• Guida
    • 01 IL LUSSEMBURGO
    • 02 LUSSEMBURGO IN CIFRE
    • 03 ESPRESSIONI IN LËTZEBUERGESCH…
    • 04 TRASFERIRSI NEL GRANDUCATO
    • 05 LAVORARE IN LUSSEMBURGO
    • 06 FISCALITÀ
    • 07 IL CITTADINO E LA LEGGE
    • 08 ALLOGGIO IN LUSSEMBURGO
    • 09 SANITÀ – SALUTE IN LUSSEMBURGO
    • 10 LA SALUTE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
    • 11 FAMIGLIA
    • 12 EDUCAZIONE
    • 13 TRASPORTI
    • 14 VITA DI TUTTI I GIORNI
    • 15 RIFERIMENTI CULTURALI
    • 16 LA CULTURA ITALIANA
    • 17 ASSOCIAZIONI ITALIANE
  • News
    • Commissione Politiche Sociali
    • Conferenza del 15 marzo 2025
    • Com.It.Es Informa 2022 – 2023
  • Chi siamo
    • I Consiglieri
    • Il programma
    • Le commissioni
  • Documenti
    • Regolamento interno
    • Bilanci
    • Leggi
    • Statuto
    • Verbali 2021-2026
    • Verbali 2015-2021
    • Relazioni attività
  • Sportello accoglienza
  • Corsi di Italiano
  • Contatti
  • Siti Correlati
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

  • News
    • Progetti
      • Commissione Politiche Sociali
      • Conferenza del 15 marzo 2025
      • Com.It.Es Informa 2022 – 2023
  • Guida
  • Chi siamo
    • I Consiglieri
    • Il programma
    • Le commissioni
  • Documenti
    • Regolamento interno
    • Bilanci
    • Leggi
    • Statuto
    • Verbali 2021-2026
    • Verbali 2015-2021
    • Relazioni attività
  • Sportello
    • Chi siamo
    • I nostri servizi…
    • Contattaci ora…
  • Corsi di Italiano
  • Contatti
    • Siti Correlati
  • Social
    • Facebook
    • Youtube
    • Instagram
Com.it.es di Lussemburgo – al servizio degli italiani
  • News
    • Progetti
      • Commissione Politiche Sociali
      • Conferenza del 15 marzo 2025
      • Com.It.Es Informa 2022 – 2023
  • Guida
  • Chi siamo
    • I Consiglieri
    • Il programma
    • Le commissioni
  • Documenti
    • Regolamento interno
    • Bilanci
    • Leggi
    • Statuto
    • Verbali 2021-2026
    • Verbali 2015-2021
    • Relazioni attività
  • Sportello
    • Chi siamo
    • I nostri servizi…
    • Contattaci ora…
  • Corsi di Italiano
  • Contatti
    • Siti Correlati
  • Social
    • Facebook
    • Youtube
    • Instagram

04/03/2021

CORONAVIRUS — RÉTROSPECTIVE DE LA SEMAINE – SEMAINE DU 22 AU 28 FÉVRIER
[Coronavirus] 

Télécharger le document complet : coronavirus-rapport-hebdo-20210303.pdf

  • facebook
  • twitter
  • pinterest
< PAGINA PRECEDENTE
Apertura Sportello accoglienza “Italiani in Lussemburgo”
26/02/2021
PAGINA SEGUENTE >
PER CHI VOLA CON LUXAIR (MISURE COVID)
04/03/2021

RELATED POSTS

  • News | Evento “Food for Profit” | 24.10.2025 | Ore 18.00 al cinema Utopia
    15/10/2025
  • News | Evento “Vivere altrove” | 19.10.2025 | Ore 17.00
    13/10/2025
  • Atelier di lettura in italiano per bambini/e
    07/10/2025
IN EVIDENZA
  • Ambasciata Italiana in Lussemburgo
  • Pillole di vita pratica
  • Sportello accoglienza “Italiani a Lussemburgo”
Ultimi articoli del Com.it.es di Lussemburgo
  • Incontro annuale con le associazioni e la comunita italiana
  • Assemblea generale del Comites Lussemburgo
  • Atelier di lettura per bambini/e
Notizie Com.it.es di Lussemburgo su Facebook
Comites Lussemburgo️ 10 ore fa

Ancora qualche posto disponibile per la proiezione del film “FOOD FOR PROFIT” di Giulia Innocenzi. Avremo l’onore di avere in sala con noi Lorenzo Mineo, lobbista del film, per un dibattito post proiezione Vi aspettiamo 🗓️ venerdì 24/10 alle 18:00 📍Ciné Utopia

Ancora qualche posto disponibile per la proiezione del film “FOOD FOR PROFIT” di Giulia Innocenzi.

Avremo l’onore di avere in sala con noi Lorenzo Mineo, lobbista del film, per un dibattito post proiezione 

Vi aspettiamo 
🗓️ venerdì 24/10 alle 18:00
📍Ciné Utopia
Ancora qualche posto disponibile per la proiezione del film “FOOD FOR PROFIT” di Giulia Innocenzi.

Avremo l’onore di avere in sala con noi Lorenzo Mineo, lobbista del film, per un dibattito post proiezione 

Vi aspettiamo 
🗓️ venerdì 24/10 alle 18:00
📍Ciné Utopia
Total reactions: 1
Comites Lussemburgo️ 3 giorni fa

Un viaggio emozionante e delicato nella vita di ognuno di noi, che lascia la propria “casa” per scoprire nuovi luoghi, e aspettare lunghi anni cercando di viverli, riscoprirli ed accettarli come la propria “casa”. Nuova? Diversa? Chissà, a ognuno la propria esperienza, che ieri, grazie alla bravura di Elena Zegna, voce narrante, e alla sapiente arte musicale di Eliana Grasso e Ubaldo Rosso, che hanno accompagnato delicatamente la lettura di brani del libro di Marisa Fenoglio, ha avuto l’occasione di rivivere con nostalgia e intime riflessioni. Grazie all’ambasciata d’Italia in Lussemburgo @italyinluxembourg che nutre, attraverso questi preziosi momenti di arte, le menti e gli animi della propria comunità 🇮🇹

Un viaggio emozionante e delicato nella vita di ognuno di noi, che lascia la propria “casa” per scoprire nuovi luoghi, e aspettare lunghi anni cercando di viverli, riscoprirli ed accettarli come la propria “casa”. Nuova? Diversa? Chissà, a ognuno la propria esperienza, che ieri, grazie alla bravura di Elena Zegna, voce narrante, e alla sapiente arte musicale di Eliana Grasso e Ubaldo Rosso, che hanno accompagnato delicatamente la lettura di brani del libro di Marisa Fenoglio, ha avuto l’occasione di rivivere con nostalgia e intime riflessioni. Grazie all’ambasciata d’Italia in Lussemburgo @italyinluxembourg che nutre, attraverso questi preziosi momenti di arte, le menti e gli animi della propria comunità 🇮🇹
Un viaggio emozionante e delicato nella vita di ognuno di noi, che lascia la propria “casa” per scoprire nuovi luoghi, e aspettare lunghi anni cercando di viverli, riscoprirli ed accettarli come la propria “casa”. Nuova? Diversa? Chissà, a ognuno la propria esperienza, che ieri, grazie alla bravura di Elena Zegna, voce narrante, e alla sapiente arte musicale di Eliana Grasso e Ubaldo Rosso, che hanno accompagnato delicatamente la lettura di brani del libro di Marisa Fenoglio, ha avuto l’occasione di rivivere con nostalgia e intime riflessioni. Grazie all’ambasciata d’Italia in Lussemburgo @italyinluxembourg che nutre, attraverso questi preziosi momenti di arte, le menti e gli animi della propria comunità 🇮🇹 Un viaggio emozionante e delicato nella vita di ognuno di noi, che lascia la propria “casa” per scoprire nuovi luoghi, e aspettare lunghi anni cercando di viverli, riscoprirli ed accettarli come la propria “casa”. Nuova? Diversa? Chissà, a ognuno la propria esperienza, che ieri, grazie alla bravura di Elena Zegna, voce narrante, e alla sapiente arte musicale di Eliana Grasso e Ubaldo Rosso, che hanno accompagnato delicatamente la lettura di brani del libro di Marisa Fenoglio, ha avuto l’occasione di rivivere con nostalgia e intime riflessioni. Grazie all’ambasciata d’Italia in Lussemburgo @italyinluxembourg che nutre, attraverso questi preziosi momenti di arte, le menti e gli animi della propria comunità 🇮🇹
Total reactions: 11
Comites Lussemburgo️ 4 giorni fa

Il Comites Lussemburgo in trasferta al Café italien Thionville al @puzzlethionville oggi, ospiti di @poivretphilippe. Grazie per la calorosa accoglienza, è stato un grande piacere per noi incontrare persone che si appassionano alla lingua e cultura italiana

Il Comites Lussemburgo in trasferta al Café italien Thionville al @puzzlethionville oggi, ospiti di @poivretphilippe. Grazie per la calorosa accoglienza, è stato un grande piacere per noi incontrare persone che si appassionano  alla lingua e cultura italiana
Total reactions: 23
  • facebook
  • instagram
  • youtube
© 2025 Copyright · Tutti i diritti riservati · Com.it.es Lussemburgo