Browsing Tag

Cultura

Cultura

  • 17/11/2025

    Atelier di lettura in italiano per bambini/e
     

    Vi informiamo che il prossimo atelier di lettura per bambini si svolgerà sabato 29 novembre e sarà dedicato al Natale.

    L’atelier sarà animato dall’associazione “Il était une fois…” e si concluderà con un’attività di bricolage adatto all’età del bimbo/a.

    Leggeremo il libro “Uno spuntino di Natale” di Magalie Bonniol.

    Il libro, ricco di immagini, guiderà i giovani lettori attraverso il racconto, incentrato sui temi dell’amicizia e del magico periodo natalizio.

    Di seguito gli orari dei due atelier, suddivisi per fasce di età: 

    15:30-16:15 dai 4 anni in su

    16:30-17:15 da 3 mesi a 3 anni

    Lo stesso libro sarà letto ai più piccoli in maniera espressiva e giocosa, per avvicinarli alla lettura fin da piccoli.

    Atelier gratuito ma con iscrizione obbligatoria per ragioni organizzative.

    Vi aspettiamo numerosi!

    Comites Lussemburgo e Il était une fois…

  • 03/11/2025

    Invito a partecipare al progetto “Oltre il Cerchio Rosso di Minett”
     

    Comites Lussemburgo in collaborazione con il Teatro Multilingue – con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia.

    Gentilissime/i Presidenti delle Associazioni,

    Mi rivolgo a Voi per presentarVi un progetto di particolare rilevanza culturale e sociale, intitolato “Oltre il Cerchio Rosso di Minett”, realizzato in collaborazione con la compagnia teatrale Teatro Multilingue. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

    L’iniziativa si propone di approfondire il fenomeno dell’immigrazione femminile italiana nel Granducato, analizzandone l’evoluzione storica fino ai giorni nostri. Il cuore del progetto è costituito da una serie di interviste a donne nate o emigrate in Lussemburgo nel corso del XX e XXI secolo.

    Le finalità principali sono le seguenti:

    • Produzione di un video promozionale e di un sito web dedicato alla raccolta e alla conservazione delle trascrizioni editate delle interviste, corredate eventualmente da fotografie, video e altri materiali documentali. La presentazione ufficiale è prevista in occasione del Festival des Migrations, che si terrà a marzo 2026.
    • Realizzazione di uno spettacolo teatrale multilingue, basato sui contenuti emersi dalle interviste, che sarà messo in scena in Lussemburgo idealmente nel corso della primavera/estate 2026.

    Per la buona riuscita del progetto, ci rivolgiamo alle associazioni italiane presenti sul territorio, chiedendo la Vostra preziosa collaborazione nell’identificazione di persone interessate a essere intervistate, per condividere la propria esperienza di emigrazione femminile.

    Le interviste saranno condotte in presenza nel periodo compreso tra il 3 e il 20 dicembre 2025 da almeno un membro del Comites e un membro della compagnia Teatro Multilingue.

    Qualora desideriate proporre nominativi di persone interessate a partecipare, Vi invitiamo a contattarci. 

    Ringraziando sin d’ora per la Vostra attenzione e disponibilità, porgo i miei più cordiali saluti.

    Antonella Ciconte

  • 15/10/2025

    News | Evento “Food for Profit” | 24.10.2025 | Ore 18.00 al cinema Utopia
     

    Il Comites Lussemburgo, in collaborazione con Greenpeace Luxembourg organizza la proiezione del film Food for Profit, nell’ambito del festival AlimenTERRE il 24/10/24 alle 18 al Cinema Utopia Lussemburgo, con la partecipazione in sala di Lorenzo Mineo, lobbista sotto copertura nel film.
     
    Entrata gratuita, su prenotazione, attraverso il QR code sulla locandina o seguendo questo link: https://docs.google.com/forms/
     
  • 13/10/2025

    News | Evento “Vivere altrove” | 19.10.2025 | Ore 17.00
     

    Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il COMITES Lussemburgo, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo, è lieta di invitarvi al recital “Vivere altrove”, tratto dal romanzo di Marisa Fenoglio: un intenso viaggio emotivo e musicale attraverso le sfide, i percorsi e i dilemmi di chi vive l’esperienza dell’emigrazione.

    📅 Domenica 19 ottobre 2025, ore 17.00

    📍 Conservatorio della Città di Lussemburgo (33, rue Charles Martel)

    🎟️ Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/vivere-altrove-tickets-1760638369759?aff=oddtdtcreator

    Al termine dell’evento, un piccolo brindisi sarà offerto dall’Ambasciata.

  • 05/02/2025

    Atelier di lettura in italiano per bambini/e
     

    Il prossimo atelier di lettura in italiano di febbraio avrà naturalmente come tema il Carnevale.

    L’ atelier sarà animato, come di consueto, dalla nostra brillante e coinvolgente lettrice Giusy Chittoglio, dell’associazione “Il était une fois…”.

    Giusy condurrà i bambini, e anche i genitori, attraverso un’intrigante e divertente lettura e recita di dialoghi fra le maschere più note della tradizione carnevalesca e della Commedia dell’arte italiana, come Arlecchino, Colombina, PulcinellaBalanzone, basandosi su testi teatrali di Gianni Rodari.

    La lettura sarà eseguita da un atelier creativo, che vedrà i bambini impegnati nella creazione della maschera di carnevale.

    L’atelier si svolgerà sabato 8 febbraio alle 16:30 a Niederanven, presso i locali del Centre de formation.

    Se il bimbo/a lo desidera, può venire mascherato…ma senza coriandoli, per favore 🙂

    Interessati? Non tardate allora ad iscrivere il vostro bambino/a, indicando l’età e il numero di partecipanti, all’email progetti@comites.lu

    Vi aspettiamo numerosi!

  • 14/01/2025

    Atelier di lettura per bambini/e
     

    Iniziamo il 2025 con un atelier di lettura in italiano per bambini/e che avrà come tema i dinosauri.

    L’atelier sarà animato da Giusy Chittoglio dell’associazione “Il était une fois”, attiva da oltre 20 anni a Lussemburgo, con atelier di lettura in diverse lingue.

    L’atelier si svolgerà sabato 18 gennaio alle 16:30 a Niederanven, presso i locali del centre de formation (indirizzo sulla locandina).

    Posti limitati!

    Iscrizione obbligatoria via email progetti@comites.lu indicando l’età del bambino/a e il numero di partecipanti.

  • 18/11/2024

    Atelier di lettura bilingue Italiano-Francese
     

    Il Comites Lussemburgo, in collaborazione con l’associazione “Il était une fois”, organizza il secondo atelier di lettura per bambini/e.

    Questa volta proponiamo un atelier bilingue italiano-francese, in modo da estendere l’attività anche ai bambini non italofoni.

    L’atelier di lettura sarà animato da due lettrici esperte, Valérie e Giusy, attive nell’associazione “Il était un fois” da diversi anni, le quali si alterneranno nella lettura delle stesse pagine del libro “Il piccolo babbo natale”, nelle due lingue.

    La lettura sarà seguita da un bricolage a tema natalizio.

    Per prenotazioni, scrivere all’indirizzo e-mail seguente progetti@comites.lu
    indicando il numero di partecipanti.

    Vi aspettiamo numerosi, sabato 23 novembre alle ore 16:30 al Centro di formazione “Am Bongert” a Niederanven.

     

  • 15/10/2024

    Atelier di lettura in italiano per bambine/i
     

    Leggere è fondamentale per lo sviluppo intellettuale ed emotivo del bambino.

    Nel caso del Lussemburgo, dove il multilinguismo è la norma, la lettura rappresenta per i bambini uno strumento molto importante per ampliare il proprio vocabolario nelle diverse lingue, senza tralasciare, fra queste, la lettura in lingua italiana.

    Il Comites Lussemburgo, nell’ambito dei corsi comunali di lingua e cultura italiana per bambini, è lieta di dare il proprio contributo in questa direzione, organizzando il 1. Atelier di lettura in italiano, con la preziosa collaborazione dell’ asbl “Il était une fois”, attiva da 20 anni a Lussemburgo.

    Gli atelier di lettura del Comites sono un appuntamento mensile e gratuito.

    Iscrivi il tuo bambino, indicando il numero di partecipanti via email progetti@comites.lu.

    Vi aspettiamo numerosi, sabato 19 ottobre alle ore 16.30 al Centro di formazione a Niederanven!

  • 16/09/2024

    Passeggiata letteraria che ripercorre i luoghi storici dell’immigrazione italiana in Lussemburgo
     

    Il Com.It.Es Lussemburgo, insieme al Circolo trentino del Lussemburgo, e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo, è lieto di invitarvi domenica 29 settembre ad una “passeggiata letteraria” che ripercorre i luoghi storici dell’immigrazione italiana in Lussemburgo.

    Prenotazioni a questo link:
    https://fienta.com/it/passeggiata-letteraria

    Intervengono:
    Maria Luisa Caldognetto, storica
    Remo Ceccarelli, scrittore

    Programma: passeggiata con foto d’epoca e lettura di alcuni brani del libro “Tanti italiani fa… in Lussemburgo” (disponibile in vendita durante l’evento, edizione italiana e francese)
    Percorso di circa 4.5 km, inclusa visita al Musée Entente Mine Cockerill (1h circa)
    Partenza dal Café Italia, visita al Museo , pranzo al Ristorante del Camping Gaalgerbierg, ritorno al Café Italia

     
  • 17/07/2024

    Il Comites di Lussemburgo col patrocinio dell’Ambasciata d’Italia, sono liete di proporre alla comunità residente nel Granducato di Lussemburgo la possibilità di partecipare al sondaggio sull’insegnamento della lingua italiana.
     

    Il Com.it.es di Lussemburgo, il cui scopo é attivarsi per migliorare l’integrazione degli italiani e diffondere la cultura italiana, ti propone di partecipare al:
    “Sondaggio Lingua Italiana nelle scuole Lussemburghesi” per realizzare dei corsi di lingua italiana nelle scuole pubbliche lussemburghesi e/o far istituire una sezione italiana presso le scuole internazionali del Lussemburgo.

    La tua opinione ci interessa.

    Estendi l’invito a partecipare al sondaggio ad altri italiani che potrebbero essere interessati.

    Per accedere al sondaggio digitare comites.limesurvey.net oppure usare il QR code della locandina
    https://comites.limesurvey.net/

  • 18/09/2023

    Il Com.It.Es Lussemburgo è lieto di invitarVi allo spettacolo teatrale “La Reine de marbre” il 13 ottobre 2023 alle ore 20 presso la sala concerti ArcA di Bertrange, 17 rue Atert, L-8051.
     

    L’evento è organizzato in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, che ricorre ogni anno il 3 ottobre, Il Comites Lussemburgo, insieme all’associazione Europa Controvento, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e della Fondazione Cavour, organizza l’evento in collaborazione con Teatro Multilingue, mettendo in scena uno spettacolo multilingue che esplora, attraverso una rivisitazione della Commedia dell’Arte, problematiche sociali e politiche del mondo odierno.

    In allegato la locandina dell’evento.
    Lo spettacolo sarà seguito da un dibattito , ospite d’onore della serata sarà Cecilia Strada, operatrice umanitaria, attivista, soccorritrice, già presidente dell’organizzazione ONG Emergency; Cecilia Strada è attualmente impegnata con le missioni di ResQ People Saving People, di cui è membro del consiglio direttivo.

    Si possono acquistare i biglietti al seguente link: https://fienta.com/fr/spectacle-multilingue-la-reine-de-marbre

    Il prezzo del biglietto è di 18€ a persona, i bambini fino a 10 anni entrano gratuitamente, basta riservare il posto per loro inviando un’email a info@comites.lu.

    Se si preferisce saldare il biglietto tramite bonifico, invece che sulla piattaforma indicata nel link sopra, bisogna inviare la copia del bonifico a info@comites.lu per confermare la prenotazione dei posti.

    L’IBAN su cui effettuare il bonifico è:
    Comitato degli italiani all’estero Lussemburgo
    LU54 0019 7055 4985 9000

    Rimaniamo a disposizione per eventuali ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

    Cordiali saluti,

    Il Com.It.Es Lussemburgo

     

  • 11/10/2022

    Comites Lussemburgo organizza la proiezione del film Scialla, di Francesco Bruni
     

    In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata a ‘L’italiano e i giovani”, Il Comites Lussemburgo organizza la proiezione del film Scialla, di Francesco Bruni.

    Il primo evento è riservato agli studenti della scuola Europea, e si terrà il 17 ottobre alle ore 13:00, la proiezione sarà seguita da un dibattito sul linguaggio giovanile, presieduto dal Prof. Claudio Cicotti

    Il secondo evento è organizzato in collaborazione con ACLI Esch, è aperto a tutti, e si terrà il 21 ottobre alle ore 19:00 presso la sala Scalabrini a Esch sur Alzette. Dopo la proiezione seguirà un dibattito sul linguaggio giovanile, presieduto dalla Dott.ssa Antonella Lo Presti.
    Concluderà la serata un vin d’honneur

    Per informazioni e prenotazioni per l’evento di Esch / Alzette, scrivere a info@comites.lu

  • 04/10/2022

    Il COMITES di Lussemburgo, in collaborazione con l’ACLI di Esch
     

    Il COMITES di Lussemburgo, in collaborazione con l’ACLI di Esch, in occasione della « Settimana della Lingua italiana nel mondo » è lieto di invitarvi alla proiezione del film « SCIALLA », presso la sala SCALABRINI di Esch/Alzette il 21 ottobre 2022 alle ore 19.00.

    Riservate il vostro posto inviando i vostri nominativi a info@comites.lu