Monthly Archives

Febbraio 2017

  • 11.05

    Divorzio
     

    La legge lussemburghese del 27 giugno 2018, entrata in vigore il 1° novembre 2018 – consente a una coppia sposata di chiedere il divorzio o la separazione con l’obiettivo, rispettivamente, di sciogliere il matrimonio o porre fine all’obbligo della vita in coppia. Per le procedure di divorzio e separazione la competenza è dei tribunali.

    Per quanto concerne il divorzio esistono, attualmente, due forme di divorzio: il divorzio consensuale e il divorzio per rottura irrimediabile delle relazioni coniugali. Per i dettagli si rinvia ai riferimenti indicati più in basso. Accanto al divorzio, la legge prevede anche la separazione, che, a differenza del divorzio che implica automaticamente la fine del matrimonio, permette ai due coniugi di vivere separatamente, pur rimanendo sposati (la procedura può essere avviata per mutuo consenso dei coniugi).

    Il divorzio, una volta definitiva la sentenza, implica delle conseguenze familiari ed economiche.

    Il divorzio include l’obbligo di aiuto/assistenza tra i coniugi e il dovere di mantenimento e di educazione dei figli comuni.

    La custodia dei figli avuti in comune è concessa, nel diritto lussemburghese, ad uno solo dei genitori o a una persona terza. Non è prevista la possibilità di affidamento congiunto dei figli. L’altro genitore esercita un diritto di visita (incontro con il bambino), alloggio (ricezione del bambino) e monitoraggio (educazione e istruzione del bambino).

    I coniugi divorziati possono contrarre un nuovo matrimonio.

    Si veda in merito il portale giustizia del governo del Lussemburgo e la guida on-line dell’amministrazione lussemburghese.
    https://justice.public.lu/fr/famille/divorce-separation.html
    https://guichet.public.lu/fr/citoyens/famille-education/vie-conjugale.html

  • 11.04

    Adozione
     

    In Lussemburgo l’adozione è regolata dalla legge del 13 giugno 1989 : https://legilux.public.lu/eli/etat/leg/loi/1989/06/13/n7/jo.

    Il Granducato di Lussemburgo ha ratificato la Convenzione dell’Aja del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale della legge del 14 aprile 2002.

    L’istituto dell’adozione è soggetto a stringenti regolamenti nazionali e internazionali, di seguito si riporta uno schema generale del panorama normativo del Lussemburgo, ma si consiglia comunque di informarsi personalmente presso gli uffici del Ministère de l’Education Nationale, de l’Enfance et de la Jeunesse, Autorité centrale en matière d’adoption internationale e della Maison de l’Adoption.

    L’adozione è aperta ai residenti in Lussemburgo, di nazionalità lussemburghese e non. L’adozione è concessa solo se ci sono motivi adeguati e se sono presenti dei vantaggi per l’adottato. Il Lussemburgo ha due forme di adozione: L’adoption plénière (adozione completa) e L’adoption simple (adozione semplice)

    L’adoption plénière

    Le coppie regolarmente sposate e residenti in Lussemburgo possono chiedere un’adoption plénière rispettando alcune condizioni: il bambino adottato deve essere maggiore di 3 mesi e minore di 16 anni, uno dei due coniugi deve avere almeno 25 anni e l’altro almeno 21 anni e con 15 anni in più del bambino che si intende adottare. Una adoption plénière può essere anche richiesta da un coniuge per il figlio dell’altro coniuge (in questo caso l’adottante deve essere di 10 anni più vecchio dell’adottato).

    L’adoption plénière è irrevocabile, crea un legame di filiazione che sostituisce quello originario. Nel caso venga adottato il figlio del coniuge permane la filiazione originaria.

    L’adoption simple

    L’adoption simple mantiene il legame di filiazione con la famiglia di origine, ma l’adottato acquista nella famiglia adottiva gli stessi diritti di successione dei figli legittimi.
    L’adozione semplice può essere richiesta da qualsiasi persona oltre i 25 anni. Quando la richiesta è presentata da due coniugi, almeno uno deve avere 25 anni e l’altro almeno 21 anni. Se l’adottato è figlio di un coniuge non vi sono requisiti d’età. L’adoption simple può essere revocata per gravi motivi.

    Ministère de l’Education Nationale, de l’Enfance et de la Jeunesse Autorité centrale en matière d’adoption internationale
    33 Rives de Clausen
    L-2165 Luxembourg
    Grand-Duché de Luxembourg
    (+352) 247-86558
    adoption@men.lu
    www.men.lu

    Maison de l’Adoption
    10, cité Henri Dunant
    L-8095 Bertrange
    (+352) 2755-6440
    maison.adoption@croix-rouge.lu
    www.croix-rouge.lu

    I figli: aiuti sociali e allocazioni familiari

    La legislazione concernente la prima infanzia e gli aiuti sociali alle neomamme e alle famiglie è una fase di aggiornamento, ad esempio dal 2017 sono modificati i valori delle allocazioni alle famiglie per i figli a carico e l’estensione di alcune allocazioni anche alle famiglie non residenti in Lussemburgo ma in cui almeno un genitore lavora nel Granducato.

    Il governo ha messo a disposizione dei cittadini il sito web ZukunftskeessCaisse pour l’avenir des enfants, che raggruppa e organizza le diverse misure di sostegno alle famiglie con figli.

    Le sezioni del sito considerano: le allocazioni famigliari (allocations), ovvero sostegni di tipo economico versati direttamente alle famiglie; i congedi per i genitori, ovvero maternità, paternità etc. (congé parental); gli assegni per servizi (chèque-service accueil), ovvero la partecipazione economica dello stato nel pagamento di alcuni servizi per i figli.

    Zukunftskeess – Caisse pour l’avenir des enfants
    6 Boulevard Royal
    L- 2449 Luxembourg
    BP 394
    L-2013 Luxembourg
    +352 47 71 53-1
    Mail: formulario on-line sul sito della Zukunftskeess
    https://cae.public.lu/

  • 11.03

    Riconoscimento di unioni (matrimonio e PACS) realizzate fuori dal Lussemburgo
     

    Coloro che hanno contratto un matrimonio o un PACS fuori dal Lussemburgo e dispongono di adeguata documentazione per dimostrarlo possono richiederne il riconoscimento nel Granducato. Vi sono delle limitazioni a questa norma, ad esempio in Lussemburgo non è consentita la poligamia né il matrimonio tra parenti in linea diretta. L’istituzione di riferimento per il riconoscimento di matrimonio e PACS è il Parquet général (Procuratore generale) presso la Cité judiciare del Lussemburgo.

    La lista dei documenti che devono essere presentati si trova nella pagina Partenariat déclaré à l’étranger del sito del Ministero della Giustiza.
    https://justice.public.lu/fr/famille/partenariat/partenariat-declare-etranger.html

    Bâtiment commun
    Cité judiciaire
    L-2080 – Luxembourg
    (+352) 475981-2341
    www.justice.public.lu-parquet-general

  • 11.02

    Partenariato / PACS
     

    Il comune di Lussemburgo, Place d’arme

    La legge lussemburghese prevede che due persone residenti ufficialmente in Lussemburgo, di sesso diverso o delle stesso sesso, possano contrarre un partenariat. Questo accordo scritto conferisce a due persone che hanno scelto di vivere insieme senza sposarsi il riconoscimento giuridico della comunità di vita diversa dal matrimonio, la sicurezza giuridica sul piano civile (regole di solidarietà e di responsabilità tra i partner non sposati) e su quello fiscale (facendoli beneficiare di agevolazioni fiscali), nonché sul piano della sicurezza sociale (accordando loro protezione sociale).

    La procedura amministrativa da seguire per giungere al partenariat è molto simile a quella del matrimonio (si veda sopra) e l’organismo di contatto principale è l’ufficio de l’Etat Civil – Mariages / Partenariat del Comune di residenza.

    Il partenariat può essere terminato di comune accordo tra i due partner attraverso una dichiarazione congiunta oppure in modo unilaterale da uno dei due partner.

    https://guichet.public.lu/fr/citoyens/famille-education/vie-conjugale.html

  • 11.01

    Matrimonio
     

    In Lussemburgo il matrimonio è anzitutto matrimonio civile, il matrimonio religioso deve essere sempre preceduto dal matrimonio civile; è pertanto vietato dalla legge contrarre il solo matrimonio religioso.

    Il matrimonio civile può essere tra due persone di sesso diverso o due persone del medesimo sesso (si veda la legge del 18 giugno 2014 che equipara coppie etero e omosessuali di fronte all’istituzione del matrimonio civile). Possono sposarsi i maggiorenni e le coppie in cui almeno una delle due persone abbia residenza ufficiale in Lussemburgo. Un minore può sposarsi, è però richiesta in questo caso un’autorizzazione da parte del Juge des tutelles (giudice tutelare).

    Il matrimonio deve svolgersi nel Comune di residenza dei due futuri coniugi. Se questi abitano in comuni diversi la scelta è libera. Se uno è residente all’estero il comune di riferimento sarà sempre quello sul territorio lussemburghese.

    Il matrimonio, senza la firma di un contratto di separazione o comunione universale dei beni, prevede il régime matrimonial légal ovvero la comunione dei beni (redditi da lavoro, rendite altre, beni personali, etc.) salvo i beni posseduti prima di contrarre il matrimonio o legati a uno solo degli sposi (ad esempio cimeli di famiglia). Sulle diverse forme di contratto matrimoniale si veda la pagina régimes matrimoniaux della guida amministrativa del Governo del Lussemburgo. https://guichet.public.lu/fr/citoyens/famille-education/vie-conjugale.html

    I futuri coniugi devono costituire presso il Comune in cui si svolgerà il rito un Dossier de mariage che conterrà i documenti richiesti dalla legge lussemburghese. Questi devono essere redatti in francese, tedesco o inglese; per molti di questi documenti, ad esempio l’estratto degli atti di nascita, esistono dei moduli internazionali plurilingue che evitano di ricorrere alla traduzione dall’italiano a una delle lingue accettate.

    I Comuni offrono assistenza nella preparazione del Dossier de mariage, indicando i documenti necessari secondo la nazionalità dei contraenti il matrimonio, la loro residenza, etc. I Comuni lussemburghesi hanno un ufficio – Etat Civil – Mariages / Partenariat – che deve essere contattato almeno due mesi prima del rito per i cittadini di nazionalità lussemburghese e tre mesi prima del rito per i cittadini di nazionalità non lussemburghese. La guida on-line dell’amministrazione lussemburghese propone i requisiti e una lista essenziale dei documenti necessari per contrarre matrimonio in Lussemburgo. https://guichet.public.lu/fr/citoyens/famille-education/vie-conjugale/mariage/preparation-mariage.html

    Cittadini italiani nati in Lussemburgo e cittadini italiani nati in Italia

    Nel caso in cui il cittadino italiano sia nato in Lussemburgo e abbia quindi in Lussemburgo la sua residenza, le pubblicazioni di matrimonio sono fatte presso la cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia, informata dall’ufficiale dello Stato civile del Comune lussemburghese di residenza.

    Nel caso in cui il cittadino italiano sia nato in Italia le pubblicazioni di matrimonio sono fatte in Italia, in questo caso l’ufficiale dello Stato civile del Comune lussemburghese di residenza informerà, tramite la Cancelleria consolare dell’Ambasciata d’Italia, il Comune italiano di riferimento.

  • 11.00

    introduzione
     

    Matrimonio, Partenariato / PACS, adozione e divorzio prevedono adempimenti amministrativi, talvolta anche molto diversi da quelli italiani, che l’individuo deve obbligatoriamente espletare.

    Nei prossimi paragrafi si presentano le principali casistiche e incombenze, ma si consiglia sempre di informarsi adeguatamente presso le istituzioni pubbliche, o un avvocato specializzato in diritto di famiglia. Al termine di ogni paragrafo vengono proposti dei contatti e siti di riferimento per ogni tematica.

  • 03.01

    Lussemburghese / Italiano
     

    Lussemburghese

    Italiano

    Moien Buongiorno
    Äddi Arrivederci
    Jo Si
    Nee No
    Merci Grazie
    Wann ech gelift Per favore (please)
    Keng Ursaach Prego (you’re welcome)
    Gär geschitt! Di niente
    Wéi geet et? Come va?
    Mir geet et gutt/schlecht Va bene/male
    Wou ass d’Gare? Dove è la stazione?
    Wou ass de Flughafen? Dove è l‘aeroporto?
    Wou asse gudde Restaurant? Dove è un buon ristorante?
    Wéivill kascht dat? Quanto costa?
    Kann ech de Menu kréien? Posso avere il menu?
    Ech hunn en Zëmmer reservéiert. Io ho prenotano una camera
  • 02.01

    Dati aggiornati del 11/2024
     

    Capitale Lussemburgo
    Fiumi che attraversano la capitale Alzette e Pétrusse
    Anno di ingresso nella UE 1958 (paese fondatore)
    Anno indipendenza 1839
    Festa nazionale 23 giugno
    Abitanti 672.050 (dato al 1.01.2024 )
    Percentuale di stranieri 47,27 % 
    Superficie 2.586 km2
    Anno del suffragio universale per uomini e donne 1919
    Disoccupazione  5.7 % al 10/2024 
    Aeroporti Aeroporto internazionale di Findel (Lussemburgo)
    Inno nazionale Ons Heemecht
    (La Nostra Terra Madre/Patria)
    Bandiera
    Auto per famiglia 1,26
    Insegnamento 89% pubblico – 11% privato
    Import/export 2022 29,2 miliardi di dollari / 20,5 miliardi di dollari
    Punto più elevato Côte de Kneiff, Wilwerdange 560,08 m
    Copertura internet banda larga 98% del paese
    Motto nazionale ‘Mir wëlle bleiwe wat mir sinn’
    (Vogliamo rimanere quello che siamo)
    Siti Unesco La città del Lussemburgo: quartieri antichi e fortificazioni
    Comunità religiose che ricevono un sostegno economico dallo stato Cattolica, protestante, anglicana, ortodossa, ebraica e musulmana.

    Riportiamo qui di seguito i dati sul numero di connazionali residenti in Lussemburgo sulla base del schedario consolare:

    • Lussemburgo città: 12.196 al 28/06/2024
    • Esch/Alzette: 2.198 al 28/06/2024
    • Differdange: 1.764 al 28/06/2024
    • Dudelange: 1.224 al 28/06/2024

    Totale nelle quattro città: 17.382 al 28/06/2024.
    Totale connazionali residenti in Lussemburgo: 38.107 al 28/06/2024.

  • 10.03

    Veterinari
     

    veterinari per animali domestici operanti in Lussemburgo fanno parte dell’associazione dei veterinari lussemburghesi LAK (Letzebuerger Associatioun vun de Klengdeierepraktiker) Association Luxembourgeoise des Médecins-Vétérinaire pour animaux da compagnie. Sul sito internet della LAK è presente un annuario dei veterinari e informazioni utili circa vaccinazioni, obblighi di legge e veterinari di guardia.

    In caso di emergenza veterinaria si possono ottenere informazioni sul sito www.lak.lu, il collegamento diretto ai veterinari di guardia (per piccoli animali) è  www.collegeveterinaire.lu.

  • 10.02

    Possesso di un cane potenzialmente pericoloso
     

    Coloro i quali volessero acquisire dei cani considerati potenzialmente pericolosi, ad esempio di razza Staffordshire Bull Terrier, Mastiff, Tosa, Pitbull (per la lista completa e aggiornata si rimanda al sito internet Ministère de l’Agriculture), sono tenuti a ottenere preventivamente un’autorizzazione dal Ministère de l’Agriculture, che sarà concessa solo dopo aver seguito con successo un corso sul comportamento animale presso un organismo abilitato.
    https://www.deierenasyl.lu/fr/ligue-de-protection-des-animaux/legislation/

    Anche i cani devono seguire dei corsi di addestramento presso persone od organismi abilitati dal Ministère de l’Agriculture.

    Organismo di contatto per quest’autorizzazione è L’Administration des services vétérinaires .

    Administration des Services Vétérinaires
    7b, rue Thomas Edison
    L-1445 Strassen

    Pour chien dangereux : (+352) 24 78 35 23
    info@ma.public.lu
    https://agriculture.public.lu/

  • 10.01

    Gli animali da compagnia – veterinari e regolamentazione delle vaccinazioni
     

    I possessori di animali da compagnia sono tenuti a rispettare una serie di regolamentazioni circa le vaccinazioni, la cura e l’educazione del proprio cane, gatto, etc.

    Chi si reca in Lussemburgo con i propri animali domestici deve prendere visione delle indicazioni fornite dal Ministero della Sanità italiano in merito alle norme europee (vaccinazioni, salute degli animali, etc.) : https://www.salute.gov.it/portale/caniGatti/menuContenutoCaniGatti.jsp?lingua=italiano&area=cani&menu=viaggiare

    Chi risiede in Lussemburgo con i propri animali domestici deve informarsi riguardo le disposizioni delle leggi lussemburghesi. In particolare, i possessori di cani sono tenuti a provvedere alle vaccinazioni, all’identificazione (chip elettronico) e al pagamento di una tassa presso il Comune di residenza (sono esclusi dalla tassa i cani guida e aiuto per soggetti portatori di handicap).

    Per maggiori informazioni si veda la pagina della Administration des services vétérinaireshttps://logistics.public.lu/fr/formalities-procedures/agencies/administration-veterinary-services.html.

    I possessori di cani devono obbligatoriamente dotarsi di assicurazione in quanto sono essi i responsabili civili del comportamento del proprio animale domestico. Particolari disposizioni sono in vigore per i cani considerati potenzialmente pericolosi (si veda sotto) : https://guichet.public.lu/fr/citoyens/famille-education/animaux-compagnie/luxembourg/identifier-declarer-chien.html.

    Administration des Services Vétérinaires
    Bâtiment “OMEGA II”
    7, rue Thomas Edison
    L-1445 Strassen Luxembourg
    BP1403 – L-1014 Luxembourg
    (+352) 247 82 539
    info@alva.etat.lu
    https://agriculture.public.lu/

  • 09.09

    Lista dei medici che parlano italiano
     

    Chi si trova in un Paese di cui non conosce perfettamente le lingue può essere interessato a incontrare un medico generalista o specialista che parli l’italiano. Non esiste una lista ufficiale di tali medici, riportiamo quindi di seguito i contatti raccolti in modo informale. La seguente lista è stata realizzata basandosi unicamente sul criterio di conoscenza della lingua italiana e non deve essere intesa come lista di medici suggeriti.

    Dentista


    MATIZ Manuela (dentista)
    32 rue des Trévires
    L-2628 Luxembourg
    (+352) 26 48 11 14

    MEZZANOTTE Emanuela (dentista)
    36 Rangwee
    L-2412 Howald
    (+352) 26 48 15 48

    RIZZO Carlo Domenico (dentista)
    11, rue de Luxembourg
    L- 4220 Esch-sur-Alzette
    (+352) 621 356 730

    SARDO Roberta (dentista)
    2, rue Charles Darwin
    L-1433 Luxembourg

    ZAMPINO Laura (dentista)
    4 Rue du Commerce
    L-3450 Dudelange
    (+352) 26 51 80 96

    e/o 107 Avenue de la Faïencerie
    L-1511 Luxembourg
    (+352) 26 20 38 60

     

    Dermatologia


    TURCARELLI Angelo (dermatologo)
    50 Avenue de la Liberté
    L-1930 Luxembourg
    (+352) 49 80 50

     

    Endocrinologia


    GALLETTA Maria (endocrinologa)
    80 Rue Jean-Pierre Michels
    L-4243 Esch-sur-Alzette
    (+352) 26 53 19 94

    Gastroenterologia


    TADDEI Gennaro (gastroenterologo)
    7 Avenue de la Gare
    L-4737 Pétange
    (+352) 26 50 09 97

     

    Ginecologia


    BORSI Claude (ginecologo)
    121 Route d’Arlon
    L-8009 Luxembourg
    (+352) 45 46 301

    CALVETTI Sandra (ginecologa)
    3 Rue des Artisans
    L-4017 Esch-sur-Alzette
    (+352) 54 05 03

    FERRARA Alfonso (ginecologo)
    12 rue Léon Thyes
    L-2636 Luxembourg

    PADOVANO Rosa (ginecologa)
    13, Rue Evy Friedrich,
    L-1552 Luxembourg
    (+352) 28 77 29 54

    Implantologia – Stomatologia


    BOIOLI Tolomeo (implantologo-stomatologo)
    24 Boulevard Royal
    L-2449 Luxembourg
    (+352) 26 20 25 06

    Logopedia


    BARTOLINI Renate (logopedista)
    22 Rue Jean Jacoby
    L-1832 Luxembourg
    (+352) 661 304 051

    Medico di base


    BERNACCHI Caroline (medico di base)
    92, rue des Aubépines
    L-1145 Luxembourg
    (+352) 21 662 231

    MAGRIS Cecilia (medico di base)
    Centre Medical Cents
    7A, allée du Carmel
    L-1354 Luxembourg-Cents
    (+352) 43 67 77

    Medicina interna


    BELLUCCI Aduccio (medicina interna)
    Presso ZithaKlinik
    20-30 rue d’Anvers
    L-1130 Luxembourg
    (+352) 40 72 38

    BURGY-SCHMIT Catherine (medicina interna)
    2, rue Glesener
    L-1630 Luxembourg
    (+352) 621 454 750

    Oculista


    CECCHINI Paolo (oculista)
    1, Val Sainte-Croix
    L-1371 Lussemburgo
    (+352) 27 85 85 62

    COSTANTINI Emilie (oculista)
    1 Val Sainte-Croix
    L-1371 Luxembourg
    (+352) 27 85 85 62

    KOTLAJIC Nada (oculista)
    14 rue Beck,
    L-1222 Luxembourg
    (+352) 26 20 38 14

    Osteopata
    Compagnone Alexander
    18, Avenue Victor Hugo
    L-1750 Lussemburgo
    (+352) 691 132 622

    Rudelli Valentina
    20, rue de Luxembourg
    L-4220 Esch-sur-Alzette
    (+352) 661 400 404

    Psichiatria – Psicologia – Psicoterapia


    INSOLERA Adelaide (psicologa – psicoterapeuta)
    3, rue Nicolas van Werveke
    L-2725 Luxembourg
    (+352) 621 778 587

    COLLOT Giuseppe (psicoterapeuta)
    13, an der Retsch
    L-6980 Ramelange
    (+352) 621 49 26 40

    Del Pozzo Alessandra (psicoterapeuta)
    46, rue Glesener
    L-1630 Luxembourg
    (+352) 691 101 453

    LO MENZO Roberta (psicologa e psicoterapeuta)
    65, rue de la Semois
    L-2533 Luxembourg
    (+352) 621 493 142

    LO PRESTI Antonella (psicologa e psicoterapeuta)
    7, Avenue de la Gare
    L-4734 Pétange
    (+352) 661 229 383

    MATALONE Federica (psicologa clinica)
    15 Avenue du Bois
    L-1251 Limpertsberg, Luxembourg
    +352 661 292987
    federicamatalone@gmail.com

    MONTEIRO ALINE (psicologa, psicoterapeuta)
    52, Avenue de la Libertè
    Gare Luxembourg
    (+352) 691 128 845

    MARINO Elisa (psicologa)
    19, Rue d’Orchimont
    L-2268 Luxembourg
    (+352) 661 392 731

    PODDIGHE Elena (psicologa)
    22-24, rue Rham
    L-6142 Junglinster
    (+352) 267 809 28

    RONCHI Irene (psicologa clinica)
    52, Avenue de la Liberté
    Gare, Luxembourg Ville
    1930 Luxembourg
    (+39) 320 7652581
    ireneronchi1@gmail.com

    SAINA Marisa (psichiatra e psicoterapeuta)
    8 rue Notre Dame
    L-2240 Luxembourg
    (+352) 621 49 08 57

    Urologia


    GIACCHI Sandro (urologo)
    28 Rue Simon Bolivar
    L-4037 Esch-sur-Alzette
    (+352) 50 77 22

  • 09.08

    Lista degli ospedali e delle cliniche lussemburghesi
     

    Hopital Kirchberg 9, rue Edward Steichen

    Riferimento per questo informazioni è la pagina ospedali e cliniche lussemburghesi del sito https://fhlux.lu/web/membres/liste-des-membres/


    Centre Hospitalier Emile Mayrisch:

    Site Dudelange rue de l’Hôpital
    L-3488 Dudelange
    (+352) 5711-1

    Site Esch/Alzette
    rue Emile Mayrisch
    L-4240 Esch-sur-Alzette
    (+352) 5711-1

    Site Niederkorn
    187, avenue de la Liberté
    L-4602 Niederkorn
    (+352) 5711-1


    Centre François Baclesse a.s.b.l.
    Centre National de Radiothérapie
    rue Emile Mayrisch
    L-4240 Esch-sur-Alzette
    (+352) 265566-1


    Clinique Ste Marie
    7, rue Wurth Paquet
    L-4350 Esch-sur-Alzette
    (+352) 57123-1


    Centre Hospitalier du Nord Site Ettelbruck
    120, avenue Lucien Salentiny
    L-9080 Ettelbrück
    (+352) 8166-9


    Centre Hospitalier Neuro-psychiatrique
    17, avenue des Alliés
    L-9002 Ettelbrück
    (+352) 2682-1


    Centre Thérapeutique pour malades d’alcoolisme d’Useldange
    14, rue d’Everlange
    L-8707 Useldange
    (+352) 23630320


    Centre Thérapeutique pour Toxicomanes de Manternach
    Syrdallschlass
    L-6851 Manternach
    (+352) 710606-1


    Centre Hospitalier de Luxembourg
    4, rue Barblé
    L-1210 Luxembourg
    (+352) 4411-11


    Hôpitaux Robert Schuman – Centre Hospitalier du Kirchberg
    9, rue Edward Steichen
    L-2540 Luxembourg
    (+352) 2468-1


    Hôpitaux Robert Schuman – ZithaKlinik S.A.
    36, rue Ste Zithe
    L-2763 Luxembourg
    (+352) 2888-1


    Centre Hospitalier de Luxembourg – Eich
    78, rue d’Eich
    L-1460 Luxembourg
    (+352) 441112


    Centre Hospitalier de Luxembourg – Maternité
    4, rue Barblé
    L-1210 Luxembourg
    (+352) 441222


    Hôpitaux Robert Schuman – Clinique Privée du Dr E. Bohler S.A.
    5, rue Edward Steichen
    L-2540 Luxembourg
    (+352) 26333-1


    Rehazenter a.s.b.l.
    Centre National de Rééducation Fonctionnelle et de Réadaptation
    1, rue André Vésale
    L-2674 Luxembourg
    (+352) 2698-1


    INCCI
    Institut national de chirurgie cardiaque et de cardiologie interventionnelle
    2a, rue Barblé
    L-1210 Luxembourg
    (+352) 26 25 50-00


    Centre Hospitalier de Luxembourg – KannerKlinik
    4, rue Barblé
    L-1210 Luxembourg
    (+352) 4411-3133


    Centre Hospitalier du Nord Site Wiltz
    10, rue G. D. Charlotte
    L-9515 Wiltz
    (+352) 8166-9


    Hôpital Intercommunal de Steinfort
    rue de l’Hôpital
    L-8423 Steinfort
    https://www.his.lu/
    (+352) 399491-1


    Centre Thérapeutique Diekirch
    1, rue Clairefontaine
    L-9220 Diekirch
    https://www.chnp.lu/
    (+352) 26 80 08 35

  • 09.07

    Eutanasia
     

    La legislazione lussemburghese permette il ricorso all’eutanasia ed al suicidio assistito se la sofferenza causata dalla malattia è considerata intollerabile da parte del paziente. Requisiti legali rigorosi garantiscono la trasparenza ed il controllo delle procedure mediche relative alla cessazione della vita. Il medico in ogni caso deve rispettare determinate condizioni di forma e di procedura (ad esempio diversi incontri con il paziente, etc.). Il medico curante può inoltre avvalersi del diritto all’obiezione di coscienza, in tal caso è tenuto a informare il paziente e/o la persona di fiducia di quest’ultimo indicando le ragioni del suo rifiuto.

    Ministère de la Santé et de la Sécurité sociale
    Commission nationale de contrôle et d’évaluation de l’application de la loi du 16 mars 2009 sur l’euthanasie et l’assistance au suicide

    Ministère de la Santé et de la Sécurité sociale
    L-2935 – Luxembourg
    cnce.euthanasie@ms.etat.lu

  • 09.06

    La gravidanza e l’interruzione della gravidanza
     

    La legge sull’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), riformata nel 2014 (legge del 17 dicembre 2014) e in vigore dal gennaio 2015, permette di procedere all’interruzione della gravidanza fino alla dodicesima settimana di gravidanza o alla quattordicesima settimana di amenorrea. L’intervento è garantito dalla CNS e deve essere svolto in una struttura autorizzata del Granducato di Lussemburgo.

    La donna che richiede l’IVG deve obbligatoriamente consultare un medico specialista in ginecologia e ostetricia almeno tre giorni prima dell’intervento. La donna può effettuare volontariamente una visita pre- o post-consultazione nel centro medico dove è attuata l’IVG.

    La ragazza minorenne che intende effettuare una IVG deve obbligatoriamente effettuare la visita pre-consultazione e ricevere il consenso dei genitori o di chi esercita l’autorità parentale. La minorenne che intende mantenere sotto stretto riserbo l’IVG e non comunicarlo ai genitori o a chi esercita l’autorità parentale può chiedere ad un altro adulto di sua fiducia di accompagnarla, il servizio di assistenza psicologica aiuterà in questo caso la minorenne nell’identificazione dell’adulto di fiducia.

    Sul territorio lussemburghese si trovano diversi centri di Planning familial dove le donne possono trovare informazioni e ottenere consulenze medico-psicologiche per tutte le questioni riguardanti maternità, contraccezione, sessualità, violenza etc. La documentazione e le consulenze sono disponibili in francese, tedesco, inglese e portoghese.

    Centri Planning familialhttps://pfl.lu

    Centre Planning familial Luxembourg
    Centre Dr M.-P. Molitor-Peffer

    6-10, rue de la Fonderie
    L-1531 Luxembourg
    (+352) 48 59 76
    info@pfl.lu

    Centre Planning familial Esch
    2-4, Rue Ernie Reitz
    L- 4151 Esch-Sur-Alzette
    (+352) 54 51 51
    esch@pfl.lu

    Centre Planning familial Ettelbruck
    18, avenue J.F. Kennedy
    L-9053 Ettelbrück
    (+352) 81 87 87
    ettelbruck@pfl.lu