La rete stradale del Lussemburgo è capillare e mantenuta in ottime condizioni, le autostrade lussemburghesi, che collegano il Paese con Germania, Francia e Belgio, sono gratuite. Le autostrade sono gratuite anche in Germania e Belgio, mentre sono a pagamento in molti tratti in Francia.
-
-
La rete di trasporto pubblico
Il Lussemburgo dispone di una buona rete di trasporti pubblici che integra trasporto su rotaia e su gomma. Dal 29 febbraio 2020 il trasporto pubblico in Lussemburgo è gratuito per tutti, residenti e turisti.
L’unica eccezione alla gratuità sono i biglietti di prima classe in treno. Il sito web www.mobiliteit.lu riunisce le informazioni utili agli spostamenti nel Paese.
Esiste anche un’applicazione, Mobiliteit.lu (Android o Apple) per conoscere i percorsi e gli orari.
Guichets d’information Mobiliteit.lu
Gare de Luxembourg
Lu-Ve: 7.00- 19.00
Sa-Do e festivi: 09.00 – 16.30
Centre d’appel: (+352) 2465-2465Gare de Belval-Université
Lu-Ve: 7.00-19.00Altre forme di mobilità
Oltre al trasporto pubblico convenzionale, attraverso una rete interconnessa di autobus, treni e tram, esistono altre soluzioni, ad esempio le biciclette in abbonamento o in libero servizio, gli autobus su chiamata, i taxi ed i servizi di autobus notturno e su prenotazione. A questi, limitatamente alla città del Lussemburgo, si aggiungono la funicolare tra la stazione ferroviaria di Kirchberg-Pfaffenthal ed il Kirchberg, ed i due ascensori in libero servizio che collegano la città alta a quella bassa: dalla Cité judiciaire (Plateau du Saint Esprit) al Grund e dal Parc Pescatore a Pfaffenthal. Quest’ultimo ascensore è anche diventato un’attrazione turistica per via della terrazza vetrata che permette di vedere in un solo colpo d’occhio la vallata di Pfaffenthal ed il Kirchberg.
L’offerta di questi servizi è ampia e in continua evoluzione, in particolare per i servizi di taxi-navette che operano sul territorio nazionale. Di seguito si propongono alcune informazioni di base e i riferimenti per i principali servizi, pubblici e privati, attivi nel paese.
Biciclette in libero servizio
In Lussemburgo l’uso della bicicletta all’interno delle città e nelle aree di campagna è piuttosto comune. Sono stati attivati nelle principali città del Paese dei sistemi di bici in libero servizio, previo abbonamento o l’acquisto di un biglietto giornaliero. Sono inoltre state realizzate molte piste ciclabili sia all’interno delle aree urbane che di collegamento tra le città e alcune destinazioni turistiche.
Luxembourg
Vel’oh
JCDECAUX,
2, rue Léon Laval
L-3372 Leudelange
(+352) 800 611 00
(+352) 27 888 746
https://www.vdl.lu/fr/se-deplacer/a-velo-ou-a-piedDifferdange, Bettembourg, Dudelange, Rumelange, Schifflange, Kayl, Esch/Alzette, Sanem
Vel’OK
CIGL Esch-sur-Alzette
52 Rue Louis Pasteur
L-4276 Esch-sur-Alzette
(+352) 800 624 56
(+352) 54 42 45 203
www.velok.luPiste ciclabili in Lussemburgo e nella Grande regione
https://www.visitluxembourg.com/fr/explorer-le-luxembourg/nature-outdoor/veloAutobus notturni
Diversi servizi di autobus notturni sono attivi durante la settimana e, con maggior frequenza, nei week-end. La rete di trasporti pubblici propone alcune linee notturne e diversi operatori privati intervengono con mini-bus e navette. Informazioni generali sono disponibili nella sezione bus notturni Nightbus del sito dei trasporti pubblici lussemburghesi. www.mobiliteit.lu.
Per ulteriori informazioni circa il servizio privato di bus notturni Nightrider, convenzionato con alcuni comuni situati fuori dalle linee nazionali, si rinvia alla pagina web della società www.nightrider.lu.
Autobus a chiamata
La rete di autobus a chiamata ha un unico sito web di riferimento ma nomi diversi secondo le località: DINOLA Differdenge, Flexibus Dudelange, Flexibus Esch-sur-Alzette, Flexibus Mersch, Messbus Flexibus Reckange-sur-Mess, Flexibus Roeser, Flexibus Rumelange, Walfy Flexibus Walferdange, Ruff Bus Sanem, Conti Bus Contern, P-Bus Pétange
S.L.A. s.a.
ZAE Robert Steichen
4, rue Laangwiss
L-4940 Bascharage
(+352) 8002 20 20
zentrale@flexibus.lu
(+352) 2 36 26 – 1
www.sales-lentz.luTaxi
Servizi di taxi sono disponibili, come consuetudine, nelle stazioni, aeroporti, ospedali etc. Una mappa dei punti di stazionamento dei taxi a Lussemburgo è disponibile nel sito web del comune di Lussemburgo www.vdl.lu.
Diverse compagnie di taxi operano a Lussemburgo e nelle altre città del Granducato, di seguito si propongono i riferimenti di alcune tra quelle attive nella capitale.
A partire da Giugno 2024 la piattaforma Uber è presente in Lussemburgo tramite la società Webtaxi. Tramite l’applicazione Uber, gli utenti possono ordinare il proprio taxi e monitorarne l’arrivo utilizzando la posizione GPS.
Taxis Colux S.àr.l.
24, Dernier sol
L-2543 Luxembourg
(+352) 48 22 33
info@colux.lu
www.colux.luWeb Taxi
85, rue du Golf
L-1638 Senningerberg
(+352) 27515
info@webtaxi.lu
www.webtaxi.luCity Taxis Centrale
109 rue des Maraichers
L-2124 Luxembourg
(+352) 48 00 58
citytaxi@citytaxi.lu
www.citytaxis.lu -
Il Lussemburgo è collegato con treni regolari con le principali città della Grande Regione e con più treni al giorno con Parigi, Bruxelles e Strasburgo.
Chemins de Fer luxembourgeois – Billets internationaux
www.cfl.luTgv Luxembourg-Parigi
https://www.sncf-connect.com/fr-lu/tgv -
13.01
Trasporto aereo
Il Lussemburgo ha un solo aeroporto, l’aeroporto internazionale di Findel (Codice IATA: LUX), a pochi minuti di autobus dal centro della città. Sono diverse le compagni aeree che partono regolarmente da Findel, e tra queste ITA-Airways, Luxair, Turkish, Ryanair ed EasyJet per Milano, Roma e altre città italiane.
Nelle regioni limitrofe al Lussemburgo si trovano altri aeroporti, con voli diretti per l’Italia operati da compagnie low cost: i più sono l’aeroporto di Charleroi (CRL) in Belgio e l’aeroporto di Frankfurt- Hahn (HHN) in Germania. Una compagnia di autobus privata (Flibco) effettua collegamenti regolari tra questi aeroporti e la città di Lussemburgo.
Aéroport international de Luxembourg-Findel
L-2987 Luxembourg (Findel)
https://www.lux-airport.lu/Brussels South Charleroi Airport
rue des Frères Wright 8
B-6041 Charleroi
Belgio
https://www.brussels-charleroi-airport.com/Flughafen Frankfurt-Hahn
D-55483 Lautzenhausen
Germania
https://www.hahn-airport.de/Autobus per Charleroi e Frankfurt-Hann
https://www.flibco.com/ -
12.11
Scuole di lingua
La conoscenza delle lingue parlate sul territorio nazionale è molto importante per la ricerca di lavoro ma anche per l’integrazione. Il governo del Lussemburgo, municipalità, associazioni e società private mettono a disposizione di coloro che sono interessati ad imparare una nuova lingua un’ampia gamma di corsi. Il costo di una formazione in francese, tedesco, lussemburghese, inglese, etc. può variare molto a seconda dell’istituzione scelta (pubblica o privata), dell’orario, del giorno, della lingua scelta, del numero di alunni, etc. Repertoriare tutte le possibilità disponibili sul territorio lussemburghese non è possibile, si indicano quindi di seguito i principali operatori pubblici e privati del settore. Un utile punto di riferimento è la pagina formazione in lingue straniere del sito Lifelong-learning.lu: www.lifelong-learning.lu
L’Institut National des Langues – INL
Centro pubblico di insegnamento per adulti, l’INL propone corsi diurni e serali di 8 lingue (francese, tedesco, lussemburghese, portoghese, italiano, spagnolo, inglese e cinese). Presso questo istituto è anche possibile effettuare gli esami per le più importanti certificazioni riconosciute internazionalmente: Goethe-Institut, Cambridge English, Instituto Cervantes, DELF-DALF, CAPLE, Università per Stranieri Perugia. Presso l’INL è inoltre effettuato l’esame di lingua lussemburghese per il conseguimento della nazionalità.
Institut national de langues – INL
21, Boulevard de la Foire
L-1528 Luxembourg
www.inll.luVille de Luxembourg
La città di Lussemburgo propone numerosi corsi di lingua lussemburghese, si veda in proposito la pagina Cours de langue et de culture luxembourgeoise.
www.vdl.luAssociazioni che promuovono la diffusione delle lingue
Il Com.It.Es. (Comitato degli italiani all’estero) promuove la diffusione della lingua italiana attraverso l’organizzazione di corsi per bambini di eta’ dai 4 ai 12 anni, attivi per ora in due comuni del Lussemburgo (Niederanven e Junglister).
Per info: https://comites.lu/web/corsi-di-lingua-informazione/ASTI, Association de Soutien aux Travailleurs Immigrés, propone sul suo sito internet anche indicazioni di occasioni per praticare il francese o il lussemburghese.
ASTI Luxembourg asbl
10-12, rue Auguste Laval
L-1922 Weimerskirch Luxembourg
www.asti.luIl CLAE asbl, Comité de Liaison des Associations d’Etrangers, organizza dei corsi di francese per migranti nei suoi locali.
CLAE asbl
26 rue de Gasperich
L-1617 Luxembourg
www.clae.luScuole di lingue private
Berlitz
89-93, Grand-Rue
14, rue Beck (entrée | entrance)
(+352) 26383248
www.berlitz.luInLingua
5, rue de Hesperange
L-1731 Luxembourg
(+352) 403547
www.inlingua.luProlingua
Prolingua Language Centre
45a, Avenue Monterey
L-2163 Luxembourg
(+352) 403991-0
www.prolingua.lu -
Il lavoratore che non può frequentare i corsi diurni ha a disposizione diverse possibilità per proseguire la sua formazione e ottenere dei diplomi di livello universitario attraverso corsi serali, nei week end o on-line. Le principali istituzioni che forniscono corsi di questo tipo sono: il Luxembourg Lifelong Learning Center (LLLC) (centro di formazione continua della Chambre des salariés), la formazione offerta dalla Chambre de Commerce (House of training), il Luxembourg Institute of Science and Technology, l’Université du Luxembourg e la Sacred Heart University. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina https://guichet.public.lu/fr/citoyens/famille-education/formation-adultes.html.
Institut national pour le développement de la formation professionnelle continue
2, rue Peternelchen
L-2370 Howald
(+ 352) 46 96 12-1
infpc@infpc.lu
www.infpc.luLuxembourg Lifelong Learning Center
2-4, rue Pierre Hentges
L-1726 Luxembourg
(+352) 2749 4600
formation@lllc.lu
www.lllc.luHouse of Training
7, rue Alcide de Gasperi
L -1625 Luxembourg
(+352) 46 50 16 – 1
customer@houseoftraining.lu
www.houseoftraining.luLuxembourg Institute of Science and Technology
5, avenue des Hauts-Fourneaux
L-4362 Esch-sur-Alzette
(+352) 27 58 88 -1
info@list.lu
www.list.luSacred Heart University Luxembourg – John F. Welch College of Business
7, rue Alcide de Gasperi c/o Chambre de Commerce
Bâtiment B, 1er étage
L-2981 – Luxembourg
(+352) 22 76 13-1
info@shu.lu
www.shu.lu -
Il governo del Lussemburgo ha predisposto un meccanismo di borse e prestiti per dare la possibilità agli studenti di continuare liberamente gli studi in istituti lussemburghesi o esteri. È necessario soddisfare determinati requisiti per accedere alle borse di studio e ai prestiti a seconda che si sia residenti o meno in Lussemburgo. I dettagli sono presentati sul sito dell’amministrazione lussemburghese e la procedura è accessibile a tutti on-line via MyGuichet.lu. Il sito raccoglie anche bandi e annunci di altre borse di studio. Si ricorda che i figli dei lavoratori non residenti, con alcune limitazioni, possono beneficiare di questi aiuti.
Service Aides financières
18-20, montée de la Pétrusse
L-2327 – Luxembourg
B.P. 1101 – L-1011 Luxembourg
(+352) 247-88650
aide-fi@mesr.etat.lu
https://mengstudien.public.lu/ -
L’Université de la Grande Région – UniGR – è un progetto transfrontaliero che riunisce 7 atenei della Grande Regione: Università della Saarland, Università di Liegi, Università del Lussemburgo, Università della Lorena, Università di Kaiserslautern e Università di Treviri, e HTW Saar come partner associato. Gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a programmi internazionali e avere libero accesso ai corsi, biblioteche, mense e altri servizi.
UniGR-Referentin – Université du Luxembourg
(+352) 46 66 44 9676
mareike.wagner@uni.lu
www.uni-gr.eu -
L’Università del Lussemburgo (Uni.Lu), fondata nel 2003, offre oggi 18 lauree triennali , 46 master 4 scuole di dottorato 4 centri interdisciplinari diversi, 14 corsi di formazione professionale continuativa e 3 facoltà, nello specifico:
- La Facoltà di Scienze, Tecnologia e Medicina (FSTM)
- La Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Finanza (FDEF)
- La Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e Scienze Sociali (FHSE)
L’Università attualmente è suddivisa in tre campus, Limpersberg, Kirchberg e Belval, quest’ultimo messo in funzione a partire dall’anno accademico 2015-2016. Gran parte delle attività dell’ateneo (ricerca, insegnamento e amministrazione) si svolge ora a Belval e altre funzioni vi saranno installate nei prossimi anni.
L’Università del Lussemburgo pone un’attenzione particolare nelle possibilità offerte dal multilinguismo, la maggior parte dei corsi sono tenuti in francese, inglese e tedesco. L’ateneo lussemburghese ha inoltre investito nell’internazionalizzazione tanto in seno al progetto dell’Université de la Grande Région (si veda sotto), quanto attraverso lo sviluppo di un’importante rete di scambi internazionali.
Université du Luxembourg
Campus de Belval
2, avenue de l’Université
L-4365 Esch-sur-Alzette
(+352) 46 66 44 1
www.uni.luKirchberg Campus
6, rue Richard Coudenhove-Kalergi
L-1359 Luxembourg
(+352) 46 66 44 5777Limpertsberg Campus
162a, avenue de la Faïencerie
L-1511 Luxembourg
(+352) 46 66 44 6290
www.uni.lu -
Il Lussemburgo offre numerose opportunità di formazione superiore e universitaria. Oltre all’Università del Lussemburgo sono presenti altri centri di formazione per studenti e studenti lavoratori. Chi fosse interessato a proseguire i suoi studi in questo Paese deve considerare che l’iscrizione all’università e ai centri di formazione superiore è vincolata, come altrove in Europa, all’accettazione del dossier dello studente. Sono richiesti diversi requisiti, titoli di studio e la conoscenza della lingua veicolare dei corsi per l’accesso al tipo di formazione desiderato. Informazioni generali sulle istituzioni di formazione superiore e sull’omologazione dei titoli di studio sono disponibili sul sito del Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche. Per l’Università del Lussemburgo e le borse di studio si rinvia ai paragrafi successivi.
Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche
18-20, montée de la Pétrusse
L-2327 Luxembourg
(+352) 247-86 619
https://mesr.gouvernement.lu/fr.html -
Accompagnamento scolastico enseignement fondamental
L’accompagnamento scolastico è destinato agli alunni che necessitano di un sostegno particolare. Gestito direttamente dalle municipalità all’interno delle scuole, esso si compone di: aiuto pedagogico durante o dopo le ore di corso per gli alunni con difficoltà di apprendimento, aiuto a svolgere i compiti e corsi/classi di accoglienza rivolti agli alunni integrati nelle scuole lussemburghesi durante l’anno scolastico.
Cheque Service / voucher assistenza
Il Cheque Service di accoglienza è un sistema per permettere di conciliare vita familiare e vincoli professionali. È limitato ai bambini di età inferiore ai 13 anni e non si tratta di un sussidio in denaro ma in ore di servizi. Attraverso l’uso del Cheque Service i genitori possono utilizzare asili nido, centri diurni e assistenti parentali. Il sistema è sostenuto dallo Stato e dai Comuni, l’iscrizione al servizio (gratuita) va fatta presso il proprio Comune di residenza, dove, in base al reddito familiare, sono stabilite le prestazioni cui ha diritto il bambino.
Per maggiori informazioni è utile consultare il sito cae.public.lu/fr/cheque-service-accueil.html e prendere contatto con i servizi sociali del comune di residenza.
Accompagnamento scolastico nell’enseignement secondaire
L’accompagnamento scolastico nel corso dell’enseignement secondaire ha come obiettivo aiutare gli studenti con situazioni di vita ed esigenze diverse. Questo può variare dall’aiuto nello studio alla gestione terapeutica dell’adolescente. Le scuole sono l’istituzione incaricata di organizzare questi interventi.
Sussidio per gli alunni dell’insegnamento secondario
Gli studenti iscritti agli istituti di istruzione secondaria del Lussemburgo possono ottenere sussidi a seconda della loro condizione familiare. I sussidi sono attribuiti dal Centre psycho-social et d’accompagnement scolaires (CePAS). La CePAS offre un supporto psico-sociale e un accompagnamento scolastico al servizio del benessere degli studenti oltre che due tipi di sussidi (Sussidio per famiglie a basso reddito e sussidio per il mantenimento accademico), per gli alunni e le loro famiglie durante l’istruzione secondaria.
Centre psycho-social et d’accompagnement scolaires (CePAS)
Maison de l’Orientation (3ème étage)
38, rue Philippe II
L-2340 Luxembourghttps://cepas.public.lu/fr.html
CePAS Ettelbruck
30, rue Prince Henri
L- 9047 EttelbruckSur rendez-vous
Tél. : (+352) 247-75910
E-Mail : ccjf@cepas.luLa maison de l’orientation
L’amministrazione lussemburghese ha messo a disposizione in un unico ufficio un centro di orientamento scolastico e professionale che accoglie tutti i cittadini che cercano informazioni e consigli sul percorso di studi, formazione o carriera qualunque sia età, livello di studio e qualifica. Funge da sportello unico per l’orientamento ed è aperto tutto l’anno anche senza appuntamento e riunisce in un unico luogo la maggior parte dei servizi statali responsabili dell’orientamento, facilitando così l’accesso alle informazioni e al sostegno personalizzato. Per info sui servizi svolti giorni e orari consultare il sito riportato.
Maison de l’orientation
29 rue Aldringen
L-1118 Luxembourg
B.P. L-2926
(+352) 80 02 81 81
info@mo.lu
https://maison-orientation.public.lu/fr.htmlMediatori interculturali
I genitori, gli insegnanti e le autorità scolastiche possono usufruire di un servizio di mediatori interculturali organizzati dal Ministère de l’Éducation Nationale che partecipano all’inserimento di alunni che non parlano le lingue nazionali per l’interpretazione di documenti che attestano il livello scolastico degli alunni e la traduzione orale e di testi scritti.
Il servizio di mediatori interculturali è previsto per le lingue: armeno, bengalo, greco, giapponese, curdo, nepalese, thailandese albanese, arabo, bulgaro, cinese, bosniaco / croato / montenegrino / serbo, coreano, creolo (capoverdiano), spagnolo, filippino, ungherese, italiano, olandese, persiano, polacco, portoghese, rumeno, russo, slovacco, ceco, turco, ucraino, vietnamita e wolof/mancagne.
Altre lingue sono disponibili su richiesta.
L’intervento di un mediatore interculturale è richiesto utilizzando un form on-line. (portal.education.lu/secam/Médiateurs)
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Ministère de l’Éducation Nationale, de l’Enfance et de la Jeunesse – Médiateurs interculturels telefonicamente, fax o e-mail:
Tél. (+352) 247-85909
Fax: (+352) 247-85140
mediateurs@men.lu
https://men.public.lu/fr/systeme-educatif/scolarisation-eleves-etrangers/se-faire-aider-mediateurs-interculturels.htmlServizio di educazione inclusiva
Gli studenti con bisogni educativi speciali sono bambini o ragazzi che, secondo le classificazioni internazionali, presentano difficoltà di apprendimento rispetto alla maggioranza dei bambini o ragazzi della loro stessa età, e per questo hanno bisogni educativi specifici. Al fine di garantire la promozione dell’educazione inclusiva e lo sviluppo della qualità del sistema di sostegno, è stata istituita una nuova amministrazione denominata: Servizio Nazionale per l’Educazione Inclusiva (SNEI). L’obiettivo dello SNEI è lo sviluppo del supporto, della formazione nel settore dell’educazione inclusiva e della presa in carico degli studenti. Ogni alunno può beneficiare di misure di sostegno diverse, adattate alle esigenze individuali, messe in atto all’interno della scuola stessa o anche di servizi specializzati nei vari centri di competenza previsti.
Servizio Nazionale per l’Educazione Inclusiva (SNEI)
33, Rives de Clausen
L-2165 Lussemburgo
(+352) 247-85180
snei@men.lu
https://men.public.lu/fr/systeme-educatif/eleves-besoins-specifiques.html -
12.04
Scuole internazionali
In Lussemburgo sono attive numerose scuole internazionali pubbliche e private che offrono altre opportunità educative rispetto al sistema lussemburghese. Nel sistema pubblico diverse e sparse su tutto il territorio, sono le scuole internazionali con approcci e programmi pedagogici differenti, nelle sezioni di lingua francese, inglese o tedesca.
Nel sistema privato sono presenti numerose scuole nazionali come il Lycée Vauban che segue il programma francese, scuole internazionali in lingua inglese e le scuole europee con diverse sezioni linguistiche nazionali. Nella scuola europea è presente anche la sezione italiana con insegnanti madrelingua e corso completo dai 4 ai 18 anni. Nelle scuole europee la precedenza per le iscrizioni va di diritto ai funzionari europei, per tutti gli altri è prevista una lista d’attesa.
Per conoscere le varie offerte è utile consultare il sito ministeriale nella sezione “Offre Scolaire”: https://men.public.lu/fr/systeme-educatif/fondamental/offre-scolaire-organisation.html
Licei privati che seguono il programma del Ministère de l’Éducation Nationale
Nome Sito web Telefono École Privée Fieldgen (EPF) www.epf.lu (+352) 4994311 École Privée Notre-Dame (Sainte-Sophie) (EPND) www.saintesophie.lu (+352) 434091 Lycée Technique Privé Emile Metz (LTPEM) www.ltpem.lu (+352) 439061-456 École Privée Sainte-Anne (EPSA) www.sainte-anne.lu (+352) 8122101 École Privée Marie-Consolatrice (EPMC) www.epmc.lu (+352) 571257-1 Scuole europee del Lussemburgo
Nome Sito web Telefono École Européenne I www.euroschool.lu (+352) 432081-1 École Européenne II www.eursc-mamer.lu (+352) 273224-1 Scuole fuori Lussemburgo con sezioni in italiano
Nome Sito web Telefono Lycée Alfred Mezieres di Longwy www.lycee-alfred-mezieres.fr (+33) 03 82 39 53 53 Licei privati che seguono un programma diverso da quello ufficiale del Ministère de l’Éducation Nationale
Nome Sito web Telefono École Waldorf de Luxembourg www.waldorf.lu (+352) 466932 Lycée français du Luxembourg (Lycée Vauban) www.vauban.lu (+352) 28 10 11 International School of Luxembourg www.islux.lu (+352) 260440 St. George`s International School A.S.B.L. www.st-georges.lu (+352) 423224 -
Gli alunni stranieri che entrano nel sistema scolastico lussemburghese devono seguire le medesime norme dei lussemburghesi per quanto riguarda la scolarizzazione obbligatoria. Il loro inserimento nelle scuole lussemburghesi o internazionali segue diversi percorsi a seconda dell’età dell’alunno.L’orientamento per gli studenti arrivati di recente in Lussemburgo viene effettuato attraverso il Servizio di Integrazione scolastica e accoglienza (SIA). Questo servizio previsto dal Ministero dell’Educazione nazionale accoglie bambini/ragazzi dai 4 ai 24 anni e le loro famiglie, informa sul sistema scolastico lussemburghese e sugli aiuti previsti, indirizza verso le classi corrispondenti per facilitare l’integrazione nella società lussemburghese. Tutte le informazioni riguardanti il percorso scolastico degli studenti appena arrivati possono essere ottenute presso questo servizio.
Lo studente può beneficiare di classi di accoglienza in base alle conoscenze linguistiche per acquisire le competenze adatte a poter seguire l’insegnamento nelle classi regolari. Per lo studente che accede all’istruzione di base l’iscrizione si effettua presso il Comune di residenza. Lo scopo dei corsi di accoglienza è quello di facilitare l’integrazione degli studenti insegnando loro in modo intensivo le lingue della scuola.
Per i ragazzi di età superiore ai 12 anni, che quindi entrano nell’insegnamento secondario, il contatto di riferimento è la Cellule d’Accueil Scolaire pour élèves Nouveaux Arrivants (CASNA) che fa parte della SIA. Questa si occupa di una prima valutazione permettendo di guidare i ragazzi verso l’istituzione scolastica più adatta. L’ufficio propone informazioni in lussemburghese, francese, tedesco, inglese e portoghese (altre lingue su richiesta).
Se lo studente desidera iscriversi ad un istituto di istruzione secondaria privato, non sono necessarie le procedure con la CASNA.
Si consiglia anche la consultazione della guida Bienvenue à l’école luxembourgeoise! Disponibile in francese, tedesco, inglese e portoghese : https://men.public.lu/fr/publications/scolarisation-eleves-etrangers/informations-generales/bem-vindos.html
Service de l’intégration et de l’accueil scolaires (SIA)
38, rue Philippe II
L-2340 Luxembourg
(+352) 247 75274
secretariat.sia@men.lu
https://men.public.lu/fr/systeme-educatif/scolarisation-eleves-etrangers.htmlCellule d’accueil scolaire pour élèves nouveaux arrivants (CASNA)
29, rue Aldringen
L-1118 Luxembourg
(+352) 247-76570
secretariat.secam@men.lu
https://men.public.lu/fr.html
https://integratioun.lu/project/casna-secam/ -
Il sistema educativo lussemburghese segue il principio del plurilinguismo, le tre lingue nazionali sono utilizzate nei diversi cicli di insegnamento. Il lussemburghese è adottato nel Ciclo 1 (bambini di 3-5 anni) e rimane in seguito la lingua di comunicazione tra alunni e insegnanti. Nei Cicli 2, 3 e 4 (bambini di 6-11 anni) l’alfabetizzazione è svolta in tedesco, mentre il francese è la lingua veicolare per il solo insegnamento del francese.
Nell’insegnamento secondario prevale l’uso del tedesco nei primi tre anni e del francese negli ultimi quattro. La ripartizione delle materie e delle lingue veicolari cambia a seconda dell’orientamento della formazione.
-
La scolarizzazione è obbligatoria dall’età di 4 anni (compiuti al 31 agosto) e fino ai 16 anni. La scuola dell’obbligo si compone quindi di 12 anni suddivisi tra enseignement fondamental, scuola di base, e enseignement secondaire, scuola secondaria. Un anno di éducation précoce, asilo, è garantito gratuitamente a partire da 3 anni.
Enseignement fondamental (primaire)
A partire da 3 anni (compiuti al 31 agosto) Éducation précoce (facoltativo)- 4 a 5 anni Cycle 1
- 6 a 7 anni Cycle 2
- 8 a 9 anni Cycle 3
- 10 a 11 anni Cycle 4
Enseignement secondaire
- 12 a 18 anni Enseignement secondaire « classique » (ESC) che prepara agli studi universitari.
- 12 a 17/19 anni Enseignement secondaire générale (ESG), dalla durata variabile secondo l’orientamento scelto.
La formazione professionale ha come obiettivo l’ottenimento di una qualifica professionale in un liceo tecnico o quello di aiutare coloro che sono già in possesso di una formazione ad ampliare le proprie competenze e/o adattarle all’evoluzione della società e dell’economia.
La formazione per gli adulti offre un ventaglio di proposte, adeguate alle esigenze di allievi fuori dall’età scolare: dalla formation professionnelle continue (FPC), a corsi di interesse generale, fino ai corsi di preparazione ai diplomi e certificati nazionali (2e voie de qualification). Un’attenzione particolare è data all’insegnamento delle lingue agli adulti, in particolare per quanto riguarda la diffusione delle tre lingue nazionali (francese, tedesco e lussemburghese). In proposito si rinvia al paragrafo scuole di lingue.
Ministère de l’Éducation Nationale, de l’Enfance et de la Jeunesse
33, Rives de Clausen
L-2165 Luxembourg
(+352) 247-85100
info@men.lu
www.men.public.lu