenti i principali attori della vita associativa, politica e culturale italiana in Lussemburgo. Informazioni sul sito internet del Comité de liaison des associations d’étrangers (CLAE) che l’organizza, alla voce “Festival”.

    Il CLAE è una piattaforma di associazioni di non-lussemburghesi (ma vi aderiscono anche associazioni di autoctoni) attiva dal 1985. L’azione del CLAE contribuisce alla definizione ed alla costruzione di una identità dai riferimenti multipli, che punta a fondare un nuovo approccio alla cittadinanza nel Granducato di Lussemburgo. L’a.s.b.l. CLAE Services, convenzionata con il Ministère de la Famille et de l’intégration, esplica quotidianamente un importante lavoro sul campo, grazie alla creazione di avvenimenti interculturali, ad attività d’informazione e di formazione, ad attività di aiuto alla vita associativa, e ad azioni di mediazione sociale e culturale.

    Comité de liaison des associations d’étrangers (CLAE)
    26 rue de Gasperich
    L-1617 Luxembourg
    (+352) 29 86 86-1
    www.clae.lu

    L’Association de Soutien aux Travailleurs Immigrés (ASTI), attiva dal 1979 per la protezione dei diritti dei lavoratori immigrati, si occupa anche di formazione e più in generale di sostegno agli immigrati.

    ASTI Luxembourg asbl
    10-12, rue Auguste Laval
    L-1922 Luxembourg
    (+352) 43 83 33 1
    ensemble@asti.lu
    www.asti.lu

    La Confederação da Comunidade Portuguesa no Luxemburgo (CCPL) è attiva nel sostegno della comunità portoghese del Lussemburgo.

    CCPL
    30, rue de l’industrie
    L-8069 Strassen
    (+352) 290075
    ccpl@ccpl.lu
    www.ccpl.lu

    Italia dimensione 2000
    Salone, a cadenza biennale, interamente dedicato al “Made In Italy” ed ai suoi settori di punta: turismo, enogastronomia, arredamento, design, moda, cultura e tecnologia. Informazioni sul sito della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese alla voce Fiere ed eventi.

    Camera di Commercio Italo-Lussemburghese
    45, boulevard G.D. Charlotte
    L- 1331 Luxembourg
    (+352) 45 50 83 1
    www.ccilux.eu

  • 17.00

    Introduzione
     

    Sono numerose le associazioni italiane che rispecchiano la varietà territoriale e di attività della Penisola. Infatti, accanto alle molte associazioni legate a una regione o a una città particolare, vi si trovano quelle culturali, politiche, di beneficenza e di fede sportiva.

    Ne elenchiamo alcune da considerare non esaustive.