News

informazione del comites lussemburgo
  • 20/02/2020

    Iscrizione All’AIRE
     

     

    L’ A.I.R.E., questo sconosciuto
    L’A.I.R.E. e la decisione di iscriversi, o no, è uno degli argomenti a cui tocca pensare quando si decide di espatriare o si vive da italiani all’estero. C’è molta confusione sul punto e a chiunque sia capitato di gettare un’occhiata sui forum dedicati agli italiani all’estero sarà sicuramente accaduto di perdere o mettere in dubbio le poche certezze sino a quel punto acquisite. Vediamo di fare un poco di ordine e chiarire, sia detto sin da subito, che l’iscrizione all’A.I.R.E. è un obbligo, sebbene con delle particolarità, in perfetto stile italiano.

    A.I.R.E. è una sigla e significa “anagrafe degli Italiani residenti all’estero” e non è altro che l’elenco in cui sono raccolti i dati anagrafici degli italiani che hanno trasferito all’estero la propria residenza per un periodo superiore all’anno o per quelli che già vi abitano, poiché sono nati all’estero o hanno acquisito al di fuori dei confini nazionale la cittadinanza italiana.
    Non sono tenuti ad iscriversi in questa speciale anagrafe i lavoratori stagionali, alcuni dipendenti di ruolo dello Stato e i militari in servizio presso la NATO. In materia di iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero vige molta incertezza tra i connazionali, dovuta forse al fatto che la norma è molto chiara nell’affermare che si tratta di un obbligo, ma non è altrettanto chiara nell’indicare un’eventuale sanzione in caso di trasgressione di questo obbligo. La legge che prevede l’anagrafe e il censimento degli italiani all’estero è la numero 470 del 1988 e stabilisce che le anagrafi dei cittadini italiani residenti all’estero sono tenute presso i comuni e presso il Ministero dell’Interno.
    Questa prima informazione ci aiuta a fare chiarezza sulla falsa idea che l’anagrafe di cui stiamo parlando sia tenuta dai consolati o dalle ambasciate italiane sparse nel mondo. Questi uffici di rappresentanza nazionale all’estero si occupano, invece, del mero raccoglimento e trasferimento dei dati comunicati dai cittadini, ma non sono i titolari della gestione degli stessi.
    L’iscrizione all’A.I.R.E. può essere effettuata a seguito di richiesta del cittadino oppure dall’ufficio di anagrafe italiano o dal consolato quando il trasferimento all’estero del nostro
    connazionale è stato comunque accertato.

    Per scaricare il documento completo : AIRE.doc

  • 01/02/2020

    REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 29 MARZO 2020
     

    Con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 gennaio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2020, è stata fissata al 29 marzo 2020 la data del referendum confermativo previsto dall’articolo 138 della Costituzione sul testo di legge costituzionale recante: “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dalle due Camere e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 240, del 12 ottobre 2019.

    Ai sensi dell’art. 17 comma 3 della Legge sul voto all’estero (Legge 27 dicembre 2001, n. 459), si informano i connazionali in Lussemburgo che il voto avverrà per corrispondenza e che i cittadini italiani iscritti all’AIRE potranno esercitare l’opzione per il voto in Italiadandone comunicazione scritta a questa Ambasciata mediante il modulo di opzione in allegato, entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni, ovvero entro il giorno 8 febbraio 2020.

    Per l’invio del modulo di opzione per il voto in Italia ed eventuali altre informazioni, i connazionali in Lussemburgo potranno rivolgersi all’Ufficio Elettorale di questa Ambasciata:

    Ufficio Elettorale – Ambasciata d’Italia in Lussemburgo

    Email: notarile.lux@esteri.it

    Telefono: (+352) 443644-339 (in alternativa: 443644-1)

    5, rue Marie-Adelaide

    L-2128 Lussemburgo

    ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO: dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.30 / giovedì pomeriggio 14.00 – 16.30

    Si ricorda, inoltre, che potranno scegliere di votare per corrispondenza (ai sensi dell’art. 4 bis, comma 1 della Legge 459/2001 c.d. “temporanei”) anche gli elettori che si trovano temporaneamente a Lussemburgo per un periodo di almeno tre mesi per ragioni di studio, lavoro o cure mediche.

    Si invitano gli elettori a consultare il comunicato stampa in allegato per ulteriori informazioni sulle modalità di voto per il REFERENDUM COSTITUZIONALE del 29 Marzo 2020.

    Sito della Farnesina: www.esteri.it


    Documenti da scaricare :

     


    Comunicato stampa

    Referendum costituzionale 2020

    Cosa si vota?

    Il Parlamento italiano ha approvato la legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” per ridurre il numero dei parlamentari. Con questo voto si chiede agli elettori di confermare o meno tale riforma.

    Sono iscritto all’AIRE ma ho cambiato recentemente indirizzo, cosa devo fare per votare all’estero?

    Il voto all’estero si svolge per corrispondenza. Se si è recentemente cambiato indirizzo bisogna quindi informare immediatamente il consolato italiano di riferimento per i necessari aggiornamenti. La comunicazione deve preferibilmente essere fatta tramite il Portale Fast-it oppure può essere inviata anche per posta elettronica.

    Sono iscritto all’AIRE ma voglio votare in Italia, cosa devo fare?

    E’ necessario presentare al proprio consolato – tassativamente entro l’8 febbraio 2020 – domanda di opzione per il voto in Italia. Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare dall’estero per corrispondenza.

    Sono residente in Italia ma il 29 marzo mi troverò all’estero: posso votare?

    Le persone residenti in Italia che si trovano all’estero per un periodo – nel quale è compreso il 29 marzo – di almeno tre mesi per motivi di studio, lavoro o cure mediche possono chiedere di votare per corrispondenza. Per farlo devono presentare domanda di opzione per il voto all’estero direttamente al proprio Comune italiano di residenza; la richiesta può essere inviata anche per posta elettronica e deve essere presentata al Comune tassativamente entro il 26 febbraio 2020. Le domande presentate dopo tale data non potranno essere prese in considerazione ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare in Italia nel proprio seggio abituale.

    Le stesse norme si applicano anche ai familiari conviventi che si trovano all’estero, e la richiesta può essere revocata entro lo stesso termine del 26 febbraio 2020.

    Sono iscritto AIRE ma il 29 marzo sarò all’estero in un altro Paese: posso votare?

    Le persone iscritte all’AIRE che si troveranno sempre all’estero, ma fuori della circoscrizione consolare del proprio consolato di iscrizione, possono – se il periodo di soggiorno è di almeno tre mesi per motivi di studio, lavoro o cure mediche e comprende il 29 marzo – chiedere di votare per corrispondenza nel luogo di temporanea dimora all’estero. Per farlo si devono rivolgere entro il 26 febbraio 2020 al proprio consolato di residenza abituale.

    Le stesse norme si applicano anche ai familiari conviventi, e la richiesta può essere revocata entro lo stesso termine del 26 febbraio 2020.

    Quando riceverò il plico elettorale?

    I plichi saranno inviati entro metà marzo.

    Se non ricevo il plico elettorale? Cosa devo fare?

    A partire dal 15 marzo 2020 gli elettori che non abbiano ricevuto il plico possono richiederne un duplicato all’ufficio consolare di riferimento. Non è possibile chiedere il duplicato prima di tale data.

    Entro quando si può votare?

    Il plico contenente la scheda votata deve pervenire al consolato tassativamente entro le ore 16 locali di giovedì 26 marzo 2020.

    ATTENZIONE: PER I DETTAGLI NORMATIVI E GLI ASPETTI OPERATIVI SI PREGA DI FARE RIFERIMENTO AL SITO DELL’AMBASCIATA D’ITALIA IN LUSSEMBURGO:

    https://amblussemburgo.esteri.it/

     

  • 01/02/2020

    Ospite della Libreria Italiana al prossimo Salone del libro di Lussemburgo
     

    La Libreria Italiana di Lussemburgo ha l’onore di avere come ospite all’interno del Salon du Livre 2020 lo scrittore, libraio e attivista per il sociale Rosario Esposito La Rossa.

    Presentazione del libro di Rosario Esposito La Rossa ospite della Libreria in occasione del prossimo salone del libro di Lussemburgo che avrà luogo il 29/2-1/3/2020.

    Nei suoi libri tocca sempre tematiche sociali che spesso riguardano Scampia e i suoi giovani abitanti, inoltre alcuni libri sono stati pubblicati con la licenza Creative Commons e sono scaricabili gratuitamente, il ricavato degli altri invece è devoluto in progetti sociali come nel caso di “Libera voce” il cui denaro raccolto è stato utilizzato per la ricostruzione di “Cascina Arzilla” bene confiscato alla mafia in Piemonte

    Con “Al di là della neve”, una raccolta di racconti su Scampia dedicata al cugino Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, si è aggiudicato il Premio Fabrizio Romano 2007 e il Premio Giancarlo Siani 2008.

    Nel 2019 pubblica “Eterni Secondi, 20 storie di sportivi che hanno perso, ma che sono diventati campioni nella vita”. Uomini e donne provenienti da tutto il mondo, che hanno gareggiato in diverse discipline e che attraverso le proprie scelte si sono distinti per i diritti civili e per gesti d’eroismo.

    Dal 2007 insieme a Maddalena Stornaiuolo, comincia numerosi progetti che coinvolgono gli abitanti di Scampia: l’associazione Vo.di.Sca (acronimo di “Voci di Scampia”) in memoria di suo cugino, la Fabbrica dei Pizzini della Legalità in collaborazione con Coppola Editore e la Biblioteca Popolare per Ragazzi di Scampia, raccogliendo oltre ventimila volumi da tutta l’Italia in solo 18 mesi, poi donati ad ospedali, carceri, biblioteche e spazi giovanili, La Scugnizzeria, una libreria-teatro tra Scampia e Melito di Napoli, dove centinaia di giovani si formano attraverso corsi di recitazione, radio e scrittura.

    Nel 2010 diventa il nuovo proprietario, insieme a Maddalena Stornaiuolo, dello storico marchio editoriale campano Marotta&Cafiero editori che diventa una casa editrice indipendente open source e si espande creando l’etichetta discografica indipendente Marotta&Cafiero Recorder, la libreria Marotta&Cafiero Store gestita da sole donne e il caffè letterario equo e solidale Sottopalco in collaborazione col Teatro Bellini di Napoli.Per il suo impegno contro il degrado sociale e per la sua creatività è stato nominato nel 2016 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

  • 23/01/2020

    Il 3 Febbraio 2020 comincerà il nuovo semestre DANTE dei corsi di lingua italiana.
     

    Il 3 Febbraio 2020 comincerà il nuovo semestre DANTE dei corsi di lingua italiana.

    https://www.ladante.lu/categoria-prodotto/corsi-italiano/adulti/

    • A.1 – Lunedi’ 18.30-20.00
    • A.2 – Lunedi’ 18.30-20.00
    • B.1– Mercoledi’ 18.30-20.00
    • Conversazione  C1/C2 – Mercoledi’ 18.30-20.00
    • Certificazione Plida e corsi preparatori – 
    1. Martedi’ e giovedi’ : 9.30 -11.30
    2. Martedi’ e giovedi’ : 19.00 -21.00

    Le 3 février 2020 débutera le nouveau semestre DANTE de cours de langue italienne.

    https://www.ladante.lu/categoria-prodotto/corsi-italiano/adulti/

    The new semester Dante of Italian language courses will start on 3rd February 2020.

    https://www.ladante.lu/categoria-prodotto/corsi-italiano/adulti/

     

  • 06/01/2020

    Rinvio Elezioni
     

    Si informano i connazionali residenti in Lussemburgo che, ai sensi del c.d. Decreto Milleproroghe (art. 14, comma 3 del Decreto Legge 30 dicembre 2019, n. 162), in deroga all’articolo 8 della legge 23 ottobre 2003, n. 286 e all’articolo 1, comma 323 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, le elezioni per il rinnovo dei Comitati degli Italiani all’Estero (COMITES) e quindi anche del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE), sono rinviate rispetto all’aprile 2020, periodo originariamente previsto. Le elezioni avranno comunque luogo tra il 15 aprile e il 31 dicembre 2021.

    Link per scaricare il documento : Lettera Ambasciata n 15 del 03 01 2020 Rinvio Elezioni

  • 25/11/2019

    Pagamento delle pensioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2019/2020
     

    Informazioni INPS circa l’avvio della campagna di accertamento in vita dei pensionati residenti all’estero per gli anni 2019/2020

    INFORMAZIONI GENERALI E MODULISTICA

    L’INPS ha comunicato l’avvio dell’accertamento generalizzato dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero per gli anni 2019/2020.

    E’ in corso la spedizione della lettera esplicativa e del modulo standard di attestazione ai pensionati residenti in Paesi compresi nella prima fase della verifica anno 2019/2020. Per consentire un’ordinata e tempestiva gestione del flusso di rientro delle attestazioni, il modulo e’ personalizzato per ciascun pensionato. Per questo motivo gli interessati DOVRANNO UTILIZZARE IL MODULO RICEVUTO DA CITIBANK e non potranno essere utilizzati moduli in bianco. Nel caso in cui un pensionato non riceva il modulo o lo smarrisca, dovra’ contattare il Servizio di assistenza della Banca, che provvedera’ ad inviare un nuovo modulo personalizzato.

    Nel caso in cui il pensionato si trovi in stato di infermita’ fisica o mentale, o si tratti di pensionati che risiedono in istituti di riposo o sanitari, pubblici o privati, o di pensionati affetti da patologie che ne impediscono gli spostamenti o di soggetti incapaci o reclusi in istituti di detenzione, e’ necessario contattare il Servizio di supporto di Citi, che rendera’ disponibile il modulo alternativo di certificazione di esistenza in vita. Tale modulo, su richiesta del pensionato o del patronato sara’ inviato, a mezzo posta elettronica, in formato PDF; inoltre e’ prevista la possibilita’, per i soggetti interessati, di richiedere tale modulo ai Patronati abilitati al portale di Citi in quanto gli stessi possono produrre e stampare autonomamente il materiale per la prova alternativa di esistenza in vita.

    FASI DELL’ACCERTAMENTO E PAESI INTERESSATI

    La prima fase della verifica, che e’ stata avviata ad ottobre 2019 e terminera’ a marzo 2020, riguardera’ i trattamenti pensionistici erogati ai pensionati residenti in Africa, Australia (Oceania) ed Europa, ad esclusione dei Paesi Scandinavi, dei Paesi dell’Est Europa e degli Stati limitrofi. Le comunicazioni sono state inviate ai pensionati nel corso del mese di ottobre 2019 e i pensionati dovranno far pervenire le attestazioni di esistenza in vita entro il 13 febbraio 2020. Nel caso in cui l’attestazione non sia prodotta, laddove possibile, il pagamento della rata di marzo 2020 avverra’ in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza. In caso di mancata riscossione personale o di mancata produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 marzo 2020, il pagamento delle pensioni sara’ sospeso a partire dalla rata di aprile 2020.

    La seconda fase, che si svolgera’ da febbraio 2020 a luglio 2020 riguardera’ i pensionati residenti in Sud America, Centro America, Nord America, Asia, Estremo Oriente, Paesi Scandinavi, gli Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi.
    Le comunicazioni saranno inviate ai pensionati nel corso del mese di febbraio 2020 e i pensionati nel corso del mese di febbraio 2020 e i pensionati dovranno far pervenire le attestazioni di esistenza in vita entro i primi giorni di giugno 2020.Nel caso in cui l’attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di luglio 2020, laddove possibile, avverra’ in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza. In caso di mancata riscossione personale o di produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 luglio 2020, il pagamento delle pensioni sara’ sospeso a partire della rata di agosto 2020.

    CRITERI DI ESCLUSIONE PER GRUPPI DI PENSIONATI DALL’ACCERTAMENTO GENERALIZZATO DELL’ESISTENZA IN VITA.

    Per razionalizzare lo svolgimento dell’attivita’ di verifica e’ stato ritenuto opportuno non inviare la richiesta di produrre la prova di esistenza in vita ai seguenti gruppi di soggetti i quali, pertanto anche per la verifica dell’anno in corso, NON SONO TENUTI a restituire le attestazioni:

    a) titolari di pensioni che sono oggetto di scambi mensili di informazioni con le Istituzioni previdenziali tedesche, svizzere e polacche. L’Istituto ha stipulato con Deutsche Rentenversicherung (DRV), Ufficio Centrale di Compensazione (UCC) e Zaklad UbezpieczeU Spolecznych (ZUS), accordi di scambio delle informazioni di decesso, che riguardano un numero considerevole di pensionati e che hanno gia’ dato prova di sufficiente affidabilita’, rendendo superflue ulteriori verifiche. Si sottolinea che tale esclusione non riguarda tutti i pensionati ma solo quelli che sono titolari anche di prestazioni a carico delle suddette Istituzioni e per i quali vengono scambiate le informazioni.

    b) pensionati che hanno riscosso personalmente agli sportelli Western Union almeno una rata di pensione a partire dal 1 luglio 2019. Cio’ in quanto la riscossione personale presso il Partner d’appoggio della Banca e’ stata considerata prova sufficiente dell’esistenza in vita, poiche’ le agenzie Western Union accertano all’atto dell’incasso, l’identita’ del beneficiario attraverso documenti validi con foto.

    c) beneficiari di trattamento pensionistico i cui pagamenti sono stati gia’ sospesi da Citibank a seguito del mancato completamento delle precedenti campagne di accertamento dell’esistenza in vita o di tre riaccrediti consecutivi di rate di pensione.

    d) pensionati che riscuotono annualmente pensioni di importo mensile inferiore a 10 euro in quanto per tali beneficiari la verifica sara’ effettuata ogni due anni, in considerazione dello scarso rischio di erogazione di rilevanti importi indebiti.

    Per ulteriori informazioni : https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53166

  • 22/11/2019

    Communiqué de presse #HelpVenice
     

    COMMUNIQUE DE PRESSE

    L’Ambassade d’Italie avec la Camera di Commercio italo-lussemburghese, les Amitiés italo-luxembourgeoises, la Fondation Cavour, le Gruppo Intesa Sanpaolo Luxembourg et les dizaines de milliers d’Italiens qui vivent et travaillent au Grand-Duché

    font appel à la solidarité des Amis de Venise,

    afin qu’ils adhèrent avec générosité à la souscription promue par la Ville de Venise pour soutenir la population en difficulté dans le sauvetage du patrimoine artistique et culturel de la Cité des Doges, gravement touchée par l’exceptionnelle « acqua alta ».

    Les contributions peuvent être versées sur le compte courant spécifiquement institué à Venise : Nom du bénéficiaire : Comune di Venezia – Emergenza acqua alta
    Communication au bénéficiaire : Contributo emergenza acqua
    IBAN : IT 24 T 03069 02117 100000 018767

    BIC : BCITITMM

    Les résidents au Luxembourg souhaitant bénéficier d’une déduction fiscale peuvent effectuer un versement à travers la Fondation Cavour (fondation luxembourgeoise d’utilité publique) qui les reversera sur le compte de la Ville de Venise :
    Nom du bénéficiaire : Fondation Cavour

    Communication au bénéficiaire :
    Contributo emergenza acqua a Venezia IBAN: LU84 0019 3755 5952 7000
    BIC: BCEELULL

    Télécharger le document officiel : COMMUNIQUE DE PRESSE

  • 22/11/2019

    Guida per l’assistenza consolare in favore dei detenuti italiani all’estero
     

    Il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale Manlio Di Stefano ha presentato alla Farnesina, insieme al Direttore Generale per gli Italiani all’Estero Luigi Maria Vignali e al Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia Francesco Basentini il volume “Detenuti italiani all’estero – Guida pratica all’assistenza consolare”.

    Il vademecum è stato realizzato dalla Direzione Generale per gli Italiani all’estero per gli oltre duemila cittadini italiani attualmente reclusi nelle carceri di altri Paesi e per le loro famiglie. La guida vuole essere uno strumento agile e di facile consultazione, in grado di offrire un sostegno concreto soprattutto ai congiunti di un connazionale detenuto all’estero, sulle varie forme di assistenza alla quale il loro familiare ha diritto, a prescindere dal reato commesso e dalla pena comminata. Il lavoro si basa soprattutto sull’esperienza maturata nella materia dalla Rete diplomatico-consolare all’estero e dal personale della Farnesina che quotidianamente coordina le attività di assistenza svolte dalle nostre Ambasciate e Consolati nel mondo.

    “Questo è un tema centrale per la Farnesina” – ha detto il Sottosegretario – “perché tocca i diritti umani e delle persone. I Consolati, le Ambasciate, il Ministero tutto, sono sempre a disposizione dei cittadini per rispondere alle loro richieste e offrire l’assistenza specifica che ogni volta risulterà necessario, specialmente nei casi più delicati e complessi”.

    Scarica qui la Guida: detenuti_italiani_allestero_-_guida_pratica_allassistenza_consolare

    Video – Guida di orientamento per i detenuti italiani all’estero: https://www.youtube.com/watch?v=UlYnDF6wfKE&feature=youtu.be

  • 19/11/2019

    EMERGENZA ACQUA ALTA A VENEZIA
     

    A seguito della eccezionale acqua alta a Venezia, che ha gravemente danneggiato un patrimonio storico-artistico di valore incalcolabile, le Ambasciate d’Italia nel mondo sostengono iniziative di solidarietà. I contributi, che saranno devoluti alla popolazione in difficoltà e al recupero del patrimonio artistico e culturale, potranno essere versati sul conto corrente appositamente istituito dal Comune di Venezia:

    “Contributo emergenza acqua”

    Intestazione conto: Comune di Venezia – Emergenza acqua alta
    Causale: contributo emergenza acqua

    Per bonifici effettuati dall’estero: oltre al medesimo IBAN, sara’ necessario riportare il codice BIC.
    IBAN: IT 24 T 03069 02117 100000 018767 BIC: BCITITMM

    Per bonifici effettuati dall’Italia:
    IBAN: IT 24 T 03069 02117 100000 018767

    N.B: I residenti in Lussemburgo che desiderano avvalersi di detrazione fiscale possono convogliare i propri contributi alla FONDATION CAVOUR, specificando come causale: “contributo emergenza acqua alta a Venezia”

    IBAN: LU84 0019 3755 5952 7000    BIC:BCEELULL 

  • 11/11/2019

    27.11.19 – Pippo Pollina in concerto al Centre Culturel opderschnelz (Dudelange)
     

    Si informa che il 27 novembre p.v., il cantautore italiano Pippo Pollina sarà in concerto al centro culturale di Dudelange per presentare il suo nuovo progetto “30 anni camminando”. Illustrerà brevemente anche il suo libro “Cento chimere”. L’album e il libro si potranno acquisire dopo il concerto.

    Après 23 albums et de nombreuses tournées internationales avec le titre expressif 30 ANS CAMMINANDO, le chanteur italien Pippo Pollina fait le point sur son impressionnante carrière.

    Accompagné de Roberto Petroli au saxophone, Fabrizio Giambanco à la batterie et des chanteuses Claudia Sala, Adriana et Roberta Prestigiacomo, Pollina suit son parcours artistique et inclut une sélection extensive de ses meilleures chansons : ses morceaux les plus célèbres, mais aussi des chansons moins connues de sa vaste collection (contenant plusieurs centaines de morceaux).

    Le chansonnier sicilien a toujours été un voyageur curieux qui s’est engagé dans d’innombrables collaborations internationales : avec Georges Moustaki, Franco Battiato, Inti Illimani, Konstantin Wecker, Linard Bardill, Patent Ochsner, Rebekka Bakken, Charlie Mariano et Schmidbauer & Kälberer et beaucoup d‘autres. Il fait partie du projet SÜDEN II avec Schmidbauer & Kälbererer, dont le CD a fait fureur en Allemagne et en Suisse.

    http://www.opderschmelz.lu/agenda/1453_1150

  • 11/11/2019

    Campagna informativa sui Comites
     

     

    Istituiti nel 1985, i Comites sono organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare ove risiedono almeno tremila connazionali iscritti nell’elenco aggiornato di cui all’art. 5, comma 1, della Legge 459/2001.
    In circoscrizioni ove risiedono meno di tremila cittadini italiani i Comitati possono essere nominati dall’Autorità diplomatico-consolare.

    I Comites sono composti da 12 membri o da 18 membri, a seconda che vengano eletti in Circoscrizioni consolari con un numero inferiore o superiore a 100 mila connazionali residenti, quali essi risultano dall’elenco aggiornato dei cittadini italiani residenti all’estero.

    Oltre ai membri eletti di cittadinanza italiana, possono far parte del Comitato, per cooptazione, cittadini stranieri di origine italiana in misura non eccedente un terzo dei componenti il Comitato eletto (4 o 6 componenti).

    Ai sensi dell’art. 1, co. 2 della legge 286/2003, i Comites sono organi di rappresentanza degli italiani all’estero nei rapporti con le rappresentanze diplomatico-consolari.

    Anche attraverso studi e ricerche, essi contribuiscono ad individuare le esigenze di sviluppo sociale, culturale e civile della comunità di riferimento; promuovono, in collaborazione con l’autorità consolare, con le regioni e con le autonomie locali, nonché con enti, associazioni e comitati operanti nell’ambito della circoscrizione consolare, opportune iniziative nelle materie attinenti alla vita sociale e culturale, con particolare riguardo alla partecipazione dei giovani, alle pari opportunità, all’assistenza sociale e scolastica, alla formazione professionale, al settore ricreativo, allo sport e al tempo libero.

    I Comitati sono altresì chiamati a cooperare con l’Autorità consolare nella tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare.

    A seguito delle elezioni dell’aprile 2015, operano oggi 101 Comites elettivi a cui si devono aggiungere 5 di nomina consolare. I Comitati sono così diffusi: 47 si trovano in Europa, 42 nelle Americhe, 10 in Asia e Oceania e 7 in Africa.

    Link utili per campagna informativa sui Comites

    Sito: https://www.esteri.it/mae/it/servizi/italiani-all-estero/organismirappresentativi/comites.html Tweet 1: https://twitter.com/ItalyMFA/status/1189132672259514369
    Tweet 2: https://twitter.com/ItalyMFA/status/1189481786725863424
    Tweet 3: https://twitter.com/ItalyMFA/status/1189863346499211264
    Facebook: https://www.facebook.com/ItalyMFA.it/posts/707308159679352

  • 05/11/2019

    CONFINI: Progetto teatrale sulle migrazioni italiane in Lussemburgo
     

    ErosAntEros è in cerca di attori per il nuovo spettacolo internazionale CONFINI

    ErosAntEros è in cerca di attori per completare il cast del suo nuovo spettacolo CONFINI, una coproduzione internazionale di ErosAntEros con  Fondazione Luzzati – Teatro della TosseTNL – Théâtre National du LuxembourgRavenna Festival e altri partner in via di definizione.

    Il lavoro indagherà il tema della fondazione dell’Unione europea, a partire dalle migrazioni italiane nei bacini minerari del nord Europa, avvalendosi della collaborazione con l’autore italo-lussemburghese Ian De Toffoli.

    I provini avranno luogo a Città di Lussemburgo, presso il TNL – Théâtre National du Luxembourg, il 13 e 14 novembre 2019.

    CERCHIAMO

    3 attori professionisti neri, che parlino una delle seguenti lingue:
    francese, tedesco o fiammingo
    + italiano o inglese per comunicare con il regista.

    disponibili indicativamente nei seguenti periodi di lavoro:
    – 20 gennaio-2 febbraio 2020
    – 1-30 giugno 2020
    – 1-15 luglio 2020 per debutto e repliche
    – almeno 2 settimane di ripresa nella stagione 2020/2021.

    MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    Inviare mail con contatti personali, C.V. e due foto (primo piano e figura intera) a casting@erosanteros.org entro il 3 novembre 2019.
    Sono graditi link video di lavori precedenti.

  • 23/10/2019

    TABLE RONDE « FARE CINEMA »
     

    L’AMBASSADE D’ITALIE
    avec FILM FUND LUXEMBOURG et
    EMILIA-ROMAGNA FILM COMMISSION
    a le plaisir de vous inviter à la

    TABLE RONDE « FARE CINEMA »
    Les métiers du Cinéma dans la
    créativité italo-luxembourgeoise

    Case-studies:
    GREYHOUND OF A GIRL, réalisateur Enzo d’Alò,
    production PTD Distributions (LU) avec Aliante (IT)
    IO STO BENE, réalisateur Donato Rotunno,
    production Tatantula Productions (LU) avec Vivo Film (IT)
    CALIFORNIA DREAMING, réalisateur Fabrizio Maltese,
    production Samsa Film (LU), Joli Rideau et Melusine Productions (LU)

    MARDI 5 NOVEMBRE à 18h00

    Chapelle du Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neimënster – 28 Rue Münster Luxembourg
    RSVP avant le 25 octobre 2019 à lussemburgo.eventi@esteri.it

    per scaricare i documenti :
    1. Coupon fare Cinema 2019
    2. FARE CINEMA 2019 bis

  • 23/10/2019

    La langue italienne sur scène. La lingua italiana sul palcoscenico.
     

    Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
    La langue italienne sur scène.
    La lingua italiana sul palcoscenico.
    Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
    Mercredi 23 octobre 2019
    20h00

    Université du Luxembourg, Campus Belval,
    Maison du Savoir, Salle 2.240

    Prof. Vittorio Coletti, Università di Genova
    La Conferenza, tenuta dal Professor Vittorio Coletti,
    linguista, lessicografo e consigliere dell’Accademia della
    Crusca, illustrerà il versante lirico-operistico della lingua
    italiana come manifestazione letteraria i cui assi portanti
    rimangono inconfondibili nonostante i vari mutamenti, fino
    ad evidenziare gli sviluppi dell’italiano attuale. L’evento è
    organizzato dall’Università di Lussemburgo in collaborazione
    con l’Ambasciata d’Italia nell’ambito della XIX Settimana
    della Lingua Italiana nel Mondo, e si rivolge a un pubblico
    eterogeneo composto da professionisti e ricercatori italiani,
    studenti di corsi di italiano in ambito accademico, appassionati
    della lingua e della cultura italiana nel Granducato.

    Cette conférence aura lieu dans le cadre de la Formation
    continue en “Langue, Culture et Société Italiennes” (LCSI)

    per scaricare il documento completo