06/05/2025
Referendum abrogativi – 08-09 giugno 2025
In conformità dell’Art. 28 dello statuto è convocata l’assemblea generale per il martedì 29 aprile 2025 alle 19h45, la riunione si svolgerà presso la sede, 10A rue du Puits L-2355 Luxembourg, con il seguente ordine del giorno
Approvazione del verbale della riunione del 28 gennaio 2025 ;
Resoconto dei Presidenti di commissione:
a. Tesoreria e bilancio: proiezione spese e previsioni di chiusura 2025
b. Sportello: modulazione orari di apertura in vista di copertura del servizio fino a dicembre 2025
c. MEST:
d. IACLI:
e. Politiche Sociali:
Proposte di progetto per richiesta finanziamento straordinario :
Aggiornamento sondaggio sui corsi di lingua italiana nelle scuole lussemburghesi, risultati finali ed eventuali sviluppi futuri;
Il prossimo atelier di lettura per bambini si svolgerà sabato 8 marzo e si baserà sul libro “Non baciatemi…(sto bene così!)” di Tullio Corda.
È la storia di una rana che non vuole essere come le altre, crede nella sua indipendenza e non vuole dipendere da un principe. Esattamente ogni cento anni, dai regni vicini o lontani, arrivavano i principi per baciare le rane e trasformarle in principesse. Tutte le rane stavano festeggiando…tranne una!
Un messaggio quanto mai appropriato in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale della donna.
Novità! Visto il grande interesse e partecipazione alle scorse edizioni degli Atelier di lettura del Comites, le cui iscrizioni hanno superato anche i 30 bambini, da sabato 8 marzo proporremo due Atelier, uno dei quali dedicato alla fascia di bimbi più piccoli:
Lo stesso libro sarà letto in modo cantato, giocoso ed espressivo per poter far conoscere i libri, le storie e far amare l’ascolto e la lettura fin da piccoli.
L’ atelier sarà animato, come di consueto, dalla nostra brava e coinvolgente lettrice Giusy Chittoglio, dell’associazione “Il était une fois…”.
Gli atelier i svolgeranno a Niederanven, presso i locali del Centre de formation (indirizzo nella locandina allegata).
Interessati? Non tardate allora ad iscrivere, entro venerdi 7 marzo, il vostro bimbo/a, indicando nome, età all’indirizzo e-mail progetti@comites.lu
Vi preghiamo di segnalare l’eventuale assenza, per consentire ad altri bambini in lista di attesa di poter partecipare.
Essendo il Comites asbl un’associazione senza scopo di lucro, apprezzeremmo un vostro libero contributo all’organizzazione degli Atelier, da erogare in contanti il giorno stesso o via bonifico bancario al conto corrente del Comites LU54 0019 7055 4985 9000 (no payconiq).
Grazie per il vostro supporto e
A sabato!
Comites Lussemburgo e Il était une fois…asbl
Il prossimo atelier di lettura in italiano di febbraio avrà naturalmente come tema il Carnevale.
L’ atelier sarà animato, come di consueto, dalla nostra brillante e coinvolgente lettrice Giusy Chittoglio, dell’associazione “Il était une fois…”.
Giusy condurrà i bambini, e anche i genitori, attraverso un’intrigante e divertente lettura e recita di dialoghi fra le maschere più note della tradizione carnevalesca e della Commedia dell’arte italiana, come Arlecchino, Colombina, Pulcinella, Balanzone, basandosi su testi teatrali di Gianni Rodari.
La lettura sarà eseguita da un atelier creativo, che vedrà i bambini impegnati nella creazione della maschera di carnevale.
L’atelier si svolgerà sabato 8 febbraio alle 16:30 a Niederanven, presso i locali del Centre de formation.
Se il bimbo/a lo desidera, può venire mascherato…ma senza coriandoli, per favore 🙂
Interessati? Non tardate allora ad iscrivere il vostro bambino/a, indicando l’età e il numero di partecipanti, all’email progetti@comites.lu
Vi aspettiamo numerosi!
Spett.li Associazioni e Cittadini Italiani,
Il Com.It.Es Lussemburgo è lieto di invitarvi ad una serata di incontro di inizio anno, il 25 febbraio alle ore 19, di aggiornamento sulle attività in corso.
L’incontro si terrà per la prima volta presso la sede del Comites Lussemburgo e sarà un’occasione per visitarla e scoprirla insieme.
In allegato, potete trovare l’invito della serata e l’indirizzo.
Per ragioni organizzative, Vi preghiamo di comunicare la vostra presenza entro l’11 febbraio.
Cogliamo l’occasione per rilanciare l’invito all’utilizzo del calendario condiviso degli eventi della Comunità italiana in Lussemburgo – già ideato e lanciato, qualche tempo fa da PassaParola asbl, con il sostegno della Cancelleria consolare – al fine di centralizzare le informazioni, darne visibilità a tutti e, soprattutto, evitare la sovrapposizione di eventi.
Di seguito trovate il link al file:
2025 Calendario Comites.xlsx – Fogli Google
Basta cliccare, accedere e inserire i propri eventi, con titolo e nome della o delle associazioni promotrici.
Invitiamo tutte le Associazioni impegnate nell’organizzazione di eventi, conferenze, attività culturali, ludiche e di altro genere, pianificati per il 2025, di segnalarli nel file, che sarà consultabile sul sito di PassaParola.
Confidando nella vostra preziosa collaborazione, Vi aspettiamo numerosi all’incontro del 25 febbraio.
Cordiali Saluti,
Com.It.Es Lussemburgo
Martedì 28 gennaio 2025 alle 19h15, si svolgerà presso la nostra sede, 10A rue du Puits L-2355 Luxembourg, l’Assemblea generale del Comites Lussemburgo con il seguente ordine del giorno:
Iniziamo il 2025 con un atelier di lettura in italiano per bambini/e che avrà come tema i dinosauri.
L’atelier sarà animato da Giusy Chittoglio dell’associazione “Il était une fois”, attiva da oltre 20 anni a Lussemburgo, con atelier di lettura in diverse lingue.
L’atelier si svolgerà sabato 18 gennaio alle 16:30 a Niederanven, presso i locali del centre de formation (indirizzo sulla locandina).
Posti limitati!
Iscrizione obbligatoria via email progetti@comites.lu indicando l’età del bambino/a e il numero di partecipanti.
Il Com.ite.s Lussemburgo ha organizzato il 27 novembre alle ore 19:00 presso la sede del CLAE una conferenza informativa sulla nuova legge riguardante le Associazioni senza scopo di lucro (asbl).
Sono state presentate le principali novità rispetto alla legge precedentemente in vigore.
I relatori della conferenza sono stati Ludovico Belli, tesoriere del Comites Lussemburgo e Anita Helpiquet, membro della direzione del CLAE (Comité de liaison des associations d’étrangers).
Link ai documenti:
Il Com.ite.s Lussemburgo organizza il 27 novembre alle ore 19:00 presso la sede del CLAE una conferenza informativa sulla nuova legge riguardante le Associazioni senza scopo di lucro (asbl).
Saranno presentate le principali novità rispetto alla legge precedentemente in vigore e ci sarà uno spazio aperto alle domande del pubblico.
I relatori della conferenza saranno Ludovico Belli, tesoriere del Comites Lussemburgo e Anita Helpiquet, membro della direzione del CLAE (Comité de liaison des associations d’étrangers).La conferenza sarà tenuta in lingua italiana, con supporto in francese, su richiesta.
Iscrizione alla conferenza via email: info@comites.lu
Per chi non potrà partecipare di presenza, sarà possibile seguire online collegandosi al link seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YTAyMmU3OGUtODcyMi00NmRjLWIzZmUtMWFkYTc1MzQ2Mjdl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22fa48b798-6d87-4fa5-a6d9-43d6017a48b6%22%2c%22Oid%22%3a%22612f98ef-70a0-4ea9-a3e3-d93e056d1e14%22%7d
Il Comites Lussemburgo, in collaborazione con l’associazione “Il était une fois”, organizza il secondo atelier di lettura per bambini/e.
Questa volta proponiamo un atelier bilingue italiano-francese, in modo da estendere l’attività anche ai bambini non italofoni.
L’atelier di lettura sarà animato da due lettrici esperte, Valérie e Giusy, attive nell’associazione “Il était un fois” da diversi anni, le quali si alterneranno nella lettura delle stesse pagine del libro “Il piccolo babbo natale”, nelle due lingue.
La lettura sarà seguita da un bricolage a tema natalizio.
Per prenotazioni, scrivere all’indirizzo e-mail seguente progetti@comites.lu
indicando il numero di partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi, sabato 23 novembre alle ore 16:30 al Centro di formazione “Am Bongert” a Niederanven.
Il Comites è lieto di invitarvi all’evento “Benvenuti in Lussemburgo” di inaugurazione della guida, occasione per incontrare utenti dello Sportello e condividere un momento conviviale.
Leggere è fondamentale per lo sviluppo intellettuale ed emotivo del bambino.
Nel caso del Lussemburgo, dove il multilinguismo è la norma, la lettura rappresenta per i bambini uno strumento molto importante per ampliare il proprio vocabolario nelle diverse lingue, senza tralasciare, fra queste, la lettura in lingua italiana.
Il Comites Lussemburgo, nell’ambito dei corsi comunali di lingua e cultura italiana per bambini, è lieta di dare il proprio contributo in questa direzione, organizzando il 1. Atelier di lettura in italiano, con la preziosa collaborazione dell’ asbl “Il était une fois”, attiva da 20 anni a Lussemburgo.
Gli atelier di lettura del Comites sono un appuntamento mensile e gratuito.
Iscrivi il tuo bambino, indicando il numero di partecipanti via email progetti@comites.lu.
Vi aspettiamo numerosi, sabato 19 ottobre alle ore 16.30 al Centro di formazione a Niederanven!
Il Com.It.Es Lussemburgo, insieme al Circolo trentino del Lussemburgo, e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo, è lieto di invitarvi domenica 29 settembre ad una “passeggiata letteraria” che ripercorre i luoghi storici dell’immigrazione italiana in Lussemburgo.
Prenotazioni a questo link:
https://fienta.com/it/passeggiata-letteraria
Intervengono:
Maria Luisa Caldognetto, storica
Remo Ceccarelli, scrittore
Programma: passeggiata con foto d’epoca e lettura di alcuni brani del libro “Tanti italiani fa… in Lussemburgo” (disponibile in vendita durante l’evento, edizione italiana e francese)
Percorso di circa 4.5 km, inclusa visita al Musée Entente Mine Cockerill (1h circa)
Partenza dal Café Italia, visita al Museo , pranzo al Ristorante del Camping Gaalgerbierg, ritorno al Café Italia
Il 18 settembre 2024 alle ore 19h15 si terrà l’Assemblea Ordinaria del Com.it.es Luxembourg Asbl, presso la sede, 10A rue du Puits L-2355 Lussemburgo,
con il seguente ordine del giorno:
Il Com.it.es di Lussemburgo, il cui scopo é attivarsi per migliorare l’integrazione degli italiani e diffondere la cultura italiana, ti propone di partecipare al:
“Sondaggio Lingua Italiana nelle scuole Lussemburghesi” per realizzare dei corsi di lingua italiana nelle scuole pubbliche lussemburghesi e/o far istituire una sezione italiana presso le scuole internazionali del Lussemburgo.
La tua opinione ci interessa.
Estendi l’invito a partecipare al sondaggio ad altri italiani che potrebbero essere interessati.
Per accedere al sondaggio digitare comites.limesurvey.net oppure usare il QR code della locandina
https://comites.limesurvey.net/