News

informazione del comites lussemburgo
  • 23/10/2019

    TABLE RONDE « FARE CINEMA »
     

    L’AMBASSADE D’ITALIE
    avec FILM FUND LUXEMBOURG et
    EMILIA-ROMAGNA FILM COMMISSION
    a le plaisir de vous inviter à la

    TABLE RONDE « FARE CINEMA »
    Les métiers du Cinéma dans la
    créativité italo-luxembourgeoise

    Case-studies:
    GREYHOUND OF A GIRL, réalisateur Enzo d’Alò,
    production PTD Distributions (LU) avec Aliante (IT)
    IO STO BENE, réalisateur Donato Rotunno,
    production Tatantula Productions (LU) avec Vivo Film (IT)
    CALIFORNIA DREAMING, réalisateur Fabrizio Maltese,
    production Samsa Film (LU), Joli Rideau et Melusine Productions (LU)

    MARDI 5 NOVEMBRE à 18h00

    Chapelle du Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neimënster – 28 Rue Münster Luxembourg
    RSVP avant le 25 octobre 2019 à lussemburgo.eventi@esteri.it

    per scaricare i documenti :
    1. Coupon fare Cinema 2019
    2. FARE CINEMA 2019 bis

  • 23/10/2019

    La langue italienne sur scène. La lingua italiana sul palcoscenico.
     

    Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
    La langue italienne sur scène.
    La lingua italiana sul palcoscenico.
    Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
    Mercredi 23 octobre 2019
    20h00

    Université du Luxembourg, Campus Belval,
    Maison du Savoir, Salle 2.240

    Prof. Vittorio Coletti, Università di Genova
    La Conferenza, tenuta dal Professor Vittorio Coletti,
    linguista, lessicografo e consigliere dell’Accademia della
    Crusca, illustrerà il versante lirico-operistico della lingua
    italiana come manifestazione letteraria i cui assi portanti
    rimangono inconfondibili nonostante i vari mutamenti, fino
    ad evidenziare gli sviluppi dell’italiano attuale. L’evento è
    organizzato dall’Università di Lussemburgo in collaborazione
    con l’Ambasciata d’Italia nell’ambito della XIX Settimana
    della Lingua Italiana nel Mondo, e si rivolge a un pubblico
    eterogeneo composto da professionisti e ricercatori italiani,
    studenti di corsi di italiano in ambito accademico, appassionati
    della lingua e della cultura italiana nel Granducato.

    Cette conférence aura lieu dans le cadre de la Formation
    continue en “Langue, Culture et Société Italiennes” (LCSI)

    per scaricare il documento completo

  • 24/09/2019

    Sempre Verdi
     

    Il Comites ha il piacere di riportare in allegato l’invito da parte dell’Ambasciata d’Italia allo spettacolo Sempre Verdi.

    Per la partecipazione all’evento è necessario inviare il cartoncino di risposta all’indirizzo e-mail lussemburgo.eventi@esteri.it

    Documenti da scaricare :

  • 13/08/2019

    Solidarietà nei confronti delle vittime del tornado di Pétange/Käerjeng
     

    Come aiutare le vittime di Bascharage e Pétange

    Molti di voi vogliono sapere come aiutare le vittime dopo il tornado che ha colpito il Lussemburgo meridionale venerdì scorso. Infatti, dopo il passaggio di un tornado attraverso i comuni di Bascharage e Pétange, i gesti di solidarietà si sono moltiplicati da subito. Ma tra gruppi di volontari, richieste di donazioni, incluse quelle online, non si risulta chiaro dove inviare le proprie offerte affinché giungano a buon fine.

    Il COMITES di Lussemburgo chiede ai nostri connazionali di dare il proprio contributo per la raccolta di fondi per le vittime di questa catastrofe, esprimendo piena solidarietà alla comunità lussemburghese, la quale, non dimentichiamocelo, ha saputo sempre esprimere la propria nei confronti dei nostri connazionali in Italia quando questi sono stati colpiti da calamità naturali, come i vari terremoti che hanno colpito varie Regioni della nostra penisola negli ultimi decenni, non ultimo quello che ha colpito due anni fa l’Italia Centrale. Ora tocca a noi Italiani in loco ricambiare e esprimere la nostra solidarietà nei confronti dei nostri amici lussemburghesi.

    Come fare? I Comuni di Pétange e Käerjeng hanno comunicato domenica il nome di due associazioni che garantiscono che “le donazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente per coprire i danni non coperti dal’assicurazione delle vittime”.

    A garanzia dei donatori, è stato istituito un Comitato di gestione per verificare che il denaro sia utilizzato solo per lo scopo prefissato, cioè a beneficio delle numerose vittime di questa calamità naturale. Esso è composto da due assessori dei comuni interessati e da due membri dei comitati delle associazioni coinvolte: “Käerjeng hëlleft” e “Fir e gudden Zweck-Gemeng Péiteng”.

    Per fare una donazione, è sufficiente inviare la vostra offerta su uno dei due conti elencati nell’allegato della pagina seguente, seguito dalla comunicazione “Käerjeng Tornado / Pétange”.

     

    Qui sotto il comunicato congiunto dei Comuni di Pétange e Käerjeng:

    Contiamo sulla vostra solidarietà  e vi ringraziamo anticipatamente!

    Il COMITES di Lussemburgo

  • 02/08/2019

    CGIE: SEGUITI SEMINARIO DI PALERMO SUI GIOVANI
     

    Nel corso della recente Assemblea Plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) sono stati esaminati i seguiti della Conferenza dei Giovani di Palermo, tenutasi dal 16 al 19 aprile 2019 per iniziativa del CGIE. I partecipanti (oltre 100 giovani) erano stati selezionati dai Comites e dalle Consulte regionali per l’emigrazione aderenti all’iniziativa, con l’obiettivo di mobilitare tutte le comunità italiane all’estero e rafforzare le reti di rappresentanza di base.

    Nel corso della recente Assemblea Plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) sono stati esaminati i seguiti della Conferenza dei Giovani di Palermo (si allega per comodità di consultazione una scheda illustrativa dei temi oggetto dei lavori), tenutasi dal 16 al 19 aprile u.s.

    I partecipanti (oltre 100 giovani) erano stati selezionati dai Comites e dalle Consulte regionali per l’emigrazione aderenti all’iniziativa, con l’obiettivo di mobilitare tutte le comunità italiane all’estero e rafforzare le reti di rappresentanza di base. I giovani delegati che hanno partecipato al seminario, rappresentanti per il 60% circa di seconda e terza generazione di Italiani all’estero e per il 40% della nuova mobilità, potrebbero diventare nelle rispettive comunità di riferimento portavoce di un maggiore coinvolgimento giovanile e promotori di iniziative specifiche.

    Anche in vista delle prossime elezioni dei COMITES previste per l’aprile del 2020, si ritiene pertanto essenziale coinvolgere le giovani generazioni di Italiani all’estero verso una sempre maggiore e attiva partecipazione alla vita delle rispettive Collettività: e cio’, mettendo in contatto, anche tramite specifiche iniziative e se del caso di concerto con il nostro Associazionismo (tradizionale e non), le differenti componenti giovanili, in particolare laddove siano presenti numerosi esponenti della nuova mobilità italiana all’estero.

    Si include infine il collegamento telematico a due video: il primo emozionale:

    https://youtu.be/0lOATQi7AeQ

    il secondo più giornalistico:

    https://youtu.be/avw5Cl–FjQ )

    realizzati su iniziativa della Direzione Generale per gli italiani all’estero del MAECI, che ben riassumono i momenti essenziali e soprattutto lo spirito delle giornate di Palermo. 

    Ambasciata d’Italia in Lussemburgo

    documento da scaricare : Temi_del_Seminario_di_Palermo

  • 02/08/2019

    AGEVOLAZIONI PER CHI TRASFERISCE LA RESIDENZA IN ITALIA
     

    Il Decreto Crescita, recentemente entrato in vigore, ha introdotto importanti agevolazioni fiscali per stimolare il rientro in Italia di cittadini residenti all’estero e di stranieri con cospicui patrimoni. Per comodità di lettura si allega un prospetto riepilogativo delle misure adottate, con preghiera di diffonderlo tra i connazionali residenti nelle rispettive circoscrizioni consolari.

    Il c.d. “Decreto Crescita” (Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58), prevede all’articolo 5 (allegato) alcune misure specifiche per incentivare il “rientro dei cervelli”, attraverso benefici fiscali in favore di lavoratori, docenti e ricercatori, nonché’ di pensionati e sportivi professionisti che decidano di trasferire la propria residenza in Italia.

    Nel prospetto che si allega, si riepilogano a titolo esemplificativo le numerose novita’ del provvedimento. L’Agenzia delle Entrate dovrebbe inoltre emanare prossimamente una guida con le istruzioni e le modalità specifiche del nuovo regime fiscale, di cui si darà notizia non appena disponibile.
    Si sottolinea che l’effettiva applicazione dei benefici dipende dalla situazione personale di ciascun contribuente. Si ricorda in proposito che fanno fede i testi normativi e le istruzioni fornite, anche tramite il proprio sito web, dall’Agenzia delle Entrate.

    Ambasciata d’Italia in Lussemburgo

    documenti da scaricare : art_5_Legge_58 2019.pdftabella_riepilogativa.pdf

  • 01/08/2019

    Lancio della nuova APP “mAPPamondo consolare” 
     

    La Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina ha promosso la realizzazione della APP denominata “mAPPamondo consolare” (pubblicata in Apple Store e Google Play, e scaricabile gratuitamente dagli utenti interessati) per favorire la diffusione di informazioni sui servizi offerti dagli Uffici consolari italiani ai connazionali stabilmente o temporaneamente residenti all’estero.

    Con l’iniziativa si intende agevolare l’accesso dei connazionali – tra cui in particolare i protagonisti della nuova mobilità italiana all’estero – a varie procedure consolari: iscrizione all’AIRE, rilascio passaporti, documenti di stato civile, assistenza in caso di necessità, etc. e ciò, avvalendosi delle moderne tecnologie di comunicazione in mobilità e tramite rete internet.

    La APP “mAPPamondo consolare” è distribuita negli appositi store dei gestori dei due principali sistemi operativi per dispositivi mobili, Apple Store (per i dispositivi iOS, al link https://apps.apple.com/it/app/mappamondo-consolare/id1465893831) e Google Play Store (per i dispositivi Android, al link https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mae.mappamondoConsolare) ed è scaricabile gratuitamente dagli utenti.

    L’applicativo presenta le seguenti principali caratteristiche:

    – interfaccia intuitiva e “user friendly”, con oltre 50 argomenti di interesse generale per gli Italiani all’estero strutturati in tre macro-aree: Viaggiare, Studiare, Vivere;

    – informazioni di dettaglio sulle “cose da fare” in caso di necessità, per ciascuno degli argomenti riportati (passaporto smarrito, assistenza sanitaria, etc.), che l’utente potrà organizzare in una lista personalizzata;

    – navigazione interattiva su mappa, con riferimento ad oltre 200 sedi consolari, con geolocalizzazione e individuazione degli uffici all’estero territorialmente competenti;

    – collegamento a FAST-IT, il portale web dei servizi consolari della Farnesina;

    – centinaia di link utili e riferimenti per gli Italiani all’estero relativi a Lavoro, Scuole/Università, Strutture Sanitarie, Associazioni.

    Ambasciata d’Italia in Lussemburgo

  • 23/04/2019

    Granducato di Lussemburgo è oggi in lutto
     

    Il Granducato di Lussemburgo è oggi in grave lutto. Il Granduca Jean, ex Capo di Stato lussemburghese, è deceduto stanotte all’età di 98 anni.

    Era nato il 5 gennaio 1921 al Castello di Berg con il nome di Jean Benoît Guillaume Robert Antoine Louis Marie Adolphe Marco d’Aviano Nassau. Ottavo Granduca di Lussemburgo, Jean ha regnato per più di 30 anni.

    Il primogenito della granduchessa Charlotte e il principe Felice di Borbone Parma è sempre stato molto apprezzato dalla sua gente. Presente in tempi difficili, ha combattuto al fianco delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale.

    Il suo regno fu segnato da molti eventi significativi come la crisi dell’acciaio (anni ’70), la diversificazione del settore, lo sviluppo del centro finanziario e l’installazione delle istituzioni europee nel Granducato.

    Jean-Claude Juncker, primo ministro nel 1996, aveva giustamente detto in occasione del 90° compleanno del Granduca Jean, “il Granduca non ha mai messo la sua persona in primo piano, ma sempre il suo dovere “.

    UNA GIOVENTÙ CARATTERIZZATA DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

    Il 10 maggio 1940, le truppe tedesche del Terzo Reich invasero il Lussemburgo. Mentre il principe Jean ha solo 19 anni, la famiglia granducale e il governo vanno in esilio. Una partenza che portò il futuro Granduca in Francia, negli Stati Uniti, in Canada e in Gran Bretagna.

    Quando arrivò in Quebec, il Granduca proseguì i suoi studi in giurisprudenza e scienze politiche prima di entrare a far parte delle guardie irlandesi nel novembre del 1942. Come vuole la tradizione, segue un addestramento militare a Sandhurst e diventa tenente l’anno successivo. Pochi giorni dopo lo sbarco del 6 giugno 1944, il principe Jean sbarcò in Normandia dove prese parte alla battaglia di Caen prima di dirigersi a Bruxelles per partecipare alla liberazione della capitale belga.

    Il 10 settembre 1944, la città di Lussemburgo fu liberata dalle truppe alleate consentendo il ritorno di Prince Jean e suo padre. Entrambi sono accolti con entusiasmo dagli abitanti della capitale.

    Il principe poi si unisce alla sua compagnia con la quale combatterà fino alla fine della guerra. Non tornò in patria fino al 14 aprile 1945 per dare il benvenuto a sua madre dall’esilio.

    FAMIGLIA E DISCENDENZA

    Poi arriva il momento della ricostruzione che vede il principe Jean fidanzarsi, il 7 novembre 1952 con la principessa belga Josephine-Charlotte, sorella di re Baldovino I e il suo successore Alberto II. Il loro matrimonio si svolge il 9 aprile 1953 nella Cattedrale di Lussemburgo ed è officiato dal vescovo Fernando Cento.

    La coppia ha cinque figli, tre figli maschi e due figlie femmine. Sono la Principessa Marie-Astrid nata il 17 gennaio 1954 seguita da vicino dal principe Henri il 16 aprile 1955, i gemelli, il principe e la principessa Jean e Margaretha nascono il 15 maggio 1957 seguiti dall’ultimo nato, il principe William, il 1 maggio 1963.

    Una pietra miliare nella vita dell’allora Granduca, divenne “Luogotenente” di sua madre il 28 aprile 1961 e prestò giuramento alla Camera.

    Il 12 novembre 1964, la Granduchessa Charlotte decise di rinunciare al trono a favore del principe Jean che prestò  giuramento davanti alla Camera dei Deputati di servire il suo Paese, come Granduca questa volta.

    UN REGNO SENZA ALCUN PASSO FALSO

    In 36 anni di regno, il Granduca Jean non ha mai commesso un errore. Uomo integro, è sempre rimasto neutrale rispetto agli eventi politici che si sono verificati nel Paese.

    Durante tutto il suo regno, il Granduca Jean fu il presidente onorario delle Pupilles de la Nation, presidente onorario del Comitato Olimpico e Sport e membro del Comitato Olimpico Internazionale. È stato anche membro del Consiglio di Stato per dieci anni.

    Versatile, il Granduca Jean ha sempre dato molta importanza al suo ruolo di capo scout delle Guide e Scout del Lussemburgo. Uno status che gli ha permesso di scambiare il linguaggio ufficiale e stilato inerente alla sua funzione, a favore di un’atmosfera più rilassata.

    ABDICAZIONE, LUTTI E COMPLEANNI

    Il 7 ottobre 2000, il Granduca Jean rinunciò al trono e lasciò il posto a suo figlio, l’erede al Granduca Henry. Il primo figlio di quest’ultimo, il principe William, diventa a sua volta l’erede del Granduca il 18 dicembre 2000.

    Cinque anni dopo, la Granduchessa Josephine Charlotte morì a causa di una lunga malattia lasciando la sua famiglia in lutto e il Granduca Jean vedovo.

    Il 5 gennaio 2011, il Granduca Jean celebra il suo 90 ° compleanno circondato dall’intera famiglia granducale. Sarà celebrato anche da un concerto alla Philharmonie.

    Nel 2014, ha partecipato alla commemorazione del 70 ° anniversario dello sbarco in Normandia  come unico monarca ad aver combattuto al fianco degli alleati.

    A volte ignorando i suoi problemi di salute, ha sempre fatto un punto d’onore di partecipare a feste di famiglia come il matrimonio dell’erede al trono Guglielmo e la principessa Stephanie nell’ottobre 2012, le nozze del principe Felix e la Principessa Claire nel settembre 2013 o il battesimo della sua pronipote, la principessa Amalia, nel luglio 2014.

    Come indicato sul sito web della Corte granducale, le feste di famiglia sono sempre stati momenti speciali agli occhi del Granduca Jean, che era ancora installato nel posto d’onore nel mezzo di non meno di quattro generazioni.

    Al momento della sua morte, il Granduca Jean era il padre di cinque figli, il nonno di ventuno nipoti e il bisnonno di dieci pronipoti.

    Il COMITES di Lussemburgo presenta alla famiglia Granducale e agli amici Lussemburghesi le più sentite condoglianze.

  • 19/04/2019

    Teatro in lingua italiana: L’amore delle tre melarance
     

    L’amore delle tre melarance
    de Carlo Gozzi

    Mar. 14 mai 2019 à 19:30
    Mer. 15 mai 2019 à 19:30

    Dans une mise en scène de Luisella Piccoli, l’ensemble Teatrolingua composé de 23 comédiens de 13 nationalités différentes interprétera l’Amore delle tre melarance de Carlo Gozzi en y ajoutant des éléments nouveaux et inattendus, le tout accompagné d’une musique créée spécialement pour l’occasion.

    Dans le monde féérique et surréel du dramaturge vénitien tout devient possible. Inspiré d’un conte pour enfants très populaire en Italie, la pièce mêle au loufoque le merveilleux. D’abord simple canevas pour les improvisations de la commedia dell’arte, Gozzi rédige ce récit insolite avec minutie et humour, qui servira de base au fameux opéra de Prokofiev. Dans la pièce, c’est bien la bouffonnerie qui prime, mais le merveilleux affleure souvent ramenant le spectateur à un état d’enfance, d’innocence et de disponibilité absolues.

    Avec: Henryk Mazur, Nataliya Yasinskaya, Stavroula Zannia, Pino Cipolla, Daniel Halici, Gabriela Kukurugyova, Marina Tataram, Nadia Borisova, Ekaterina Gruzova, Carmen Benito, Philip Modert, Majlinda Joxhe, Natalia Boffi, Céline Ciszewski, François-Xavier Millet, Anca Marangoci, Tiziano Cordella, Julien Di Giuseppantonio, Philippe Poivret, Nadja Blondet, Giampiero Miotto, Nuria Vico, Joette Borg

    per scaricare tutte le informazione : L’AMORE DELLE TRE MELARANCE-14 e 15 maggio -ore 19.30 – Abbaye de Neumue…

    per prenotare : https://www.neimenster.lu

  • 19/04/2019

    Anniversario della Liberazione d’Italia
     

    ASCOLTAMI. RICORDAMI

    Film documentaire de Giuliano Bugani

    Des images et des mots défilent à l’écran, aucun nom, aucun lieu reconnaissable. Car les Partisans et les Partisanes italiens victimes de la violence et de la cruauté nazi et fasciste furent des milliers en Italie entre 1943 et 1945. Dans cette séquence de photos et d’extraits de films de l’époque, assortie de citations de lettres des condamnés à mort, la musique est le seul commentaire sonore qui évoque leur lutte pour la liberté et leur sacrifice. Ce sont les morts de la Résistance qui parlent, et les morts n’ont pas de voix.

    Le spectateur qui sera capable d’écouter l’âme de ces martyrs désormais muets (Ascoltami/Ecoute-moi), sera également en mesure de les faire revivre à jamais par le souvenir, comme eux-mêmes nous le demandent (Ricordami/ Souviens-toi de moi). Afin que la violence dont ils ont été les victimes ne se reproduise plus et que l’anniversaire du 25 avril, qui commémore la libération du nazi-fascisme en Italie, nous incite à la vigilence encore de nos jours.

  • 13/04/2019

    Il COMITES Lussemburgo al 36° Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté, 1–3 marzo 2019
     


    Fiammetta MARTELLA membro Comitato Esecutivo del COMITES, Madame Corinne CAHEN Ministre de la Famille et de l’Intégration, Ministre à la Grande Région, Dott. Mario TOMMASI Presidente del COMITES e Dott. Mirko COSTA Secondo Segretario Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e responsabile della Cancelleria Consolare;

     


    Dott. Mario TOMMASI Presidente del COMITES, Madame Sam TAMSON Ministre de la Culture e Ministre du Logement, Dott. Mirko COSTA Secondo Segretario Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e responsabile della Cancelleria Consolare;

     


    Fiammetta MARTELLA e Ludovico BELLI membri del Comitato Esecutivo del COMITES, Dott. Mario TOMMASI Presidente del COMITES e Dott. Mirko COSTA Secondo Segretario Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e responsabile della Cancelleria Consolare;

     


    Mariagrazia CILIBERTO Presidente di ANGELS’S FOR HAITI, Fiammetta MARTELLA membro Comitato Esecutivo del COMITES, Dott. Mirko COSTA Secondo Segretario Ambasciata d’Italia in Lussemburgo e responsabile della Cancelleria Consolare e Dott. Mario TOMMASI Presidente del COMITES.

  • 05/03/2019

    Elezioni europee 2019 – Manifestazione di interesse per personale dei seggi elettorali istituiti dall’Ambasciata d’Italia
     

    OGGETTO: Elezioni europee 2019 – Manifestazione di interesse per personale dei seggi elettorali istituiti dall’Ambasciata d’Italia

    Si informa che questa Ambasciata è tuttora attivamente alla ricerca di persone interessate al servizio nei seggi elettorali che verranno istituiti nella circoscrizione consolare del Lussemburgo ai fini dell’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia.

    I candidati potranno sin d’ora manifestare il loro interesse facendo pervenire il prima possibile all’indirizzo mail notarile.lux@esteri.it – il modulo di richiesta allegato [Modulo candidatura personale di seggio].

    Dalle candidature sinora pervenute, risulta che il profilo attualmente più vacante è quello di Presidente di seggio. Si sarà pertanto grati per ogni possibile azione di sensibilizzazione a riguardo.

    Requisiti:

    • cittadinanza italiana e maggiore età alla data delle elezioni (26 maggio 2019);
    • essere elettore nella circoscrizione consolare del Lussemburgo (iscritto all’AIRE e nelle liste elettorali del proprio Comune italiano; oppure soggiornare temporaneamente nella circoscrizione consolare del Lussemburgo per motivi di studio o di lavoro ed aver fatto l’opzione per il voto all’estero; inoltre, non aver optato (o optare) per l’elezione dei candidati lussemburghesi al Parlamento Europeo);
    • padronanza della lingua italiana;
    • titolo di studio della scuola dell’obbligo (per svolgere le funzioni di segretario è richiesto un titolo di studio non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado).

    Chi NON può partecipare:

    • chi opti per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti al Lussemburgo;
    • personale di ruolo ed a contratto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in servizio nei Paesi dell’Unione europea;
    • chi alla data delle elezioni ha superato il 70° anno di età;
    • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
    • gli appartenenti a Forze armate in servizio;
    • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
    • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
    • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

    Ubicazione dei seggi: in via di definizione

    Orario di svolgimento delle operazioni elettorali (salvo modifiche): venerdì 24 maggio 2019 dalle ore 17:00 alle 22:00 / sabato 25 maggio 2019 dalle ore 07:00 alle 18:00.

    Compenso spettante (importi relativi alle elezioni del 2014 e soggetti a possibile variazione): Presidente di seggio: € 143,06 – scrutatore: € 122,40