News

informazione del comites lussemburgo
  • 13/02/2018

    ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 > VOTO ALL’ESTERO PER CORRISPONDENZA
     

    Cara Connazionale, Caro connazionale,

    Il 4 marzo 2018 si svolgeranno in Italia le elezioni politiche nazionali per il rinnovo del Parlamento della Repubblica Italiana.

    Anche gli italiani residenti all’estero o temporaneamente all’estero se hanno esercitato l’opzione prevista, potranno votare i candidati che, una volta eletti, rappresenteranno al Parlamento nazionale gli interessi e i bisogni delle comunità italiane estere.

    Si vota per corrispondenza e il voto dovrà giungere alla Cancelleria Consolare entro il 1° marzo 2018 entro le ore 16:00.

    Ricordiamo che:

    • Hanno diritto al voto tutti gli italiani che hanno compiuto il 18° anno di età, che sono residenti nel Granducato del Lussemburgo e regolarmente iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) e i residenti temporaneamente in Lussemburgo che hanno esercitato l’opzione.
    • Si vota per corrispondenza: la Cancelleria Consolare ha inviato  in questi giorni a tutti gli aventi diritto al voto un plico contenente una scheda per la CAMERA dei DEPUTATI e una scheda per il SENATO della REPUBBLICA (quest’ultima solo per gli elettori che abbiano compiuto 25 anni);
    • Nel plico sono contenuti:
      • Un foglio informativo sulle modalità del voto
      • Una busta grande preaffrancata per la restituzione alla Cancelleria Consolare
      • Una busta bianca destinata a contenere unicamente la/e scheda/e votata/e
      • La/e scheda/e elettorale/i per CAMERA e SENATO
      • Il certificato elettorale munito del relativo tagliando staccabile
      • Il testo della legge 459/2001
      • Le liste dei candidati
    • Gli elettori hanno ricevuto normalmente il plico il 14 febbraio 2018. Qualora, entro la data del 18 febbraio 2018, non abbiate ricevuto il plico elettorale, é vostro diritto recarvi alla Cancelleria Consolare, per richiedere un duplicato del materiale di voto, previa verifica della vostra situazione anagrafica /consolare.

    Sulla cassetta delle lettere è importante far figurare anche il cognome da nubile delle elettrici. Il plico elettorale, infatti, reca per le donne il cognome da nubile e non quello del marito. Se il postino non troverà sulla cassetta delle lettere il cognome da signorina, rinvierà il plico alla Cancelleria Consolare e l’elettrice non potrà votare se non chiedendo un nuovo plico alla stessa Cancelleria.

    Si vota nel seguente modo (vedere anche istruzioni allegate):

      • Si deve utilizzare una penna di colore nero o blu;
      • Per esprimere il voto si deve tracciare un solo segno (CROCE o BARRA) sul simbolo che s’intende votare;
      • Ciascun elettore può inoltre esprimere due voti di preferenza sia per la scheda della CAMERA che per quella del SENATO. I voti di preferenza sono espressi scrivendo i cognomi dei candidati nelle apposite righe poste  accanto al contrassegno votato;
      • Non si puo’ dare un voto di preferenza per un candidato che appartiene ad una lista diversa da quella votata pena la nullità;
      • La/e scheda/e non deve/devono contenere nessun segno di riconoscimento.

    La/e scheda/e va/vanno, a questo punto, inserita/e nella busta bianca, che a sua volta va chiusa e inserita, insieme al tagliando del certificato elettorale, nella busta già preaffrancata indirizzata al Consolato Italiano e spedita. Tale busta dovrà pervenire al Consolato entro e non oltre le ore 16 del 1° marzo 2018. Ricordiamo che il tagliando del certificato elettorale non deve assolutamente essere inserito nella busta bianca, pena la nullità del voto.

    Per ulteriori informazioni potete consultare il sito del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale: www.esteri.it oppure telefonare alla Cancelleria Consolare  Tel.: 443644-334 oppure via posta elettronica all’E-mail: consolare.lux@esteri.it 

    Potete inviare le vostre domande anche all’E-mail: info@comites.lu

    Documenti da scaricare :

     

     

  • 08/01/2018

    ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 > Elettori temporaneamente all’estero
     

    Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.

    Per partecipare al voto all’estero, tali elettori dovranno – entro il 31 gennaio 2018 – far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione. E’ possibile la revoca della stessa opzione entro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per le votazioni del 4 marzo 2018).

    L’opzione (fac-simile qui reperibile) può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato.

    La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova – per motivi di lavoro, studio o cure mediche – in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

    La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

    Per scaricare il modulo : MODELLO_OPZIONE_TEMPORANEI

  • 18/12/2017

    ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018
     

    VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

    Nel corso del 2018 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano, che vedranno coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero, chiamati ad eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, votando per i candidati che si presentano nella Circoscrizione estero.

    Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

    E’ POSSIBILE IN ALTERNATIVA SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) all’Ambasciata entro i termini di legge. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche, ricevono dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare – presso i seggi elettorali in Italia – per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.

    La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione elettorale.

    Chi desidera votare in Italia deve darne comunicazione scritta all’Ambasciata ENTRO IL 31 DICEMBRE dell’anno precedente a quello previsto per la scadenza naturale della legislatura (marzo 2018), quindi entro il 31 dicembre 2017.

    Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo disponibile presso l’Ambasciata, i Patronati, le associazioni, il COMITES oppure scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) o anche copiando il link riportato di seguito:

    http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2017/12/voto-dei-cittadini-italiani-residenti.html

    Per scaricare il modulo : allegato_modulo_di_opzione_politiche_2018

    Se la dichiarazione non è consegnata personalmente, dovrà essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

    Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

    La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

    Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1 bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

    L’UFFICIO CONSOLARE E’ A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO.

    AVVISO AGLI ELETTORI PER LE OPERAZIONI PRELIMINARI DI CORRETTA CONSEGNA DEI PLICHI ELETTORALI

    Si ricorda a tutti gli elettori che è loro dovere tenere informato l’Ufficio Consolare sulla loro situazione anagrafica.

    E’ altresì necessario che compaiano sulla cassetta postale i cognomi di tutti gli elettori. Come noto, per la legge italiana la donna sposata mantiene anagraficamente il proprio cognome da nubile, ed è quest’ultimo a figurare negli elenchi degli elettori predisposti dal Ministero dell’Interno.

  • 29/11/2017

    Il COMITES Lussemburgo incontra la comunità italiana del Lussemburgo
     

    Il COMITES Lussemburgo ha il piacere di invitarvi a una serata conviviale dal tema:

    “Il COMITES Lussemburgo incontra
    la comunità italiana del Lussemburgo”

    MARTEDI’ 5 DICEMBRE 2017
    ALLE ORE 19:00
    nella sede del COMITES

    25 rue St. Ulric, L-2651 Lussemburgo
    (nei locali della Società Dante Alighieri)

    Sara l’occasione per aggiornare la comunità italiana residente in Lussemburgo circa gli ultimi progetti seguiti, in particolare la guida “Benvenuti in Lussemburgo” e i propositi per il 2018.

    Dopo l’incontro ci sarà un rinfresco, dove potremo scambiarci gli auguri in vista delle Feste Natalizie e di Capodanno. Vi aspettiamo numerosi!

    Locandina Evento COMITES Lussemburgo

  • 29/11/2017

    AVVISO DI ASSUNZIONE DI N. 1 IMPIEGATO A CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO:
     

    ASSISTENTE AMMINISTRATIVO NEL SETTORE DI SEGRETERIA-ARCHIVIO-CONTABILE

    Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 16,00 di lunedì 11 dicembre 2017 all’indirizzo di posta elettronica: archivio.lussemburgo@esteri.it

    Il bando di concorso e il modulo di domanda per la partecipazione sono anche disponibili sul sito-web dell’Ambasciata: http://www.amblussemburgo.esteri.it

    Documenti da scaricare :

    ___________________________________
    Ambasciata d’Italia / Ambassade d’Italie
    5, rue Marie-Adélaïde
    L-2128 Luxembourg
    Tél: (+352) 443644-322
    Fax: (+352) 455523

  • 02/10/2017

    MUSIQUE ET IMAGES – SUR LES TRACES D’ENNIO MORRICONE
     

    Sous le Patronage de l’Ambassade d’Italie au Luxembourg en collaboration avec la société Dante Alighieri, pour célébrer la Semaine de la Langue Italienne dans le Monde sous le thème de « L’Italien au Cinéma, l’Italien dans le Cinéma», ce récital de piano et Quartetto d’Archi réunira le compositeur et pianiste Ludovico Fulci et l’Orchestra Sinfonica Abruzzese – Chamber Ensemble sur un programme qui réunit les musiques les plus fameuses du « Maestro » Ennio Morricone, ainsi que les images des films pour lesquels elles ont été composées. Les musiques de Ludovico Fulci y témoigneront de l’influence que le Maestro a eue sur son activité de compositeur.

    En récréant ainsi la magie de ses splendides œuvres musicales du Maestro, nous proposons une soirée qui grâce à la longue collaboration de Ludovico Fulci avec le Maestro s’annonce riche en emotions!

    Les musiques d’Ennio Morricone seront présentés en suivant sa collaboration avec les plus grands réalisateurs de Giuseppe Tornatore dont les thèmes de « Cinéma Paradiso – Cinema Paradiso », à Sergio Leone dont les thèmes « Le Bon, la Brute et le Truand – Il Buono il Brutt e, il Cattivo » et « Il était une Fois en Amérique – Once Upon a Time in America », pour suivre avec le cinéma épique et sa collaboration avec Roland Joffé, dont les thèmes de « La Mission – The Mission», avec Giuseppe Patroni Griffi, dont les thèmes de « Disons, un Soir à Dîner – Metti una Sera a Cena » et avec Elio Petri, dont les thèmes « Enquête sur un Citoyen au Dessus de Tout Soupçon – Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ».

    Les musiques de Ludovico Fulci incluront les thèmes des fictions des réalisateurs italiens « Ni avec toi, ni sans toi – Né con te né senza di te » et de « Peur d’Aimer – Paura d’Amare » (Vincenzo Terracciano), « Épouse-moi – Sposami » (Umberto Marino) et « Les Batards de Pizzofalcone – I bastardi di Pizzofalcone » (Carlo Carlei).

    Les interprètes : Ludovico Fulci (piano), en collaboration avec Anna Chulkina, Lucio Santarelli (violons), Luigi Gagliano (alto) et Anna Armatys (violoncelle) de l’Orchestra Sinfonica Abbruzzese qui depuis quarante années est sur la scène et a été dirigée par des nombreux directeurs de renommée internationale parmi lesquels Carlo Zecchi, Bruno Arpea et Riccardo Muti. Elle a accompagné les exhibitions de grands artistes comme Vladimir Ashkenazy, Barbara Hendriks, Katia Ricciarelli, Placido Domingo (http://sinfonicaabruzzese.it).

    Les bénéfices de la soirée seront reversés entièrement à l’Association sans but lucratif « Séisme – Italie Centrale » en aide aux victimes du tremblement de terre en Italie Centrale.

    Entrée: 30€

    Tarif étudiant / enfants: 15 €

    Renseignements et vente:
    tél. : (+352) 47 08 95-1
    e-mail : info@luxembourgticket.lu
    web : www.luxembourgticket.lu

  • 13/09/2017

    REPRISE DES COURS ORGANISÉS PAR LES AMITIÉS ITALO-LUXEMBOURGEOISES DE LUXEMBOURG-VILLE
     

    Informations relatives à la reprise des cours organisés par les Amitiés italo-luxembourgeoises de Luxembourg-Ville :

    – Début : 02/10/2017
    – Durée : 26 semaines (hors congés scolaires luxembourgeois)
    – Périodicité : une séance par semaine, le lundi ou le mardi, de 18h30 à 20h00
    – Lieu : Athénée de Luxembourg, 24 boulevard Pierre Dupong
    – Niveaux : débutant, intermédiaire, avancé, langue et culture
    – Frais d’inscription : 125 EUR
    – Obtention d’un certificat à condition de justifier d’un taux de présence minimum de 70 %
    – Inscriptions : avant le 25/09/2017 via le site www.amitalux.lu ou lors des séances d’information organisées à l’Athénée de Luxembourg les 19 et 25/09/17 de 17h30 à 19h00

  • 01/09/2017

    festival “Vivere all’italiana”
     

    LUSSEMBURGO\ aise\ – Si apre a Lussemburgo la prima edizione di una rassegna promozionale organizzata dall’Ambasciata d’Italia e da ICE-Agenzia in stretta collaborazione con la Camera di commercio italolussemburghese: il festival “Vivere all’italiana”, che da giugno a novembre offrirà un ricco programma di eventi per la presentazione di eccellenze del Made in Italy nei campi del design, della moda e dell’enogastronomia, in partenariato con numerosi operatori italiani di successo.

    L’inaugurazione della rassegna avverrà in coincidenza con la celebrazione della Festa Nazionale nella serata del 1° giugno, presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia, alla presenza di personalità istituzionali, di esponenti degli ambienti dell’economia e della finanza internazionale, del mondo della cultura e della ricerca, di rappresentanti dei media e di molti connazionali residenti nel Granducato. Verrà offerta un’anteprima di nuovi design, profumi e sapori legati ai nostri territori, che meritano di ampliare la ricca selezione di prodotti italiani già distribuiti in Lussemburgo.

    Il logo “Vivere all’Italiana”, che contraddistingue quest’anno varie attività di promozione istituzionale dell’Italia all’estero, esprime la forza di attrazione di uno stile di vita che è apprezzato in tutto il mondo per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, grazie ad una creatività inesauribile e a una abilità artigianale e manifatturiera difficile da raggiungere, che hanno reso le esportazioni la componente più dinamica dell’economia italiana.

    L’edizione lussemburghese dell’Italian Festival nasce all’insegna del “buon gusto” e del “bello funzionale” in settori di alta specializzazione, accostando tipicità agro-alimentari, novità di design e “automotive”, marchi acclamati della moda e della gioielleria di alta gamma, ai territori in cui prendono forma, con la loro storia, cultura e bellezza naturalistica.

    Oltre 20 marchi, tra partner e sponsor privati, sono già impegnati nella manifestazione: da Maserati (Garage Intini), Alfa Romeo (Autopolis), e Vespa (Sunlux Motor) a Guala Closures Group; da Alessi a E. Marinella e Locherber; dalla pasticceria di Sal De Riso al Consorzio del Barbaresco e al Tartufo bianco di Alba; da Mondialfood alla gelateria artigianale fiorentina il Bargello.

    Nell’arco di sei mesi si susseguiranno in Lussemburgo degustazioni di prodotti eno-gastronomici, con serate a tema presso selezionati ristoranti italiani – a partire da Fani, Favaro, Il Cherubino, Il Dogado, Giovanni Rana e il punto ristorazione del Circolo Curiel – in cui saranno offerti nuovi piatti tipici, nel rispetto della più pregiata tradizione italiana, dalle Langhe alla Sicilia, passando per la Toscana, le Marche, la Campania e la Puglia.

    I connubi “Cibo e arte”, “Design e tartufo”, “Moda, gioielli e profumi”, “Design e nuovi materiali” animeranno presentazioni in-store e in altre sedi di prestigio, articolate con manifestazioni teatrali e cinematografiche che celebreranno, in collaborazione con istituzioni culturali lussemburghesi, i “150 anni della nascita di Pirandello” e la “Settimana della lingua e cultura italiana nel mondo”. (aise)

     

  • 19/06/2017

    Formazione continua in “Langue, Culture et Société Italiennes”
     

    Abbiamo il piacere di aprire anche quest’anno la campagna d’iscrizione alla Formazione continua in Langue, Culture et Société Italiennes (LCSI).

    Su http://www.italianistica.lu/index.php/formazione-continua.html potete  trovare informazioni e dati di accesso all’iscrizione online. Il depliant è scaricabile e riporta anche la novità del prossimo anno accademico che consiste in un quarto Atelier di preparazione alla gestione aziendale in Lussemburgo. Verrà tenuto da economisti, giuristi e manager, che vengono direttamente dal mondo del lavoro del Granducato. Ecco i dati fondamentali della Formazione continua in LCSI:

    • L’Università del Lussemburgo offre la possibilità di avvicinarsi all’Italia e alla sua realtà grazie ad un corso di studi di un solo anno accademico.
    • Rivolta a professionisti o anche a semplici appassionati, la Formazione Continua in LCSI è un’occasione per entrare in contatto con la storia e la civiltà italiane attraverso un approccio interdisciplinare che unisce lo studio della cultura italiana tradizionale a quello dell’italianità in Lussemburgo e nella Grande Regione.
    • Ad ogni Lezione in plenaria su Storia e società, Letteratura e cinema, Arte, design e made in Italy, Italianità in Lussemburgo e nella Grande Regione, segue un Atelier a scelta tra: Arte e scrittura creativa, Scrittura autobiografica, Espressione cinematografica, e da quest’anno un Atelier di preparazione alla gestione aziendale in Lussemburgo.
    • Ogni anno vengono invitati nuovi esperti (quali ad es., per le prime edizioni, Paolo Crepet, Erri de Luca, Philippe Daverio, Claudio Marazzini, Giordano Bruno Guerri ecc.) che affrontano gli argomenti di più grande interesse da un punto di vista specialistico e professionale.
    • Gli esami sono normalmente scritti ed hanno luogo in gennaio e in giugno.
    • Si consegue un nuovo titolo universitario da inserire ufficialmente nel proprio CV.
    • Requisiti per l’iscrizione: almeno un diploma di maturità e una conoscenza B2 di lingua italiana.
    • Costi: 200€ a semestre.

    IMPORTANTE: Poiché si renderà necessaria una selezione invitiamo a non ritardare l’iscrizione, sebbene il bando rimarrà ancora aperto per qualche tempo per ragioni di pubblicità. La cronologia delle iscrizioni sarà un ulteriore parametro di scelta tra i candidati.

    Per ulteriori informazioni, rivolgersi a sara.volterrani@uni.lu  tel. 4666449516

    Per scaricare la documentazione completa : Langue, Culture et Société Italiennes en pdf

  • 09/03/2017

    Lingua e cultura italiana online – Consorzio interuniversitario ICoN Italian Culture on the Net
     

    Conoscerete già l’ iniziativa, ICoN – Italian Culture on the Net http://www.italicon.education/, il Consorzio interuniversitario che ha come scopo la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo attraverso Internet con specifiche iniziative didattiche (corsi di italiano online http://www.icon-lingua.it/, Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana http://www.icon-laurea.it/, Master universitari http://www.icon-master.it/ in Didattica della Lingua e della Letteratura italiana, in Traduzione specialistica inglese>italiano, in Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all’estero, Corsi di formazione online http://www.icon-formazione.it/).

    Il primo marzo prossimo apriranno le iscrizioni al nuovo semestre del Corso di Laurea online in Lingua e cultura italiana, riservato a residenti all’estero e impartito per conto delle Università socie (aderiscono a ICoN le università di Bologna, Catania, Genova, Milano Statale, Padova, Parma, Pavia, Perugia per Stranieri, Pisa, Roma “La Sapienza”, Roma “Tor Vergata”, Roma Tre, Salerno, Siena per Stranieri, Torino, Venezia, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”).

    Il titolo di studio rilasciato è una laurea con valore ufficiale, perfettamente equivalente a una laurea rilasciata da una qualunque università italiana.

    Il Corso di Laurea dura tre anni e ha quattro percorsi, a scelta: didattico-linguistico, letterario, storico-culturale, arti-musica e spettacolo.
    Il Corso può essere seguito con il sostegno di tutori qualificati e insieme a compagni di studio provenienti da tutto il mondo oppure in autoapprendimento, senza dunque il servizio di tutorato e non assieme ad altri iscritti provenienti da altri Paesi del mondo.

    Le prove di esame si tengono a giugno/luglio e a gennaio/febbraio di ogni anno presso sedi convenzionate sparse in tutti i continenti.

    Dal 2004 a oggi si sono laureate oltre 300 persone residenti in tutto il mondo.

    Ci auguriamo che questo Corso di laurea potrà incontrare vivo interesse da parte di vostri soci e contatti.
    Se – come speriamo – ci potrete segnalare nominativi di persone interessate a iscriversi a questo Corso di Laurea, potremo valutare assieme possibili forme di collaborazione reciproca: ad esempio, potremo mettere a vostra disposizione, liberamente, un determinato numero di licenze per l’accesso a nostri corsi di italiano online in autoapprendimento (http://www.italiano.icon-lingua.it/) o valutare altre forme di reciproca collaborazione.

    Il Corso di Laurea, interamente online, offre a cittadini residenti all’estero la possibilità di conseguire una laurea italiana rimanendo nei loro paesi. Essi potranno studiare da casa, attraverso Internet, su corsi online scritti da autorevoli professori universitari italiani, consultando la biblioteca e il museo virtuale.

    Fino al 18 febbraio prossimo sono a disposizione numerose borse di studio per l’immatricolazione al Corso (v.allegati).

    In calce a questa lettera potrete trovare alcune coordinate utili a tenere contatti con noi.

    Qui ci sono i file che è possibile scaricare:

  • 23/12/2016

    Tanti auguri
     

    Schei Chreschtdeeg an e gudde Rutsch an d’neit Joer !
    Tanti auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo !
    Joyeuses fêtes de fin d’année !
    Merry Christmas and happy New Year !

     

    crédit photo Jez Timms
  • 18/11/2016

    Voto in lussemburgo per il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016
     

    Per cosa si vota?

    Quesito referendario: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente ‘disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione’, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?”.

    Gli elettori che non avessero ricevuto il plico elettorale potranno rivolgersi alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata (5, rue Marie Adélaide – 2128 Luxembourg) per ritirarlo ovvero per richiedere un duplicato.

    La richiesta di duplicato (vd. modello) potrà pervenire anche via mail (notarile.lux@esteri.it) accompagnata da fotocopia di un documento di riconoscimento.

    Si attira l’attenzione sulle responsabilità penali conseguenti al doppio voto (art.18, comma 2, Legge 459/2001)

    Oltre i normali orari settimanali, la Cancelleria Consolare sarà aperta al pubblico anche sabato 26 e domenica 27 novembre 2016 dalle ore 09h00 alle ore 13h00.

    Istruzioni per l’esercizio di voto a l’estero.

    foglio_informativo

    http://www.amblussemburgo.esteri.it/ambasciata_lussemburgo/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2016/11/referendum-costituzionale-4-dicembre.html